A walk in a nature reserve in Lake Iseo 🌱

@be-claere · 2025-08-24 07:30 · Worldmappin

ENG/ITA

Screenshot 2025-08-24 alle 09.11.49.png

Hi friends of Hive, Here I am back to show you the wonders of Italy. Today, in this post, I want to show you a magical and hidden place, very close to my home. This is the nature reserve “The Sebino peat bogs” . They are located in the southern area of Lake Iseo, Brescia and are the most important wetland in this area. These zones are critical because they play the role of ecological regulators. Are you ready to go on this journey with me?
Ciao amici di Hive, Eccomi tornata per mostrarvi le meraviglie dell'Italia. Oggi, in questo post, voglio mostrarvi un luogo magico e nascosto, molto vicino a casa mia. Si tratta della riserva naturale “ Le torbiere del Sebino” . Si trovano nella zona meridionale del Lago di Iseo, Brescia e sono la più importante zona umida presente in questo territorio. Queste zone sono fondamentali perché svolgono il ruolo di regolatori ecologici. Siete pronti a partire in questo viaggio con me?

IMG_1700.jpg

Screenshot 2025-08-24 alle 09.08.04.png

IMG_1595.jpg

IMG_1561.jpg

IMG_1645.jpg

IMG_1566.jpg

The story : The peat bogs were inhabited in prehistoric times, about 9000 years ago, that environment was privileged for the presence of many elements that allowed survival, for example the presence of water, rock to be able to engrave or build hunting tools and the presence of animals, as a source of food. At least two pile-dwelling centers dating back to the Bronze Age have been found, but many have been lost because the environment so rich in peat has not allowed good conservation.
La storia : Le torbiere erano abitate in epoca preistorica, circa 9000 anni fa, quell'ambiente era privilegiato per la presenza di molti elementi che consentivano la sopravvivenza, ad esempio la presenza dell'acqua, della roccia per poter incidere o costruire strumenti da caccia e la presenza degli animali, come fonte di cibo. Sono stati rinvenuti almeno due centri palafitticoli risalenti all'età del Bronzo, molti però sono andati perduti perché l'ambiente così ricco di torba non ha consentito la buona conservazione.

Screenshot 2025-08-24 alle 09.08.27.png

Screenshot 2025-08-24 alle 09.11.03.png

Screenshot 2025-08-24 alle 09.11.15.png

Screenshot 2025-08-24 alle 09.08.16.png

Screenshot 2025-08-24 alle 09.11.28.png

During Roman times, the reserve was certainly inhabited, in place of the current monastery, of which I will later show you the photos, there was a temple dedicated to the god Mithras, god of the cosmos and light. In the Middle Ages the construction of the monastery began, but we will talk about this later. Around 1700/1800 the peat bogs had become a real swamp, they did not allow the growth of grass to feed the animals or to allow them to graze, but below the stagnant layer of water there was peat, excellent as fuel. They then began a massive excavation to be able to extract it, this led to an increase in the economy of the area but also to a change in the landscape because then “lakes” were created, as we see them today.
Durante l'epoca romana, la riserva era sicuramente abitata, al posto dell'attuale monastero, di cui in seguito vi mostrerò le foto, era presente un tempio dedicato al dio Mitra, dio del cosmo e della luce. Nel medioevo iniziò la costruzione del monastero, ma di questo parleremo in seguito. Intorno al 1700/ 1800 ormai le torbiere erano diventate una vera e propria palude, non permettevano la crescita di erba per sfamare gli animali o per consentirne il pascolo, ma al di sotto dello strato stagnante dell'acqua era presente la torba, ottima come combustibile. Iniziarono quindi uno scavo massiccio per poterla estrarre questo portò a un aumento dell'economia della zona ma anche a un cambiamento del paesaggio perché poi si crearono dei “laghetti” , così come li vediamo oggi.

IMG_1693.jpg

Screenshot 2025-08-24 alle 09.09.30.png

Screenshot 2025-08-24 alle 09.09.04.png

Screenshot 2025-08-24 alle 09.09.41.png

Screenshot 2025-08-24 alle 09.09.16.png

IMG_1674.jpg THE ROUTE

Screenshot 2025-08-24 alle 08.00.46.png ( pic from the site hptts://torbieresebino.it )

Inside the peat bogs there are three routes, which you see in the map above, we followed the south-central route starting from point 1 and arriving at the monastery of San Pietro in Lamosa. Each route makes you discover a fabulous environment, its biodiversity is unique and absolutely to be admired. The cost of entry to the nature reserve is 2.00 €, and can be paid via debit/credit cards, at the various entrances located throughout the area. The central route is certainly suggestive, green in colour, at that point there is a very long bridge, almost 1 km, over the water. The place is very suggestive at dawn and dusk.
All'interno delle torbiere sono presenti tre percorsi, che vedete nella mappa qui sopra, noi abbiamo eseguito il percorso sud-centrale con partenza dal punto 1 e arrivo al monastero di San Pietro in Lamosa. Ogni percorso ti fa scoprire un ambiente favoloso, la sua biodiversità è unica e assolutamente da ammirare. Il costo dell'ingresso alla riserva naturale è di 2,00 €, e si può pagare tramite bancomat/carte di credito, nei vari ingressi dislocati sul territorio. Sicuramente suggestivo è il percorso centrale, dal colore verde, in quel punto si trova un lunghissimo ponte, quasi 1 km, sull'acqua. Il luogo è molto suggestivo all'alba e al tramonto.

IMG_1614.jpg

IMG_1584.jpg

IMG_1635.jpg

IMG_1601.jpg

Screenshot 2025-08-24 alle 09.08.51.png

IMG_1650.jpg

The Monastery of San Pietro in Lamosa It was two local aristocrats who donated the church to the Cluny complex and therefore the church became part of the Cluniac order, making it a monastery. There was a crisis that led to the purchase of the church by the diocese of Brescia which built a chapel in front of the entrance. And then subsequently, around the end of the 1700s it was purchased by a private family, Bergomi, who still owns it. It is possible to visit the interior on some specific days, unfortunately we were unable to enter. In any case, even the exterior leaves you with bated breath, both for its beauty and for the position in which it is located. I hope you liked the post. Until next time Claere
Il Monastero di San Pietro in Lamosa Furono due aristocratici del luogo a donare la chiesta al complesso di Cluny e quindi la chiesa divenne parte dell'ordine cluniacense facendola diventare un monastero. Ci fu una crisi che portò all'acquisto della chiesa da parte della diocesi bresciana che costruì una cappella di fronte all'entrata. E poi successivamente, intorno alla fine del 1700 venne acquistato da una famiglia privata, Bergomi, che ancora lo possiede. E' possibile visitare gli interni in alcune giornate specifiche, purtroppo noi non siamo riusciti ad entrare. In ogni caso anche l'esterno lascia con fiato sospeso, sia per la bellezza che per la posizione in cui si trova. Spero il post vi sia piaciuto. Alla prossima Claere

IMG_1683.jpg

Screenshot 2025-08-24 alle 09.10.41.png

Screenshot 2025-08-24 alle 09.10.30.png

Screenshot 2025-08-24 alle 09.10.52.png

IMG_1684.jpg

IMG_1678.jpg

#travel #worldmappin #travelfeed #italy #appreciator #travelling #photography #nature #favorite #superchallenge
Payout: 10.269 HBD
Votes: 850
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.