The ancient BRIXIA part.2

@be-claere · 2025-08-21 16:20 · Worldmappin

IMG_1492.jpeg

Hello friends from Hive, Today I want to tell you about another little piece of my city, Brescia. Just today I went downtown to take care of some bureaucratic errands and I ended up in one of the most beautiful squares, Piazza Loggia. The square was built during the Renaissance, creating a closed space. In this way it became a true hub of city life, surrounded by porticoes and with a very wide open area inside. I also managed to treat myself to a typical Italian breakfast in one of the most beautiful cafés in the square: Il Caffè della Stampa.
Ciao amici di Hive, Oggi voglio parlarvi di un altro piccolo pezzo della mia città, Brescia. Proprio oggi mi sono recata in città per svolgere delle pratiche burocratiche e sono finita in una delle piazze più belle, Piazza Loggia. La piazza è nata in epoca rinascimentale, dando vita a uno spazio chiuso. Divenne in questo modo un fulcro di vita cittadina, circondata da porticati e con un ampissimo spazio all'interno. Sono anche riuscita a dedicarmi del tempo per una tipica colazione italiana in uno dei bar più belli della piazza: Il caffé della stampa.

IMG_1494.jpeg

IMG_1493.jpeg

IMG_1500.jpeg

IMG_1501.jpeg

IMG_1498.jpeg

«[...] è il pallazzo dela Rason, tutto de pietra viva, grando et bello con grandissimi pillastroni et belissime collone, fatto tutto a volto, et in facia et dele bande sotilmente scolpito et lavorato» CIT. (Itinerario del 1536 per la Terraferma veneta di Giovanni da San Foca)

IMG_a1507.jpeg

Inside the square there are several buildings with remarkable architectural features. On the west side you can find the Palazzo della Loggia. It began to be built in 1492 in different stages, and it is one of the main buildings of the city as well as an important example of Renaissance architecture. As mentioned earlier, its construction went through several phases, since the works were repeatedly interrupted due to political and historical reasons. The façade is made of Botticino marble, a typical stone of the area used in many other buildings, arranged in two different orders: the first with large pillars, and the second with pilasters and wide windows.
All'interno della piazza ci sono numerosi edifici con notevoli elementi architettonici, sul lato ovest è possibile trovare il Palazzo della Loggia. Fu costruito dal 1492 in varie fasi, è uno dei principali edifici della città e anche esempio per l'architettura rinascimentale. Ha avuto come detto prima varie fasi di lavorazione, perchè più volte i lavori furono interrotti per motivi politici o storici. La facciata è in marmo di Botticino, pietra tipica della zona e impiegata in moltissimi altri edifici, in due diversi ordini , il primo ordine con grandi pilastri e il secondo con delle lesene e finestre ampie.

IMG_1505.jpeg

IMG_1503.jpeg

IMG_1504.jpeg

IMG_1491.jpeg

Another building in the square is the Clock Tower, built around the mid-1500s. The building is famous for its astronomical mechanical clock, which is housed inside the tower. Its appearance vaguely recalls a temple, with its pillars and the tympanum depicting Cronos, the god of time. At the top there is a bell, struck every hour by two figures known as the “Màcc de le ure ” (“the Fools of the Hours”). This is one of the symbols of the city of Brescia, although to be honest, it is still very underrated.
Altro edificio presente è la torre dell'orologio, costruita intorno alla metà del 1500. L'edificio è famoso per il suo orologio meccanico di tipo astronomico, che si trova all'interno di questa torre. Ricorda vagamente un tempio, con i suoi pilastri e anche per il fatto che culmina con un timpano che raffigura Cronos, dio del tempo. Alla sommità è presente una capana, e due figure denominati i "Màcc de le ure" ossia i Matti delle ore, che battono sulla campana a ogni ora. Questo è uno dei simboli della città di Brescia, anche se a essere sincera è molto sottovalutato.

IMG_1506.jpeg

DSC_0356.jpeg

IMG_1490.jpeg

After my short break in the square, I was heading back to my car when I noticed this church. From the outside it didn’t look like anything special, but I decided to step inside—and I was truly left speechless. Even though this is my city, I don’t actually live here but in the province, and whenever I come it’s usually for errands rather than sightseeing, so some buildings are still completely new to me. The Church of Santa Maria del Carmine was one of them, and it turned out to be a wonderful surprise.
Dopo la mia breve pausa in piazza, mi stavo dirigendo verso la macchina, quando mi sono accorta di questa chiesa. Dall'esterno non sembrava nulla di chè, quindi ho deciso di entrare e sono rimasta davvero a bocca aperta. Nonostante questa sia la mia città, io non abito qui, ma in provincia e quando mi capita di andarci non è mai per visitarla ma più per svolgere varie pratiche, quindi alcuni edifici per me sono proprio sconosciuti. La chiesa di Santa Maria del Carmine era uno di questi, ed è stata per me una meravigliosa sorpresa.

IMG_1516.jpeg

IMG_1517.jpeg

IMG_1489.jpeg

IMG_1510.jpeg

IMG_1509.jpeg

IMG_1522.jpeg

IMG_1511.jpeg

IMG_1524.jpeg

Built around the late 1300s at the will of the Visconti family, and later remodeled towards the end of the 1400s, this church has a rather simple exterior: red bricks with some white marble elements, especially at the base. The entrance, however, is stunning, with a portal that blends different styles, from Baroque to Renaissance. The original old doors are still preserved inside. The interior is much richer, filled with decorations, frescoes, and large pillars that open up into three naves, with the central one leading towards a magnificent apse. The church holds an impressive artistic heritage in its fresco cycle, even though many of them have unfortunately been lost over time. The organ is also particularly fascinating, and I will definitely return on another occasion just to hear it being played. See you soon! Claere
Costruita intorno a fine 1300 per volere dei viscontei, e poi rimaneggiata intorno alla fine del 1400. E' un edificio dalla struttura piuttosto semplice all'esterno, mattoni rossi e alcuni parti in marmo bianco, soprattutto i basamenti. Bellissimo l'ingresso e il suo portale che ingloba diversi stili, dal barocco al rinascimentale. Le vecchie porte sono conservate all'interno. L'interno invece è ricco di decorazioni, affreschi e grandi pilastri che aprono le tre navate con navata centrale che si chiude verso un grandissimo abside. All'interno c'è davvero un grandissimo patrimonio artistico per quanto riguarda il ciclo di affreschi, nonostante gran parte siano andati perduti. Interessantissimo anche l'organo, tornerò sicuramente in un altra occasione per sentirlo suonare. A presto Claere

IMG_1525.jpeg

IMG_1515.jpeg

IMG_1520.jpeg

IMG_1519.jpeg

IMG_1523.jpeg

IMG_1513.jpeg

IMG_1514.jpeg

IMG_1512.jpeg

IMG_1524.jpeg

#travel #worldmappin #travelfeed #italy #appreciator #travelling #photography #favorite #superchallenge #architecture
Payout: 0.000 HBD
Votes: 44
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.