La potatura della rosa

@casperway · 2018-02-17 19:02 · ita

roses-279583_960_720.jpg Immagine CC0 creative commons

La bella stagione si avvicina e con lei anche il periodo delle potature, sicuramente ognuno di voi saprà su per giù cosa è una potatura.

Si fa sulle piante e sugli alberi e la si può dividere in due categorie:

  • La potatura funzionale

serve a dare nuovo vigore, ad eliminare le parti secche e le parti malate, e anche a portare luce al centro togliendo tutti quei rami che si incrociano. Viene effettuata anche ai fini produttivi inducendo l’albero o la pianta a produrre di più e le viene data una forma specifica per facilitarne la raccolta.

  • La potatura ornamentale

non si bada alla produzione quanto alla “forma”. Esistono piante specifiche come il ligustro o il bosso ad esempio che si prestano a questo tipo di potatura, con esse vengono create anche delle siepi bellissime. Spesso vediamo anche alberi di ulivo dove i rami secondari e terziari vengono eliminati per dare risalto a quelli principali, sugli stessi vengono create con le foglie delle “sfere” che hanno unicamente uno scopo ornamentale.

topiary-417271_960_720.jpg Immagine CC0 creative commons

Questa è giusto una piccolissima introduzione a quello che è il mondo delle potature, esistono manuali interi di centinaia di pagine sulle potature, a seconda della pianta, della zona, delle temperatura, del frutto ecc…

In questo mese, febbraio, siamo nel periodo ideale per potare le rose ed è proprio ad esse che stamattina mi sono dedicato…

Ma come si esegue la potatura della rosa?

La Rosa in particolare viene potata in due periodi dell’anno, inverno ed estate. Con quella estiva andiamo ad eliminare i fiori appassiti favorendo la crescita di quelli nuovi, mentre con quella invernale andiamo a rimuovere i rami secchi e rovinati.

E’ proprio nel periodo invernale che la pianta si trova in riposo vegetativo e da qui a poco inizierà a mettere i nuovi germogli. Il taglio viene fatto poco sopra la gemma e deve essere leggermente obliquo. In questo caso ad esempio risulterà opportuno anche liberare la parte centrale dal secco e dai rami più sofferenti per favorirne, come detto prima, l’ingresso della luce ed una giusta circolazione dell’aria.

A proposito di questo, se la pianta risulta essere troppo soffocata al centro, il rischio è quello di sviluppare funghi, muffe e agenti patogeni in genere. Negli agrumi in particolare sono frequenti gli attacchi da parte della cocciniglia che, rilasciando uno strato nero sulle foglie (fumaggine), impediscono alla pianta di effettuare la fotosintesi provocandone quindi la morte.

800px-Scale_and_sooty_mold_on_a_Eucalyptus_tree.jpg Immagine CC0 creative commons

Tornando alle rose...in estate, quando la pianta è nel pieno del suo sviluppo, possiamo andare a rimuovere i fiori secchi che hanno finito il loro ciclo vitale, in questo modo la pianta avrà più energia per produrne di nuovi.

Inutile dire che, oltre ad un attento studio, la cosa più importante sta proprio nell’osservare prima del taglio! Infatti è opportuno che la gemma sopra la quale abbiamo deciso di effettuare il taglio sia rivolta verso l’esterno proprio per evitare la confusione al centro e se non stiamo attenti rischiamo di levare qualche ramo principale.

Insomma, oltre ad essere un’ottima pratica meditativa, si può dire che la potatura in alcuni casi può essere considerata una vera e propria arte!

shear-1336374_960_720.jpg Immagine CC0 creative commons

Bene, ora che avete le nozioni principali potete approfondire in rete e cimentarvi in questa nuova esperienza!

Un abbraccio a tutti voi Casper

2cm x 2 cm.jpg

Exodus project logo.jpg

#ita #ita-nature #nature #blog #exodus-project
Payout: 0.000 HBD
Votes: 192
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.