Finalmente ho esaudito un piccolo desiderio che avevo da tanto, imparare a fare cesti con le piante.
Questo grazie a una cara amica che mi ha fatto da insegnate e con tanta pazienza mi ha regalato un vero e proprio corso da cestaio =)
Prima di tutto serve la scelta del materiale, i rami di salice sono diciamo i migliori per quanto riguarda la flessibilità, resistenza e allo stesso tempo morbidezza nel lavorarlo, non sembra ma per realizzare cesti ci vuole una certa forza soprattutto se si vogliono fare grandi.
Io vicino casa ho trovato dei rami di "sanguinella" ovvero Cornus sanguinea che se vi ricordate avevo utilizzato per fare qualche aiuola negli articoli sul terreno.
Cosi ne ho tagliati un po' e abbiamo iniziato a pulirli nelle varie misure, quindi diametro dei rami e lunghezze.

Una volta preparato l'occorrente si parte realizzando il fondo del cesto con un'importantissima croce. Si selezionano quindi 7 bastoncini dello stesso diametro lunghi circa 10 centimetri, la lunghezza in realtà è relazionata alla grandezza del cesto che uno vuole fare, quindi possono essere anche più lunghi volendo.
La cosa importante è che siano dello stesso diametro, io qui ho commesso uno sbaglio in quanto uno era più grande degli altri, sbaglio che però ho voluto mantenere proprio per capire i danni che arrecava alla lunga, cosi da capire subito al primo cesto tutti i problemi che potevano dare.
Si prendono tre legnetti e con un coltello appuntito si vanno a spaccare al centro per far si che i 4 legni rimanenti entrino all'interno formando appunto una croce.



Fatto questo, si inizia a innestare all'interno della croce i rametti flessibili di salice che formeranno l'intreccio per il fondo. Vorrei spiegarvi come si fa, ma essendo complicato sarebbe meglio realizzare un video che sicuramente vi proporrò più avanti quando prenderò dimestichezza con l'intreccio.
Purtroppo il fondo non mi è venuto piatto questo per via del bastoncino più largo di diametro che ha causato la "bombatura" dei rametti non essendo in piano con gli altri.


Comunque, realizzato il nostro centrino, si passa a innestare dei fili più lunghi che saranno le guide per l'intreccio del vero e proprio cesto, inoltre, saranno indispensabili per la realizzazione del manico.


Da qui in poi si procederà innestando a 3 a 3 i rametti andandoli a intrecciare sulle guide che abbiamo messo. Questa è la parte più bella del cesto e se volgiamo anche più distensiva da fare, rilassante, se avessi il materiale sempre a disposizione starei le ore a mettere rami su rami su rami.
Man mano che avanziamo e che abbiamo fatto una base abbastanza solida, si possono slegare i rami guida per far si che il cesto si allarghi.
I colori che vedete sul rosso sono rami di Cornus sanguinea, mentre quelli più aranciati sono di salice.






La parte del manico l'ho improvvisata io, non credo si faccia proprio cosi, ma si era fatto tardi e sono dovuto andare via, non ho resistito e ho voluto completare il cesto subito arrivato a casa.

Che dire, nonostante è pieno di difetti sono veramente molto soddisfatto e soprattutto contento di aver imparato quest'arte che accompagna l'uomo da secoli, forse millenni anche.
Non mi rimane che prendere dimestichezza e farmi un bel cesto per i funghi, magari un po' più capiente...
Tutte le foto e video sono di mia proprietà
All photos and video are my property
How to make a basket: Il mio primo Panaru
@cooltivar
· 2025-03-03 21:54
· Olio di Balena
#plants
#basket
#nature
#life
#discovery-it
#wood
Payout: 0.000 HBD
Votes: 528
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.