ENG
Good morning, Hive Book Club friends!
**What happens when a philosophy professor becomes a passionate mountaineer**? New perspectives emerge, allowing you to see the world through different eyes.
This book explores the perfect combination of **nature** and **spirituality**.
Enjoy!
ITA
Buongiorno amici di Hive Book Club!
**Cosa succede quando un professore di filosofia diventa un alpinista appassionato di montagna**? Nascono nuove prospettive per vedere il mondo con occhi diversi.
Questo libro parla del perfetto binomio tra **natura** e **spiritualità**.
Buona lettura!


### Technical data
**Title**: “Filosofia della montagna” ("Mountain Philosophy")
**Year of publication**: 2005
**Publisher**: Bompiani
**Number of pages**: 222
### Author
**Francesco Tomatis** is an Italian philosophy professor at the **University of Salerno**. He is also known for being a passionate sports enthusiast: he is a **Kung Fu instructor** at the Chang School, a **mountaineer**, and a mountain expert. His books explore the application of philosophy to life in contact with nature.
### Plot and personal considerations
I really don't know how to begin to describe this book, because reading it was like tackling a mountain climb. The author uses refined language and **numerous metaphors** to explain life in the mountains. According to the author, **human beings rediscover themselves and their values** through this place, because it is here that authentic experiences are achieved and survival is learned.
The book shows how **two spiritualities** exist within humanity: one more tied to the simple and worldly life, and the other tied to the mountains and their peaks. These two realities are both important for achieving balance between body and spirit.
The mountains, according to the author, are the **perfect place to become aware of one's limits and potential** and bring them into everyday life. We live in a **highly technological society**, and it is increasingly necessary to regenerate through a simple and natural lifestyle, like that of the mountains.
The author also brings us some examples from the past, where humans used the Alps as a physical and spiritual **refuge**, to escape from attackers and find shelter and safety. The man who knew the mountain was **wise**, but at the same time **cautious**, because he was aware of the numerous dangers.
### Dati tecnici
**Titolo**: “Filosofia della montagna”
**Anno di pubblicazione**: 2005
**Casa editrice**: Bompiani
**Numero di pagine**: 222
### Autore
**Francesco Tomatis** è un professore italiano di filosofia che lavora presso l’**Università di Salerno**. È anche conosciuto per essere un grande appassionato di sport: infatti, è un **istruttore di Kung Fu** nella scuola Chang, è un **alpinista** e un esperto di montagna. Nei suoi libri affronta il tema della filosofia applicato ai contesti della vita a contatto con la natura.
### Trama e considerazioni personali
Non so davvero da cosa cominciare per descrivere questo libro, perché leggerlo è stato come affrontare una scalata alpinistica. L’autore utilizza un linguaggio raffinato e **numerose metafore** per spiegare la vita della montagna. Secondo l’autore, l’**essere umano ritrova sé stesso e i propri valori** attraverso questo luogo, perché è qui che si compiono esperienze autentiche e si impara la sopravvivenza.
Il libro mostra come nell’uomo esistano **due spiritualità**: una più legata alla vita semplice e mondana, e l’altra legata alla montagna con le sue vette. Queste due realtà sono entrambe importanti per ottenere un equilibrio tra corpo e spirito.
La montagna, secondo l’autore, è il **luogo perfetto per prendere coscienza dei propri limiti, le proprie potenzialità** e portarli nella vita di tutti i giorni. Viviamo in una società altamente tecnologica ed è sempre più necessario rigenerarsi attraverso un modello di vita semplice e naturale, come quello della montagna.
L’autore ci porta anche alcuni esempi del passato, dove gli esseri umani utilizzavano le Alpi come **rifugio** fisico e spirituale, al fine di scappare dagli aggressori e trovare riparo e sicurezza. L’uomo che conosceva la montagna era **saggio**, ma allo stesso tempo **cauto**, perché consapevole dei numerosi pericoli.

### Favorite Quotes
"*Mountains are highly instructive; they can suggest solutions to the most complex philosophical questions or our daily problems, solutions not found elsewhere*".
"*From whatever perspective you look at them, mountains are always profoundly true, reflecting a simple and inexhaustible richness, an example for every man and all creatures*”.
### Conclusion
This is not an easy book, and it's certainly not for everyone, as it's **over 200 pages of profound reflections**, a veritable philosophical brick. However, I managed to find some meaning in these arguments and would recommend it to anyone passionate about **mountain life**.
**Thanks for reading me**! Do you know of other interesting books on this topic?
See you next time,
*Delilha*
### Citazioni preferite
“*La montagna è altamente istruttiva, può suggerire soluzioni ai più complicati interrogativi filosofici o ai nostri problemi quotidiani, non ritrovabili altrove*”.
“*Da qualsiasi prospettiva la si veda, la montagna è sempre profondamente vera, secondo una ricchezza semplice e inesauribile, esemplare per ciascun uomo e tutte le creature*”.
### Conclusione
Questo non è un libro facile e sicuramente non è un libro per tutti, perché sono **più di 200 pagine di riflessioni profonde**, un vero e proprio mattone filosofico. Tuttavia, sono riuscita a trovare un senso in queste argomentazioni e mi sentirei di consigliarlo a tutti gli appassionati della **vita di montagna**.
**Grazie per avermi letto**! Conoscete altri libri interessanti su questo tema?
Alla prossima,
*Delilha*

[](https://peakd.com/c/hive-174680/created)
[](https://peakd.com/c/hive-124452/created)
[](https://peakd.com/c/hive-127911/created)
[](https://peakd.com/c/hive-180164/created)