Ciao ragazzi!
Si rientra, anche nel 40º contest di #UntoBisunto di questa cara comunità Olio di Balena, si torna dalle vacanze, di giorni estivi di una lunga estate che finalmente finisce, perchè tutto passa, e la vita quotidiana arriva di nuovo, con dispiacere o al contrario con entusiasmo e grinta per un nuovo inizio che si presenta proprio in questi momenti di rientro. La cosa importante è approfittare della pausa, godersela e ricavare energia per ripartire con la nostra vita di sempre che ricomincia...
E per questo il tema di questa settimana è il rientro appunto, e come facciamo noi a ripartire dopo una pausa (d'estate) e come ricominciamo con le nostre solite cose. Diventa un cambiamento di compiti, luoghi e routine, e certe volte ci lamentiamo che questa pausa sia corta e altre finiamo annoiati e nervosi senza "tanto da fare" per tanti giorni... Allora, come affrontiamo questo rientro dopo la pausa estiva?
Il Rientro: Come Riparto Dopo Una Pausa [ITA] 🇮🇹
Anzitutto bisogna dire che le pause sono necessarie: non possiamo vivere tutto il tempo allo stesso ritmo frenetico e super impegnato a cui sembra che ci siamo abituati. Appunto sono le pause che ci offrono quel contrasto che ci fa avere prospettiva, un tempo per riflettere su tutto ciò che abbiamo fatto, per sentirci bene dei buoni risultati e capire alcuni errori che potremmo risolvere nella prossima occasione. E nel frattempo ci godiamo l'estate, il caldo appiccicoso che ci dà sui nervi ma che calmiamo facendo un bel tuffo al mare, dove respiriamo la salsedine dell'aria e ci rinfreschiamo, perchè di solito così è l'estate (soprattutto sulle coste mediterranee).
È il tempo perfetto per dormire di più, leggere di più, guardare più serie TV, passeggiare lontano e mangiare tanti gelati, e chi può, può cambiare aria e scoprire nuovi posti interessanti. Nel mio caso, quest’ultima possibilità non è stata possibile questa volta, ma la spiaggia me la godo (ancora) quindi niente male.
Allora il rientro non è ancora arrivato ma si percepisce in qualche modo, dal movimento della gente, dall'aria fresca della mattina e per nuove sensazioni che arrivano... motivazione e entusiasmo. Sì, perchè il rientro non deve diventare una tragedia e infatti per me è stato sempre un momento atteso perchè l'estate si fa lunga. E sono proprio i cambiamenti che ci motivano e ci fanno scappare da "quello di sempre".
Mi è sempre piaciuto quel momento in cui si comprano i libri per la scuola, e toccare nei negozi l'abbigliamento più caldo e scuro dell'autunno e dell'inverno anche se ancora indossiamo gli shorts e le infradito. Il profumo di cose nuove, di libri mai aperti e maglioni caldi appena comprati, quasi un rituale di preparazione, per diventare pronti a un nuovo capitolo della vita che senza dubbio ci porterà via da troppa tranquillità e noia in giorni che sembrano ripetersi anche in una routine differente. E ci colpisce una sensazione di attesa, di emozione per ricominciare la solita vita ma in modo diverso, perchè nulla è sempre lo stesso. Arriveranno nuove sfide, situazioni e sorprese, forse anche nuove conoscenze e notizie, chissà.
E come riparto io? Con calma, perchè c'è chi si stressa troppo, perchè bisogna pulire tutto, organizzarsi, fare la spesa, comprare qualche altra cosa, ed essere pronti ad alzarsi presto con l'energia rinnovata. Io preferisco avere abbastanza tempo per fare i preparativi, meglio così, e assaporare la sensazione di attesa in modo positivo, cioè, con entusiasmo per un nuovo corso, come quando eravamo bambini.
Infatti adesso posso provare un'altra volta quelle sensazioni perchè siccome ho cominciato l'anno scorso l'università di nuovo, devo prepararmi per il rientro tra due settimane, e ho le cose pronte, come l'astuccio, già pieno di penne e pennarelli, ecc. E sento quella stessa sensazione che provavo da piccola, nervi ed emozione, dubbi per le nuove sfide e anche voglie per nuove esperienze dalle quali imparare sempre, senza badare nè al tempo nè all'età, soltanto a questo momento unico di cambiamento, tra una bella pausa piena di pace e il riavvio della nostra nuova vita che ricomincia ancora una volta, adesso. Buon rientro a tutti.
Grazie per avermi letto! Buona e bella giornata!
- English version -
Hi guys!
We're back, even in the 40th #UntoBisunto contest of this dear Olio di Balena community, we're back from vacation, from those long summer days that are finally over, because everything passes, and everyday life arrives again, with regret or, on the contrary, with enthusiasm and determination for a new beginning that presents itself precisely in these moments of return. The important thing is to take advantage of the break, enjoy it, and find the energy to restart our normal lives...
And for this reason, this week's theme is the return, and how we restart after a (summer) break and how we get back to our usual routines. It becomes a change of tasks, places, and routines, and sometimes we complain that this break is short, and other times we end up bored and nervous, without "much to do" for so many days... So, how do we approach this return after the summer break?
Coming Back: How To Restart After A Break [ENG] 🇬🇧
First of all, it must be said that breaks are necessary: we can't live all the time at the same frenetic, overly busy pace we seem to have become accustomed to. It's precisely these breaks that offer us the contrast that gives us perspective, a time to reflect on everything we've accomplished, to feel good about our achievements, and to recognize some mistakes we could fix next time. And in the meantime, we enjoy the summer, the sticky heat that gets on our nerves but which we calm with a dip in the sea, where we breathe in the salty air and cool off, because that's usually how summer is (especially on the Mediterranean coasts).
It's the perfect time to sleep more, read more, watch more TV series, go for long walks, and eat lots of ice cream. And those who can, can get a change of scenery and discover new, interesting places. In my case, this last option wasn't possible this time, but I'm enjoying the beach (still), so it's not bad.
So the return trip hasn't arrived yet, but it's somehow felt, in the bustle of people, the fresh morning air, and the new sensations arriving... motivation and enthusiasm. Yes, because the return trip shouldn't be a tragedy, and in fact, for me it's always been a long-awaited moment because summer is getting long. And it's precisely the changes that motivate us and make us escape from "the same old stuff."
I've always loved that moment when we buy schoolbooks, and touching the warmest, darkest fall and winter clothes in the shops even though we're still wearing shorts and flip-flops. The scent of new things, of unopened books and warm, newly purchased sweaters, almost a ritual of preparation, to become ready for a new chapter in life that will undoubtedly take us away from too much tranquility and boredom in days that seem to repeat themselves even in a different routine. And we're struck by a sense of anticipation, of excitement to begin life anew, but in a different way, because nothing is ever the same. New challenges, situations, and surprises will arrive, perhaps even new acquaintances and news, who knows.
And how do I start again? Calmly, because some people get too stressed, having to clean everything, organize, do the shopping, buy a few other things, and be ready to get up early with renewed energy. I prefer to have enough time to prepare—even better—and savor the feeling of anticipation in a positive way, that is, with enthusiasm for a new course, like when we were kids.
In fact, now I can experience those feelings again because, since I started university again last year, I have to get ready for the return trip in two weeks, and I have everything ready, like my pencil case, already full of pens and markers, etc. And I feel the same sensation I had as a child, nerves and excitement, doubts about new challenges and also the desire for new experiences from which to always learn, regardless of time or age, only this unique moment of change, between a beautiful, peaceful break and the restart of our new life that begins once again, now. Welcome back everyone.