Coconut - under the peel

@ghilvar · 2025-08-08 15:00 · Olio di Balena
**ENG** Good morning everyone, today I would like to bring to your attention another article from “ under the peel”, the column in which we learn together the nutritional properties of the most consumed fruit in the world. If you are interested in these topics, don’t forget to follow my profile. That said… let’s go! ![cocco.png](https://files.peakd.com/file/peakd-hive/ghilvar/48ToYsBcFvmpGcXnsoTNfdLvWKbZKsUzewnvwf9xBpmdWYyFjFJnBTM7p9BCsReM6g.png) image created with openai.com Coconut, the fruit of the coconut palm (Cocos nucifera), has been a staple food for tropical populations for centuries. Besides being tasty and versatile, coconut possesses numerous nutritional properties that make it a valuable ingredient in Western cuisine and diets. From the pulp to the water, from the oil to the milk, every part of the coconut can be used, making it a symbol of sustainability and well-being. Coconut is particularly rich in fats, particularly medium-chain fatty acids (MCTs), such as lauric acid. These fats, unlike long-chain fatty acids, are rapidly metabolized by the liver and used as an immediate source of energy. Coconut oil, extracted from the dried pulp, is known for its thermogenic effect and its ability to increase basal metabolism. Thanks to its calorie and fat content, coconut is a highly energy-rich food. The presence of fiber in the pulp also helps provide a lasting feeling of satiety, making it suitable for those following a low-calorie diet or managing emotional cravings. Coconut is a good source of essential minerals, including: • Potassium: regulates blood pressure and water balance. • Magnesium: beneficial for the nervous and muscular systems. • Phosphorus: important for bone and dental health. • Iron: essential for the production of hemoglobin. Coconut water, in particular, is known for its high electrolyte content, making it a natural hydrating drink, often used by athletes as an alternative to commercial isotonic drinks. The coconut pulp and oil contain phenolic compounds and natural antioxidants that help counteract oxidative stress. Some studies also suggest a protective role for the heart and brain, although further clinical research is needed. The coconut is nicknamed the "tree of life" in many Asian and Oceanic cultures. Every part of the plant can be used: the pulp for food, the rind as fuel or craft material, the leaves for construction or roofing, and even the coconut water as a natural antiseptic. During World War II, coconut water was used as an emergency intravenous fluid for rehydration, thanks to its compatibility with blood plasma. Obviously, it's not a substitute for IV fluids in modern medicine, but it remains an extraordinary example of its hydrating properties. Coconut milk is made by blending the pulp with hot water and then filtering it. It should not be confused with coconut water (the clear liquid inside the fruit). It's a plant-based alternative widely used in Asian and Caribbean cuisines, rich and creamy, excellent in curries, desserts, or as a base for smoothies. Coconuts are commonly called "nuts," but botanically speaking, they are drupes, like peaches or olives. Their tough outer shell protects them from impacts when falling from trees and during transport by sea—coconuts can float for thousands of kilometers and remain fertile, contributing to their spread throughout the tropical world. Coconut is much more than just an exotic fruit: it's a powerhouse of nutrients, energy, and health, capable of adapting to a variety of nutritional and therapeutic uses. Whether consumed as refreshing water, grated coconut pulp, cooking oil, or plant-based milk, coconut can be a valuable ally in a healthy and natural lifestyle. Not to mention its cultural and symbolic value in many civilizations: a true gift of nature that combines flavor, nutrition, and curiosity. **ITA** Buongiorno a tutti, oggi vorrei portare alla vostra attenzione un altro articolo di “sotto la buccia”, la rubrica in cui impariamo assieme le proprietà nutrizionali della frutta più consumata nel mondo. Se ti interessano queste tematiche non dimenticarti di seguire il mio profilo. Detto questo … partiamo! ![logo.png](https://files.peakd.com/file/peakd-hive/ghilvar/23wXJDSdWn2U2P8cFdXATpMHTkJ4VWh6S3Q4az6FwAmRaKeVFwK1nfjA4ut8K4JUSnoGW.png) image created with openai.com Il cocco, frutto della palma da cocco (Cocos nucifera), è da secoli un alimento fondamentale per le popolazioni tropicali. Oltre a essere gustoso e versatile, il cocco possiede numerose proprietà nutrizionali che lo rendono un ingrediente prezioso anche nella cucina e nella dieta occidentale. Dalla polpa all’acqua, dall’olio al latte, ogni parte del cocco può essere utilizzata, rendendolo un frutto simbolo di sostenibilità e benessere. Il cocco è particolarmente ricco di grassi, in particolare acidi grassi a catena media (MCT), come l’acido laurico. Questi grassi, a differenza di quelli a catena lunga, vengono rapidamente metabolizzati dal fegato e utilizzati come fonte di energia immediata. L’olio di cocco, estratto dalla polpa essiccata, è noto per il suo effetto termogenico e per la sua capacità di aumentare il metabolismo basale. Grazie al suo contenuto calorico e lipidico, il cocco è un alimento altamente energetico. La presenza di fibre nella polpa contribuisce inoltre a dare un senso di sazietà duraturo, rendendolo adatto a chi segue diete ipocaloriche o controlla la fame nervosa. Il cocco è una buona fonte di minerali essenziali, tra cui: • Potassio: regola la pressione sanguigna e l’equilibrio idrosalino. • Magnesio: utile per il sistema nervoso e muscolare. • Fosforo: importante per la salute delle ossa e dei denti. • Ferro: essenziale per la produzione di emoglobina. L’acqua di cocco, in particolare, è conosciuta per l’alto contenuto di elettroliti, rendendola una bevanda naturale idratante, spesso usata dagli sportivi come alternativa alle bevande isotoniche commerciali. La polpa e l’olio di cocco contengono composti fenolici e antiossidanti naturali che aiutano a contrastare lo stress ossidativo. Alcuni studi suggeriscono anche un ruolo protettivo nei confronti del cuore e del cervello, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche cliniche. Il cocco è soprannominato "albero della vita" in molte culture asiatiche e oceaniche. Ogni parte della pianta può essere utilizzata: la polpa per il cibo, la scorza come combustibile o materiale artigianale, le foglie per costruzioni o coperture, e persino l’acqua interna come antisettico naturale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’acqua di cocco è stata usata come fluido endovenoso di emergenza per la reidratazione, grazie alla sua compatibilità con il plasma sanguigno. Ovviamente, non è un sostituto della flebo in medicina moderna, ma resta un esempio straordinario delle sue proprietà idratanti. Il latte di cocco si ottiene frullando la polpa con acqua calda, e poi filtrandola. Non va confuso con l’acqua di cocco (il liquido chiaro all’interno del frutto). È un’alternativa vegetale molto usata nelle cucine asiatiche e caraibiche, ricca e cremosa, ottima nei curry, nei dessert o come base per smoothie. Il cocco è comunemente chiamato "noce", ma botanicamente parlando è una drupa, come la pesca o l’oliva. La sua scorza esterna dura lo protegge dagli urti durante la caduta dagli alberi e durante il trasporto via mare – il cocco può galleggiare per migliaia di chilometri e rimanere fertile, contribuendo alla sua diffusione in tutto il mondo tropicale. Il cocco è molto più di un semplice frutto esotico: è un concentrato di nutrienti, energia e salute, capace di adattarsi a molteplici usi alimentari e terapeutici. Che sia consumato sotto forma di acqua rinfrescante, polpa grattugiata, olio per cucinare o latte vegetale, il cocco può essere un valido alleato per uno stile di vita sano e naturale. Senza dimenticare il suo valore culturale e simbolico in molte civiltà: un vero dono della natura che unisce gusto, nutrizione e curiosità. Sources - Fonti : https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/alimentazione/nutrizione/cocco-proprieta-benefici.html https://www.humanitas.it/enciclopedia/alimenti/frutta/cocco-noce-di-cocco/
#ita #eng #coconut #oliodibalena
Payout: 0.000 HBD
Votes: 83
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.