**ENG**
Good morning everyone, today I would like to bring to your attention another article from “ under the peel”, the column in which we learn together the nutritional properties of the most consumed fruit in the world. If you are interested in these topics, don’t forget to follow my profile. That said… let’s go!

image created with openai.com
Pineapple (Ananas comosus), also known as the “fruit of health”, is native to South America and has been appreciated for centuries for its sweet and refreshing flavor, as well as for its extraordinary beneficial properties. This tropical fruit is not only delicious, but also a precious ally of health thanks to its content of vitamins, minerals and bioactive compounds. In this article we will explore the main nutritional properties of pineapple and some curiosities that make it even more interesting.
Pineapple is composed of approximately 90% water, which makes it an extremely hydrating and low-calorie fruit: 100 grams provide only about 40-50 kcal. It is rich in vitamin C, essential for the immune system, and also contains appreciable quantities of vitamin B1 (thiamine), B6, folic acid and manganese, a mineral involved in antioxidant processes and energy metabolism.
One of the most interesting components of pineapple is bromelain, a set of proteolytic enzymes present mainly in the stem and, in smaller quantities, in the pulp of the fruit. Bromelain is known for its ability to:
• Promote the digestion of proteins, useful in case of large or difficult-to-digest meals.
• Counteract inflammation, thanks to its anti-inflammatory and analgesic action.
• Improve circulation, as it also acts as an antiplatelet agent, promoting blood flow.
These properties make pineapples a potentially useful food to assist treatments in case of post-operative edema, sinusitis, joint pain and water retention.
In addition to bromelain, the high content of vitamin C and natural antioxidants make pineapple a fruit that helps strengthen the immune system, fight free radicals responsible for cellular aging, protect the skin and promote collagen production, promote intestinal transit thanks to the fiber content, preventing constipation and bloating
Despite its numerous benefits, pineapple should be consumed in moderation by those suffering from gastritis or gastroesophageal reflux, due to its natural acidity.
1. Symbol of hospitality: In different cultures, especially in the American colonies of the 17th century, pineapple was considered a symbol of welcome and hospitality. Today it is still used in architecture and decorations as an emblem of welcome.
2. Not ripening after harvesting: Unlike other tropical fruits such as bananas, pineapple does not continue to ripen once picked from the plant. It is therefore important to buy it already ripe, observing the scent, color and consistency.
3. It is not a single fruit: Pineapple is a “multiple fruit”, that is, an inflorescence composed of several fruits fused together. Each “scale” that can be seen on the peel represents a fertilized flower.
4. Cosmetic use: Thanks to the exfoliating action of bromelain, pineapple is also used in cosmetics for the creation of natural scrubs, purifying masks and treatments against skin imperfections.
Pineapple is much more than just a tropical fruit with an exotic flavor. It is a real mine of beneficial substances, useful for daily health and well-being. Thanks to its content of vitamin C, bromelain and fiber, it can help improve digestion, strengthen the immune system and fight inflammation. Without forgetting its versatility in the kitchen: it can be enjoyed fresh, in juices, salads, desserts and even savory dishes. One fruit, many virtues.
**ITA**
Buongiorno a tutti, oggi vorrei portare alla vostra attenzione un altro articolo di “sotto la buccia”, la rubrica in cui impariamo assieme le proprietà nutrizionali della frutta più consumata nel mondo. Se ti interessano queste tematiche non dimenticarti di seguire il mio profilo. Detto questo … partiamo!

image created with openai.com
L’ananas (Ananas comosus), conosciuto anche come “frutto della salute”, è originario dell’America del Sud e da secoli viene apprezzato per il suo sapore dolce e rinfrescante, oltre che per le sue straordinarie proprietà benefiche. Questo frutto tropicale non è solo delizioso, ma anche un prezioso alleato della salute grazie al suo contenuto di vitamine, minerali e composti bioattivi. In questo articolo esploreremo le principali proprietà nutrizionali dell'ananas e alcune curiosità che lo rendono ancora più interessante.
L'ananas è composto per circa il 90% da acqua, il che lo rende un frutto estremamente idratante e a basso contenuto calorico: 100 grammi apportano solo circa 40-50 kcal. È ricco di vitamina C, essenziale per il sistema immunitario, e contiene anche quantità apprezzabili di vitamina B1 (tiamina), B6, acido folico e manganese, un minerale coinvolto nei processi antiossidanti e nel metabolismo energetico.
Una delle componenti più interessanti dell'ananas è la bromelina, un insieme di enzimi proteolitici presenti soprattutto nel gambo e, in quantità minore, nella polpa del frutto. La bromelina è nota per la sua capacità di:
• Favorire la digestione delle proteine, utile in caso di pasti abbondanti o difficili da digerire.
• Contrastare l'infiammazione, grazie alla sua azione antinfiammatoria e analgesica.
• Migliorare la circolazione, poiché agisce anche come antiaggregante piastrinico, favorendo il flusso sanguigno.
Queste proprietà rendono le ananas un alimento potenzialmente utile per coadiuvare trattamenti in caso di edemi post-operatori, sinusiti, dolori articolari e ritenzione idrica.
Oltre alla bromelina, l'alto contenuto di vitamina C e antiossidanti naturali rendono l'ananas un frutto che contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, combattere i radicali liberi responsabilità dell'invecchiamento cellulare, proteggere la pelle e favorire la produzione di collagene, favorire il transito intestinale grazie al contenuto di fibre, prevenendo stipsi e gonfiori
Nonostante i numerosi benefici, l'ananas va consumato con moderazione da chi soffre di gastrite o reflusso gastroesofageo, a causa della sua acidità naturale.
1. Simbolo di ospitalità: Nelle diverse culture, soprattutto nelle colonie americane del XVII secolo, l’ananas era considerato un simbolo di benvenuto e ospitalità. Oggi è ancora usato in architettura e decorazioni come emblema di accoglienza.
2. Non maturazione dopo la raccolta: A differenza di altri frutti tropicali come la banana, l'ananas non continua a maturare una volta staccato dalla pianta. È quindi importante acquistarlo già maturo, osservando il profumo, il colore e la consistenza.
3. Non è un frutto singolo: L’ananas è un “frutto multiplo”, ovvero un’infiorescenza composta da più frutti fusi insieme. Ogni "scaglia" che si vede sulla buccia rappresenta un fiore fecondato.
4. Uso cosmetico: Grazie all'azione esfoliante della bromelina, l'ananas viene utilizzato anche in cosmetica per la realizzazione di scrub naturali, maschere purificanti e trattamenti contro le imperfezioni della pelle.
L'ananas è molto più di un semplice frutto tropicale dal sapore esotico. È una vera miniera di sostanze benefiche, utili per la salute e il benessere quotidiano. Grazie al suo contenuto di vitamina C, bromelina e fibre, può contribuire a migliorare la digestione, rafforzare le difese immunitarie e contrastare l'infiammazione. Senza dimenticare la sua versatilità in cucina: può essere gustato fresco, in succhi, insalate, dolci e persino piatti salati. Un frutto, tante virtù.
Sources - Fonti :
https://www.humanitas.it/enciclopedia/alimenti/frutta/ananas/
https://www.my-personaltrainer.it/tabelle-nutrizionali/ananas-fresco.htm
Pineapple - under the peel
@ghilvar
· 2025-07-25 15:01
· Olio di Balena
#ita
#eng
#oliodibalena
#pineapple
#health
#nature
Payout: 0.000 HBD
Votes: 5
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.