Strawberries - under the peel

@ghilvar · 2025-08-15 15:00 · Olio di Balena
**ENG** Good morning everyone, today I would like to bring to your attention another article from “ under the peel”, the column in which we learn together the nutritional properties of the most consumed fruit in the world. If you are interested in these topics, don’t forget to follow my profile. That said… let’s go! ![fragola.png](https://files.peakd.com/file/peakd-hive/ghilvar/48WD1ZCeoPkjF7LN1R3rwTCQK5nnva3tMkcB3REcraJaWw2vkrf7sTWiuhCfg7QCRG.png) image created with openai.com Among the most beloved spring fruits, strawberries (Fragaria × ananassa) are a true powerhouse of flavor, color, and health benefits. Although often considered a simple treat, strawberries conceal numerous nutritional properties that make them a valuable addition to your daily diet. In this article, we'll explore their key nutritional characteristics and some interesting facts you may not know. Strawberries are low in calories: 100 grams provide approximately 32 calories, making them ideal for those following a low-calorie diet. Despite their low energy content, they are extremely nutritious. Strawberries are particularly rich in vitamin C: 100 grams of fresh strawberries contain approximately 60 mg, surpassing even oranges. Vitamin C is essential for strengthening the immune system, promoting iron absorption, and counteracting the effects of free radicals. These small red fruits contain powerful antioxidants, particularly anthocyanins (the pigments responsible for their red color), ellagic acid, and quercetin. These substances help prevent cellular aging and protect the body from certain chronic diseases, including cardiovascular disease. Strawberries provide approximately 2 grams of fiber per 100 grams of product. Fiber helps regulate intestinal transit, control blood sugar levels, and increase the feeling of satiety. With a low glycemic index (about 40), strawberries can also be consumed by people with diabetes, always in moderation and as part of a balanced diet. • Heart health: The anthocyanins found in strawberries are associated with a reduced risk of heart attack and improved endothelial function (the ability of blood vessels to dilate). • Skin health: Thanks to vitamin C and antioxidants, strawberries promote collagen production, improving skin elasticity and tone. • Anti-inflammatory effect: Studies have shown that regular strawberry consumption can reduce inflammatory markers in the blood. Botanically speaking, strawberries are not a true fruit. The actual fruit consists of the small seeds (achenes) on its surface. What we eat is an enlarged receptacle of the flower. There are hundreds of varieties of strawberries, differing in size, flavor, color, and ripening period. Some ancient Italian varieties, such as the Nemi strawberry or the Mara des Bois, are highly prized for their intense aroma. Although wild strawberries were known since ancient times, the modern strawberry we know today was born from a cross in the 18th century between two varieties from Chile and Virginia. In ancient times, the strawberry was considered a symbol of Venus, the goddess of love, due to its bright red color and heart shape. Today, it continues to be associated with romance and is often paired with chocolate. Thanks to its astringent and purifying properties, strawberries are also used in cosmetics, for example in homemade face masks that brighten the skin and help fight acne. Strawberries are versatile: they can be enjoyed fresh, in fruit salads, smoothies, yogurt, desserts, jams, or even in savory dishes like salads with cheese or balsamic vinegar. However, it's important to wash them thoroughly before eating, as their porous surface can retain pesticides or impurities. Strawberries are much more than a tasty spring fruit: they are a veritable treasure trove of health and well-being. Low in calories but rich in nutrients, they are a valuable ally for your diet, your immune system, and even your skin. Understanding their properties and the interesting facts surrounding them can help us appreciate this delicious gift of nature even more. **ITA** Buongiorno a tutti, oggi vorrei portare alla vostra attenzione un altro articolo di “sotto la buccia”, la rubrica in cui impariamo assieme le proprietà nutrizionali della frutta più consumata nel mondo. Se ti interessano queste tematiche non dimenticarti di seguire il mio profilo. Detto questo … partiamo! ![logo.png](https://files.peakd.com/file/peakd-hive/ghilvar/23wXJDSdWn2U2P8cFdXATpMHTkJ4VWh6S3Q4az6FwAmRaKeVFwK1nfjA4ut8K4JUSnoGW.png) image created with openai.com Tra i frutti più amati della primavera, la fragola (Fragaria × ananassa) è un vero concentrato di gusto, colore e benefici per la salute. Sebbene venga spesso considerata un semplice piacere per il palato, la fragola nasconde numerose proprietà nutrizionali che la rendono un alimento prezioso da includere nella dieta quotidiana. In questo articolo esploreremo le sue caratteristiche nutrizionali principali e alcune curiosità che forse non conosci. Le fragole sono frutti poco calorici: 100 grammi apportano circa 32 calorie, rendendole ideali per chi segue una dieta ipocalorica. Nonostante l’apporto energetico ridotto, sono estremamente nutrienti. Le fragole sono particolarmente ricche di vitamina C: 100 grammi di frutti freschi contengono circa 60 mg, superando perfino le arance. La vitamina C è essenziale per rafforzare il sistema immunitario, favorire l’assorbimento del ferro e contrastare l’azione dei radicali liberi. Questi piccoli frutti rossi contengono potenti antiossidanti, in particolare antociani (i pigmenti responsabili del colore rosso), acido ellagico e quercetina. Tali sostanze aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare e proteggono l’organismo da alcune malattie croniche, tra cui quelle cardiovascolari. Le fragole apportano circa 2 grammi di fibre per 100 grammi di prodotto. Le fibre aiutano a regolarizzare il transito intestinale, controllare i livelli di zucchero nel sangue e aumentare il senso di sazietà. Con un indice glicemico basso (circa 40), le fragole possono essere consumate anche da persone con diabete, sempre con moderazione e in un piano alimentare equilibrato. • Salute del cuore: gli antociani presenti nelle fragole sono associati a una riduzione del rischio di infarto e a una migliore funzione endoteliale (la capacità dei vasi sanguigni di dilatarsi). • Salute della pelle: grazie alla vitamina C e agli antiossidanti, le fragole favoriscono la produzione di collagene, migliorando elasticità e tonicità della pelle. • Effetto antinfiammatorio: studi hanno dimostrato che il consumo regolare di fragole può ridurre i marker infiammatori nel sangue. Botanicamente parlando, la fragola non è un vero frutto. Il vero frutto è rappresentato dai piccoli semini (acheni) sulla sua superficie. Quello che mangiamo è un ricettacolo ingrossato del fiore. Esistono centinaia di varietà di fragole, che si differenziano per dimensione, sapore, colore e periodo di maturazione. Alcune varietà antiche italiane, come la fragolina di Nemi o la mara des bois, sono molto apprezzate per l’aroma intenso. Anche se le fragole selvatiche erano conosciute già nell’antichità, la fragola moderna che conosciamo oggi nasce da un incrocio avvenuto nel XVIII secolo tra due varietà provenienti dal Cile e dalla Virginia. Nell’antichità la fragola era considerata simbolo di Venere, dea dell’amore, per il suo colore rosso acceso e la forma a cuore. Oggi continua a essere associata al romanticismo e spesso viene abbinata al cioccolato. Grazie alle sue proprietà astringenti e purificanti, la fragola viene utilizzata anche in campo cosmetico, ad esempio in maschere per il viso fai-da-te che donano luminosità alla pelle e aiutano a combattere l’acne. Le fragole si prestano a numerose preparazioni: possono essere gustate fresche, in macedonie, frullati, smoothie, yogurt, dolci, marmellate o anche in piatti salati come insalate con formaggi o aceto balsamico. È importante però lavarle accuratamente prima del consumo, poiché la superficie porosa può trattenere pesticidi o impurità. La fragola è molto più di un frutto primaverile gustoso: è un vero e proprio scrigno di salute e benessere. Con poche calorie ma ricca di nutrienti, rappresenta un alleato prezioso per la dieta, il sistema immunitario e persino la pelle. Conoscere le sue proprietà e le curiosità che la circondano può farci apprezzare ancora di più questo delizioso dono della natura. Sources - Fonti : https://www.humanitas.it/enciclopedia/alimenti/frutta/fragole/ https://www.santagostino.it/magazine/fragole-proprieta/
#ita #eng #strawberries #oliodibalena
Payout: 5.702 HBD
Votes: 75
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.