Enhanced Games: le "Olimpiadi dei dopati"

@giuatt07 · 2025-09-29 20:38 · Olio di Balena

copertina.png

Quando ci sono, ogni 4 anni, le Olimpiadi, vi capita di vederle?

Le guardate con interesse, o magari per noia, perchè non c'è niente di meglio in TV?

Magari, se qualche atleta del vostro paese ha vinto la medaglia d'oro, o battuto qualche record mondiale, andate a rivedere il video, però non è che perdete la giornata a guardare tutte le competizioni per intero.

Le ultime Olimpiadi di Parigi, nel 2024, sono andate bene in quanto a visibilità, però, forse, anche a causa delle innumerevoli polemiche sulle cerimonie di apertura e chiusura dei giochi, e sulle condizioni igieniche a cui erano sottoposti gli atleti nel villaggio olimpico.

Però, c'è sotto il solito problema di fondo, di cui spesso si evita di parlare, ovvero quello del doping.

A livello olimpico, fu lo scandalo di Ben Johnson ,alle Olimpiadi di Seoul 1988, lo spartiacque che ha cambiato per sempre il rapporto tra sport e doping. La sua squalifica, arrivata pochi giorni dopo aver stabilito un record mondiale nei 100 metri, fece crollare l’aura di purezza delle Olimpiadi e portò per la prima volta il tema del doping all’attenzione del grande pubblico. La medaglia d’oro passò all'americano Carl Lewis, che a sua volta fu in seguito associato a sospetti di irregolarità, a conferma di quanto diffuso fosse il fenomeno.

Insomma, diciamolo, a quei livelli, quasi nessuno è natural, e se arrivi "lindo e pinto", arrivi, ma arrivi ultimo.

Molto spesso gli atleti usano cicli di sostanze dopanti durante la preparazione, per poi "staccare" il ciclo, e con vari stratagemmi, come l'uso di diuretici o altre molecole, riescono ad arrivare "puliti" il giorno della gara, e un eventuale test anti-doping risulterebbe negativo.

È ovvio che la corsa Doping - AntiDopoing è sembra attiva, con il mondo del doping che è sempre un passo avanti, con nuove sostanze e tecniche per aumentare le prestazioni sportive ed eludere i test.

Ed è in questo grande clima di ipocrisia, che l'imprenditore australiano Aron D'Souza, con il sostegno di noti investitori di venture capital come Peter Thiel e Christian Angermayer, ha deciso di fondare gli Enhanced Games .

L'idea è semplice: organizzare delle gare con le stesse regole ufficiali delle Olimpiadi, ma con una eccezione, che è consentito l'uso di sostanze dopanti , atte a migliorare la prestazione sportiva.

E quindi questi atleti si possono bombare con quante "bombe" vogliono?

Non proprio, ci sono comunque delle linee guide da seguire, e possono essere usati solo quei farmaci approvati per uso umano dal mondo medico, a differenza di pericolosissimi steroidi sperimentali e per uso veterinario, come il Trenbolone, diventato un meme su internet per la sua potenza e per i suoi effetti collaterali devastanti.

Però, c'è un bell'incentivo in più per vincere le gare e battere i record del mondo: un bel gruzzoletto di soldi.

Si parla di 1 milione di dollari se si batte i record mondiali nel 50m Stile Libero per il nuoto, e i 100 metri piani, ma per gli altri sport si parla comunque di 250k $ per il record, ed altri 250k se arrivi primo sul podio.

Insomma, ti dopi come un cavallo, ma se vinci , ti porti a casa un botto di soldi, non come quelli straccioni delle Olimpiadi tradizionali !!!

L'edizione inaugurale degli Enhanced Games è stata annunciata per il 2026 e si terrà a Las Vegas, negli Stati Uniti, in un periodo tra il 21 e il 24 maggio.

Le discipline previste saranno :

Nuoto: 50m e 100m Stile Libero, 50m e 100m Farfalla.

Atletica Leggera: 100m Piani, 100m/110m Ostacoli.

Sollevamento Pesi: Strappo e Slancio.

Ovviamente, non si contano le polemiche e i cori di indignazione, con chi dice che è un'offesa per il mondo dello sport, e chi argomenta che è molto pericoloso per gli atleti assumere quantitativi enormi d sostanze dopanti per fare dei record, in una spirale dove bisogna continuamente aumentare i dosaggi per battere il record precedente.

Io, personalmente, la trovo una provocazione divertente, anche perchè fa cadere la maschera di ipocrisia del mondo dello sport attuale, che di pulito non ha quasi più nulla, e più in alto vai, e più stai sicuro che qualche "rinforzino" te lo devi prendere, se vuoi stare a quei livelli.

Inoltre, in Cina, ma anche in altri paesi, si sta già parlando di "doping genico", ovvero di progettare in laboratorio umani con sequenze di DNA apposito per creare dei "super atleti".

Chi lo sa, magari in futuro le Olimpiadi saranno una gara tra robot e umanoidi mutanti progettati in laboratorio, e tutta questa farsa del Doping-Antidoping sarà solo un buffo ricordo del passato.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Immagine realizzata con ChatGPT

#news #worldnews #sports #ita #usa #society #neoxian #proofofbrain #oneup
Payout: 14.611 HBD
Votes: 120
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.