\ Che bello usare i nuovi strumenti portati dal progresso tecnologico: anni fa , molti di noi non sapevamo nemmeno cosa fosse l'intelligenza artificiale, ed ora abbiamo una vasta scelta di modelli da usare, anzi, spesso usiamo ChatGPT per alcuni compiti, e magari Grok, Gemini o Copilot per altri, ma spuntano come i funghi, la varietà non manca di certo in questo campo.
Il tutto sempre gratuito, ma in verità ha tantissimi costi nascosti, sia dal punto personale che da quello della comunità: per usare questi modelli, infatti , dobbiamo creare un account legato alla nostra persona, a meno che non vogliamo fare un email falsa ed usare una VPN tutte le volte, però questo metodo potrebbe finire, come ho scritto in un mio post qualche settimana fa, in quanto molti siti stanno rivelando e bloccando l'accesso con le VPN.
Quindi, a livello personale, c'è il grandissimo rischio di fornire un sacco di informazioni personali, e senza che ce ne rendiamo conto, stanno creando un archivio su di noi, con tutte le nostre info, i nostri interessi, le nostre opinioni politiche e sociali, le nostre tendenze: sempre più persone, trattano le AI come fossero degli amici del cuore, anzi, per alcuni sono veri e propri partner, e confidano segreti che , probabilmente non direbbero a nessun umano.
Il costo sulla comunità si queste AI, è soprattutto energetico, ma anche di spazio e infrastrutturale: questi modelli hanno bisogno di tantissimi Data Center, che occupano molto spazio, e divorano letteralmente due risorse primarie, come l'acqua e l'energia elettrica.
E le Big Tech, stanno spingendo come forsennati per costruire sempre più Data Center, anche nella vecchia Europa: la presenza di energia rinnovabile abbondante e prezzi dei terreni accessibili sono i fattori chiave per la scelta dei siti in paesi come la Spagna , Portogallo e Grecia, dicono i siti di informazione tech.
Spagna e Portogallo, vi ricordano qualcosa? Sì, esatto, il Blackout totale, durato vari giorni, a fine aprile di quest'anno.
E anche dagli USA si stanno registrando aumenti folli nelle bollette della luce, molti cittadini denunciano conti esorbitanti, anche di centinaia di dollari al mese, con aumenti del 30% in un solo anno e già 88.000 persone hanno subito distacchi della corrente.
E questi grandissimi aumenti nelle bollette per l'energia non sono legate all'inflazione galoppante causata dalla guerra commerciale dei dazi, ma bensì dalla costruzione , a macchia di leopardo, di Data Center in tutti gli USA, basti pensare che la Virginia da sola ospita oltre 600 data center, diventando la capitale mondiale del settore.
Meta ha appena annunciato che sta costruendo, nello stato della Louisiana, un Data Center da più di 2 GigaWatts per l'addestramento della sua AI, di nome Llama: il buon vecchio Zuckerberg sembrava aver perso il treno della Ai rispetto agli altri competitors, ma adesso ci si mette d'impegno, e vuole recuperare il suolo perduto, a suon di milioni di dollari.
E questo grandi colossi, non solo ricevono sgravi fiscali e finanziamenti per costruire queste strutture, facendo pagare l'energia consumata dai piccoli utenti, e creando quasi nessun posto di lavoro reale, per una tecnologia, quella della AI, che potrebbe sostituire molti di noi, nel futuro, nel luogo di lavoro.
Molti denunciano anche casi di corruzione, in cui queste Big Tech, attraverso lobbisti di vario genere, riescono a "convincere" figure politiche locali a rilasciare permessi e finanziamenti per la costruzione di questi giganteschi Data Canter.
Insomma, benvenuti al futuro, in cui non solo le Big Tech vi sostituiranno con le nuove tecnologie come Ai e robotica avanzata, ma vi faranno anche pagare il conto della sostituzione !!!
Grazie dell'attenzione e alla prossima.
Immagine realizzata con ChatGPT