Prendere in giro l'uomo medio

@giuatt07 · 2025-09-26 20:29 · Olio di Balena

copertina.png

\ Ugo Fantozzi, Homer Simpson, Peter Griffin e molti altri protagonisti di film satirici, telefilm e commedie hanno sempre rappresentato lui: colui che nessuno vorrebbe essere, ma che in realtà è molto più vicino a noi di quanto siamo disposti ad ammettere — l’uomo medio.

Sì perchè , specialmente dopo il Boom economico degli anni 60 e durante gli anni del cosiddetto "Golden Age of Capitalism", fino a quasi la fine degli anni 90, il protagonista di molte commedie era un uomo abbastanza giovane ,sui 30-40 anni, titolo studio basilare, tipo diploma delle scuole superiori, quoziente intellettivo medio-basso, lavoro da dipendente, spesso rivestendo un ruolo che non li aspetta, veniva visto negli ultimi decenni del secolo scorso, come il peggio del peggio, il massimo della mediocrità, qualunquismo, superficialità, sì, insomma, un modello da evitare il più possibile.

Eppure, il "Medioman" in questione, con un semplice stipendio da dipendente nella "Mega-ditta", riusciva a mantenere una moglie casalinga a carico e un paio di figli, e poteva permettersi una casa, una macchina, e anche di fare qualche vacanza in estate o per la pausa natalizia.

Per noi italiani, il personaggio creato e interpretato da Paolo Villaggio, ovvero il ragioniere Ugo Fantozzi, è diventato un caposaldo della commedia italiana, e, mi dispiace per che legge questo articolo in traduzione, e forse non conosce i libri e i film dedicati al personaggio di Fantozzi, anche se so, che le sue opere hanno girato molto in Europa, soprattutto nel blocco dei paesi dell'URSS.

Infatti, i programmi televisivi italiani sono stati , dal dopoguerra fino al crollo del muro di Berlino, un ponte comunicativo tra blocco occidentale e paesi dell'est Europa, visto che i programmi e film USA erano vietatissimi in quell'epoca, in quei paesi, perchè venivano visti come pura propaganda capitalista.

Ormai, però, anche economicamente, lo scenario è cambiato, e da un'economia produttiva, cioè che si basava sul comparto manifatturiero e sulla realizzazione fisica di prodotti, adesso ci ritroviamo, da qualche decennio, in una economia speculativa, ovvero dove quasi tutti gli oggetti vengono realizzati nello stesso posto (Cina), e i grandi capitali vengono fatti giocando in borsa, investendo in azioni, e perchè no, in Bitcoin e crypto, e non certo investendo nella costruzione di una nuova azienda, cosa molto rischiosa e che non garantisce alcun profitto, nell'epoca in cui viviamo.

Ma oggi, guarda caso, questo tipo di commedie o non vengono fatte, o non funzionano più: come non parlare dei Simpsons, che si trascinano serie dopo serie, ormai, a mio parere, più noiosi e prevedibili di sempre, gli autori sembrano non avere più idee da raccontare, e le puntate sembrano dei collage senza senso, con più storie appiccicate insieme, e tutto diventa più difficile da seguire.

Le vecchie puntate dei Simpson, le prima dieci serie, diciamo, si ambientavano nella periferia degli USA anni 80-90, e avevano un canovaccio da seguire, con dei personaggi che incarnavano alla perfezione gli stereotipi che si incontravano nella vita reale.

Flash Foward al 2025, e non c'è più tanta voglia di ridere, e c'è anche poco da prendere in giro le persone normali, o il cosiddetto ceto medio.

Tantissime persone non hanno un lavoro, e quegli fortunati che ricevono una busta paga a fine mese, hanno un potere di acquisto così basso, che forse lavorando 30-40 anni potrebbe permettersi di comprare una casa, e in più, con la tecnologia come la AI che avanza, anche i più laureati potrebbe rischiare di perdere il posto di lavoro.

È interessante come anche la commedia rifletta questo periodo di instabilità sociale, e invece di ridere di Ugo Fantozzi, Homer Simpson, Peter Griffin.... li invidiamo parecchio !

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Immagine realizzata con ChatGPT

#news #worldnews #comedy #economics #finance #ita #neoxian #proofofbrain #oneup
Payout: 17.290 HBD
Votes: 137
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.