Riparazione frontale carrozzeria con stampante 3D

@giuatt07 · 2025-10-01 21:04 · Olio di Balena

copertina.jpg \ E bene sì, la mia vecchia auto utilitaria a benzina, che è più un furgoncino, ha superato i 20 anni, ma li porta benissimo, a parte la carrozzeria che inizia a far vedere i segni del tempo, tutto il resto sembra andare alla grande, anche per il fatto che l'ho sempre tenuta bene, facendo tutti i controlli e ricambi, ma anche perchè la uso prettamente in città, quindi faccio pochissimi km all'anno.

Credo di averci trasportato qualsiasi cosa dentro, ho fatto migliaia di traslochi, sono arrivato anche a togliere completamente i sedili di dietro per trasformarlo in un vero furgoncino con tanta capacità di carico, portando materiali edili, elettrodomestici, apparecchiature varie, mobili... certo, ora la polvere regna sovrana, ma rimane una macchina da battaglia per i lavori sporchi, di sicuro non per andare in discoteca, luogo dove comunque non vado mai 😃 .

Di comprarne una nuova, non ho minimamente voglia, non tanto per l'aspetto economico, ma perchè le nuove auto mi fanno venire il voltastomaco: completamente dipendenti dall'elettronica e dall'informatica, sempre connesse alla rete, con telecamere e sensori accesi che spiano tutto, se c'è un bug o un problema di aggiornamento, addio, non si può nemmeno mettere in moto.

Ma oggi, guardando l'auto da lontano, ho visto subito che c'era la parte frontale della carrozzerie, il pannello sotto i fari, che svolazzava da una parte: da una ispezione più da vicino, ho capito che la clips di fissaggio, in plastica, erano completamente andate.

copertina2.jpg \ Premessa: questi tappini , o meglio, l'intera collezione assortita di clips per carrozzerie, le trovate su Amazon per circa 6 euro, ma la portano tra circa una settimana, mentre su siti come Temu e Aliexpress anche per la metà della spesa, però dovrete aspettare qualche giorno in più per la consegna.

Io, invece, ho deciso di sfruttare la mia stampante 3D, e creare dei tappini su misura, che potessero risolvere la situazione oggi stesso.

Ho preso tutte le misure, con i calibro digitale, delle vecchie clips deteriorate, ed ho disegnato una copia, cambiando un po' la forma della parte a cono.

Ho fatto un paio di tentativi, per capire quale fosse l'incastro perfetto, determinata dal diametro della base del cono, che deve infilarsi nei due fori, e poi bloccarsi con forza: i fori avevano un diametro di 8 mm, ed alla fine sono arrivato alla conclusione che l'incastro migliore sarebbe venuto con una base di 9,6 mm, abbastanza grande da tenere con forza fermo la giuntura, ma non troppo eccessivo per permettere di infilare le clips nel foro.

Il materiale che ho usato è il PLA+, un tipo di PLA più rinforzato, ma che comunque mantiene una certa elasticità, ottima per il tipo ad incastro a cono.

Forse, i più esperti avrebbero usato il PETG, formato dalla stessa plastica delle bottiglie dell'acqua, per intenderci, che offrono una resistenza all'acqua e all'umidità ancora maggiore, ma anche il PLA+ non è messo male in queste caratteristiche.

copertina3.jpg \ Riparazione avvenuta con successo, la tenuta del pezzo è solidissima, e non ho speso nemmeno un euro, forse ci ho messo del tempo in più, ma almeno mi sono divertito ed ho imparato qualcosa di nuovo.

Forse comprerò lo stesso, quel set di rivetti, clips e tappini per auto on line, non si sa mai, può sempre servire, ma magari , facendoseli spedire dalla Cina, aspettando qualche settimana, si può risparmiare ancora più soldi, e si possono avere questi accessori a disposizione, in caso di evenienza, sinceramente non mi era capitato prima, queste clips sono quelle cose che magari uno compra e poi , dopo anni, si dimentica di avere.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Immagini di mia proprietà

#diy #faidate #bricolage #ita #repair #auto #neoxian #proofofbrain #oneup
Payout: 12.259 HBD
Votes: 109
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.