10 Agosto 2025
Siamo ormai vicini all nostro obiettivo estivo, e la tappa di oggi è volutamente più leggera: una camminata semplice, ideale per non affaticarci troppo e goderci il paesaggio con calma.
La meta è Oncino, raggiungibile passando da San Giacomo e dalla celebre panchina gigante.
Il percorso misura circa 10 km tra andata e ritorno, con un dislivello praticamente nullo: una gita alla portata di tutti.
Partiamo verso le 10 del mattino, senza la necessità di una levataccia: la semplicità dell’itinerario ci permette di prendercela con calma e di assaporare la giornata fin dall’inizio.
La giornata è decisamente calda, ma il bosco ci regala l’ombra necessaria per rendere la camminata piacevole. Senza la frescura degli alberi, una gita completamente esposta al sole sarebbe stata molto più impegnativa.
Dopo alcuni tornanti in salita, lasciamo il sentiero che conduce al Monte Tivoli e prendiamo la deviazione in direzione San Giacomo, verso la panchina gigante ed infine Oncino.
Raggiungiamo il primo checkpoint degno di nota: la Fontana del Venerabile - Padre Giuseppe Picco
...sorgente sempre attiva, rinomata per la leggerezza della sua acqua
[rif: da www.crissolooutdoor.it]
La camminata prosegue tranquilla, sempre immersi nel bosco. Il sentiero non presenta particolari difficoltà e ci permette di avanzare con passo rilassato, ascoltando i rumori della natura e godendo del fresco tra gli alberi.
Intorno alle 11, dopo un'oretta scarsa di camminata, raggiungiamo il secondo checkpoint: San Giacomo e la panchina gigante.
Ne approfittiamo per goderci il panorama
Riprendiamo il cammino in direzione Oncino, la nostra meta finale.
Da questo punto il sentiero si apre e diventa più esposto: il caldo si fa sentire, ma in compenso lo sguardo si allarga sul panorama circostante.
Le montagne e la valle si mostrano in tutta la loro bellezza, regalando scorci che ripagano ogni goccia di sudore.
Dopo una mezz'oretta scarsa di cammino, raggiungiamo il Borgo di Oncino intorno alle 11:30.
È ancora presto per il consueto panino: l’orario ci convince a rimandare il pranzo direttamente a casa.
Così imbocchiamo il sentiero del ritorno che, fino a San Giacomo, coincide con quello dell’andata. Da lì però deviamo, scegliendo un percorso leggermente più basso che ci riporta a Crissolo, costeggiando il cosiddetto canale,
monumentale opera costruita agli inizi del secolo scorso per prelevare l’acqua dal Po, utilizzata per alimentare la centrale idroelettrica di Calcinere, a Paesana.
[rif: da www.crissolooutdoor.it]
Quella da Crissolo a Oncino è una camminata semplice e rilassante, perfetta per chi cerca un’escursione senza troppa fatica ma con panorami suggestivi. Il bosco regala ombra e frescura nelle giornate più calde, mentre i tratti esposti permettono di ammirare la valle in tutta la sua bellezza.
Un percorso adatto davvero a tutti: famiglie, camminatori meno esperti o chiunque voglia concedersi qualche ora di natura senza impegni troppo gravosi. Una piccola gita che lascia comunque la soddisfazione di aver raggiunto una meta e di aver scoperto angoli nascosti della valle.
Ai seguenti link potete trovare informazioni tecniche sulla camminata di oggi Apri attività sul sito Garmin
Questo il Vlog della camminata
Immagini e video di proprietà dell'autore