*
“La pigrizia è madre. Ma il frigorifero è il padre.”
*
(Io, mentre cerco formaggio alle 3 di notte)
Ciao Hiver!
C’è chi fa CrossFit, chi va a correre alle 6 del mattino, chi si iscrive a corsi di pilates coi nomi più inquietanti tipo "Power Detox Flow". E poi ci sono io: praticante devoto dell’antica arte dell’Apertura Frigorifero. Ogni giorno, più volte al giorno, con dedizione e muscoli che non sapevo di avere (soprattutto quelli emotivi).
🧊 Il frigorifero come stile di vita
Se c'è una cosa che il frigorifero ha insegnato a me e alla mia famiglia è che la speranza è l’ultima a morire. Apro lo sportello almeno 38 volte al giorno (sì, ho contato. Sì, avevo tempo libero. No, non ho amici migliori di te). Ogni volta con la convinzione che magicamente sia apparsa quella fetta di torta che ho finito ieri.
Spoiler: non succede mai.
Ma la vera sfida non è tanto aprire il frigo, quanto farlo con Samuele appeso alla gamba destra come uno scalatore impazzito, mentre urla “Uvvvaaa!” ogni volta che scorge qualsiasi cosa vagamente rotonda e commestibile.
Samuele ha quasi due anni. Il che significa che:
- sa aprire più cose di quante dovrebbe,
- non capisce il concetto di "non adesso",
- e ha fatto della parola “snack” la sua religione.
Lui non apre il frigo. LUI LO EVANGELIZZA.
Appena sente un "click" di guarnizione termica, si catapulta nella cucina con la velocità di un ninja in saldo su Amazon. Una volta ha provato a infilarsi dentro. Letteralmente. Ha detto “ciao” allo yogurt greco e si è messo a cercare il prosciutto cotto come se fosse un’archeologo della carne.
Poi c’è Reny, mia moglie, che vive secondo un principio molto chiaro: “In frigo ci va solo ciò che è eticamente, esteticamente e termicamente giustificabile.” Una volta ha buttato un barattolo di maionese perché “mi guardava male”. Non sto scherzando.
Reny e il frigo hanno un rapporto karmico. Lei lo apre con rispetto, lo chiude con grazia, e riesce a capire subito se qualcosa ha superato la data di scadenza anche se è scritto in sanscrito. Io, invece, apro il frigo come un pirata apre uno scrigno: con entusiasmo, ignoranza e speranza di trovare qualcosa che non mi uccida.
Un esempio pratico: Una sera, tardi, ho aperto il frigo cercando ispirazione. Reny era già a letto. Samuele pure. Trovo una melanzana, mezza cipolla, due olive tristi, e un misterioso contenitore con qualcosa di beige. Indovina chi ha deciso che era hummus? Indovina chi si è svegliato alle 3 del mattino con il fegato in sciopero? Esatto. Io.
Il momento più intenso della giornata è sempre lo stesso: 8:42 del mattino. Io, pigiama. Samuele, già vestito da supereroe (letteralmente: body di Spider-Man e un calzino solo). Reny in modalità zen con la sua tisana di radici tibetane. E io che tento di afferrare il latte con Samuele che mi spinge via urlando “Uvaaa! Pa-Pa! Pappa!”
Così allungo il braccio sinistro mentre tengo Samu con la destra. Mi piego sulle ginocchia per prendere lo yogurt. Allungo il piede per chiudere il freezer lasciato aperto da qualcuno. Non è yoga. È padreyoga.
🤓 Consiglio pratico (ma inutile): organizza il frigo
Te lo dico col cuore: non provarci.
Puoi anche comprare quei bei contenitori trasparenti, etichettare tutto come Marie Kondo in overdose di zuccheri, ma sai già come andrà a finire. Samuele aprirà tutto, rimescolerà i contenuti secondo un sistema a lui noto (forse basato sulle fasi lunari) e tu ti ritroverai a mangiare salsa di soia al posto dello yogurt greco.
In alternativa: metti le cose buone troppo in alto per Samuele. Lui si arrabbierà. Tu ti sentirai in colpa. E finirai comunque per mangiare una banana marrone mentre lui si sgranocchia gli ultimi taralli come un imperatore romano.
Alla fine, ogni giorno il frigorifero mi insegna qualcosa. Che sia la resilienza, la forza di volontà o semplicemente che il formaggio che cercavo era dietro il broccolo da tre settimane.
Però una cosa è certa: non si tratta più solo di cibo. È una questione di sopravvivenza. Di famiglia. Di equilibrio mentale.
E tu? Quante volte apri il frigorifero al giorno (e quante lo fai solo per scappare dai tuoi familiari)? Scrivimelo nei commenti! Dai, che magari trovo anche il coraggio di buttare via quella roba marrone nel barattolo.
Ti Abbraccio!
🔘 🔘 🔘
*
“Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passarono il cibo dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”
*
*
“Laziness is the mother. But the refrigerator is the father.”
*
(Me, looking for cheese at 3 a.m.)
Hello Hiver!
There are those who do CrossFit, those who go running at 6 a.m., those who sign up for Pilates classes with the most disturbing names like "Power Detox Flow." And then there's me: a devoted practitioner of the ancient art of Refrigerator Opening. Every day, several times a day, with dedication and muscles I didn't know I had (especially the emotional ones).
🧊 The refrigerator as a lifestyle
If there's one thing the refrigerator has taught me and my family, it's that hope dies last. I open the door at least 38 times a day (yes, I counted. Yes, I had free time. No, I don't have better friends than you). Every time with the belief that that slice of cake I finished yesterday has magically appeared.
Spoiler alert: it never happens.
But the real challenge isn't so much opening the fridge, but doing it with Samuele hanging from my right leg like a crazed climber, yelling "Ugh!" every time he spots anything remotely round and edible.
Samuel is almost two years old. Which means that:
- he can open more things than he should,
- he doesn't understand the concept of "not now,"
- and he's made the word "snack" his religion.
He doesn't open the fridge. HE EVANGELIZES IT.
As soon as he hears the thermal seal click, he catapults into the kitchen with the speed of a ninja on sale on Amazon. Once he tried to squeeze in. Literally. He said "hello" to Greek yogurt and started looking for cooked ham as if he were a meat archaeologist.
Then there's Reny, my wife, who lives by a very clear principle: "Only what is ethically, aesthetically, and thermally justifiable goes in the fridge." She once threw out a jar of mayonnaise because "it looked at me the wrong way." I'm not kidding.
Reny and the fridge have a karmic relationship. She opens it with respect, closes it with grace, and can immediately tell if something is past its expiration date, even if it's written in Sanskrit. I, on the other hand, open the fridge like a pirate opens a treasure chest: with enthusiasm, ignorance, and the hope of finding something that won't kill me.
A practical example: Late one evening, I opened the fridge looking for inspiration. Reny was already in bed. So was Samuele. I found an eggplant, half an onion, two sad olives, and a mysterious container with something beige. Guess who decided it was hummus? Guess who woke up at 3 a.m. with his liver on strike? Exactly. Me.
The most intense moment of the day is always the same: 8:42 in the morning. Me, in my pajamas. Samuele, already dressed as a superhero (literally: Spider-Man bodysuit and just one sock). Reny in zen mode with her Tibetan root tea. And me, trying to grab the milk, while Samuele pushes me away, yelling, “Uvaaa! Pa-Pa! Pappa!”
So I reach out with my left arm while holding Samu with my right. I bend my knees to grab the yogurt. I reach out with my foot to close the freezer someone left open. It's not yoga. It's padreyoga.
🤓 Practical (but useless) advice: organize the fridge
I'm telling you from the bottom of my heart: don't try it.
You can buy those nice clear containers and label everything like a Marie Kondo on a sugar overdose, but you already know how it's going to end. Samuele will open everything, shuffle the contents according to a system he knows (perhaps based on the phases of the moon), and you'll find yourself eating soy sauce instead of Greek yogurt.
Alternatively: you're putting the good stuff too high on Samuele's plate. He'll get angry. You'll feel guilty. And you'll still end up eating a brown banana while he munches on the last taralli like a Roman emperor.
In the end, every day the refrigerator teaches me something. Be it resilience, willpower, or simply that the cheese I was looking for has been behind the broccoli for three weeks.
But one thing is certain: it's not just about food anymore. It's about survival. About family. About mental balance.
And you? How many times do you open the refrigerator a day (and how many times do you do it just to escape your family)? Let me know in the comments! Come on, maybe I'll even find the courage to throw away that brown stuff in the jar.
I hug you!
🔘 🔘 🔘
*
"Yes, I was born among men too. I had never seen the Jungle. They passed me food behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a toy for men, and I broke the stupid lock with a paw and went away; and because I had learned the ways of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”
*
The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.