

*
“Non è il caffè a svegliarti. È la disperazione che funziona meglio.”
*
Anonimo, probabilmente un genitore.
Ciao Hiver!
Sono qui, davanti alla tazza numero tre — quella che teoricamente dovrebbe trasformarmi in un essere umano funzionante — e invece niente. Ancora in modalità zombie. Sai, quella fase in cui ti muovi per inerzia, il cervello è in buffering e l’unica cosa che ti tiene in vita è la speranza che il caffè faccia finalmente effetto? Ecco, quella.
La cosa più tragica è che mentre io combatto per ritrovare la lucidità, mio figlio Samuele, quasi due anni di pura energia nucleare, è già in modalità Formula 1: corre, ride, urla, e fa domande che neanche un agente dell’FBI sotto caffina riuscirebbe a gestire. E poi c’è Reny, mia moglie, che invece sembra avere una batteria al litio incorporata: mentre io cerco il senso della vita nel fondo della tazzina, lei ha già steso, cucinato, e probabilmente scritto un trattato sulla gestione delle emergenze domestiche.
Benvenuti nella mia mattina.
C’è chi si sveglia con lo yoga, chi con la meditazione, chi con la corsetta. Io mi sveglio con Samuele che mi salta in testa gridando “Papà, latte!” alle 6:12 precise. Neanche un orologio svizzero ha quella puntualità.
E Reny, beata lei, riesce pure a dire con voce serena:
“Dai, amore, oggi tocca a te, io ieri mi sono alzata per il pannolino.”
E lì capisci che non importa quanti caffè ti fai: se tua moglie ti guarda con quel sorriso gentile ma pericolosamente lucido, non puoi dire di no.
Mi alzo come un reduce da guerra, inciampo in un peluche di Samuele, mi preparo il primo espresso e lo guardo con gli occhi di chi osserva una reliquia sacra.
Il primo caffè è quello dell’illusione. È il momento in cui pensi “Ok, ce la faccio”. Ma non ce la fai. Ti dà giusto quei tre minuti di lucidità per capire che stai peggio di prima.
Samuele nel frattempo ha deciso che il soggiorno è un circuito per auto. Io lo guardo passare con la macchinina rossa e penso che forse il rumore delle rotelle sul pavimento è la colonna sonora ufficiale della mia vita.
Poi arriva Reny, splendida come sempre (come fa non lo so, dev’essere un talento genetico), e dice:
“Amore, oggi potresti svuotare la lavastoviglie mentre preparo la colazione?”
Certo, amore. Con che energia? Quella del caffè n.1, che è evaporata da 40 secondi?
Il secondo caffè lo prendo dopo aver cercato di convincermi che “oggi andrà meglio”. Spoiler: non va meglio.
Mentre Samuele gioca con la mia scarpa preferita trasformandola in una barca per dinosauri, io scrollo Instagram per vedere come fanno gli altri genitori ad avere vite perfette. Sai quelli con la cucina bianca immacolata e i figli che sorridono senza sbavare Nutella? Sì, loro. Io invece ho il pavimento tempestato di biscotti e un dito appiccicoso sulla lente della fotocamera del telefono.
Eppure, in mezzo a tutto questo caos, c’è una bellezza che solo i genitori con le occhiaie possono capire. Il secondo caffè è quello che ti ricorda che sei ancora vivo. Stanco, ma vivo.
Il terzo è quello della rassegnazione. Non speri più di svegliarti, ma almeno puoi dire di averci provato.
Reny mi passa accanto e mi lancia quello sguardo che significa:
“Sei sicuro di essere sveglio o devo chiamare un prete?”
Samuele nel frattempo ha deciso che vuole fare colazione “come i grandi”. Traduzione: si arrampica sulla sedia, rovescia mezzo bicchiere di latte e ride come se fosse la scena più divertente del mondo. E in effetti lo è, se hai superato la fase del panico.
In quel momento capisci che la caffeina non serve. Serve accettare che la tua vita è un eterno reality show intitolato “Sopravvivere con stile”.
Ecco il mio consiglio del giorno: non contare i caffè. Contati dopo ogni caffè.
Se dopo il primo ti senti vivo, bene. Se dopo il secondo cominci a parlare con la macchinetta del caffè, male. Se dopo il terzo inizi a negoziare con tuo figlio per farti dormire altri cinque minuti, allora sei ufficialmente un genitore.
Ah, e un trucco vero (quasi): prova a bere il caffè in silenzio, senza scrollare il telefono. Ti aiuta a sentire il suono interiore della pace. (O almeno quello della lavatrice che ha finito il ciclo, ma facciamo finta sia meditazione.)
Ci penso spesso: prima di Samuele, il mio concetto di stanchezza era “dormire poco dopo una serata lunga”. Adesso “stanchezza” significa “aver chiuso un occhio per dieci minuti mentre tuo figlio ti disegna un baffo con il pennarello indelebile”.
Eppure, nonostante il caos, la stanchezza, e la caffeina che non basta mai… C’è qualcosa di incredibilmente bello in tutto questo disastro.
Quando Samuele ride, anche se ho le occhiaie che potrebbero competere con quelle di un panda, mi passa tutto. E quando Reny, con il suo sarcasmo impeccabile, mi dice:
“Dai, sei un papà fantastico anche se sembri un personaggio di The Walking Dead,” capisco che sì, la mia vita è una sitcom. Ma almeno è la mia sitcom.
E così, eccoci qui. Caffè n.3 finito. Lo stomaco protesta, la mente ancora dorme, ma il cuore è pieno — di caffeina e di amore (anche se in proporzioni discutibili).
La verità è che non importa quanti caffè bevi: ci saranno sempre mattine in cui ti sentirai uno zombie. Ma se lo zombie ha un sorriso mentre guarda suo figlio che ride e una moglie che gli lancia un’occhiata complice, allora direi che va tutto bene.
E Tu? Quanti caffè ti servono per sembrare umano al mattino? ☕😅
Ti Abbraccio!
🔘 🔘 🔘
*
“Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passarono il cibo dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”
*


*
“It's not the coffee that wakes you up. It's the desperation that works best.”
*
Anonymous, probably a parent.
Hi Hiver!
I'm here, in front of cup number three—the one that should theoretically transform me into a functioning human—and yet nothing. Still in zombie mode. You know, that phase where you move by inertia, your brain is buffering, and the only thing keeping you alive is the hope that the coffee will finally kick in? There, that.
The most tragic thing is that while I'm fighting to regain my sanity, my son Samuele, almost two years of pure nuclear energy, is already in Formula 1 mode: running, laughing, screaming, and asking questions that not even an FBI agent on high heat could handle. And then there's Reny, my wife, who seems to have a built-in lithium battery: while I search for the meaning of life in the bottom of my cup, she's already done the laundry, cooked, and probably written a treatise on managing domestic emergencies.
Welcome to my morning.
Some wake up with yoga, some with meditation, some with a jog. I wake up with Samuele jumping in my head shouting "Daddy, milk!" at 6:12 sharp.
Not even a Swiss watch has that punctuality.
And Reny, lucky her, even manages to say in a calm voice:
"Come on, love, today it's your turn; yesterday I got up for diapers."
And then you realize that it doesn't matter how many coffees you make: if your wife looks at you with that kind but dangerously lucid smile, you can't say no.
I get up like a war veteran, stumble upon a Samuele stuffed animal, make myself my first espresso, and look at it with the eyes of someone observing a sacred relic.
The first coffee is the one of illusion. It's the moment when you think, "Okay, I can do this." But you can't. It gives you just three minutes of clarity to realize you're worse than before.
Meanwhile, Samuele has decided to turn the living room into a racetrack. I watch him drive by in his little red car and think that perhaps the sound of the wheels on the floor is the official soundtrack of my life.
Then Reny arrives, gorgeous as always (I don't know how she does it, it must be a genetic talent), and says:
"Honey, could you empty the dishwasher today while I make breakfast?"
Of course, honey. With what energy? The energy from coffee #1, which evaporated 40 seconds ago?
I drink the second coffee after trying to convince myself that "today will be better."
Spoiler alert: it's not getting any better.
While Samuele plays with my favorite shoe, turning it into a dinosaur boat, I scroll through Instagram to see how other parents have perfect lives. You know, the ones with the immaculate white kitchen and kids who smile without smearing Nutella? Yeah, them. I, on the other hand, have a floor covered in cookies and a sticky finger on the lens of my phone's camera.
And yet, amidst all this chaos, there's a beauty that only parents with dark circles under their eyes can understand.
The second coffee is the one that reminds you that you're still alive. Tired, but alive.
The third is the one of resignation. You no longer hope to wake up, but at least you can say you tried.
Reny passes me by and gives me that look that means:
"Are you sure you're awake or should I call a priest?"
Samuel, meanwhile, has decided he wants to have breakfast "like the grown-ups." Translation: He climbs onto his chair, spills half a glass of milk, and laughs like it's the funniest scene in the world. And indeed, it is, if you've gotten past the panic stage.
At that moment, you realize that caffeine isn't necessary. You need to accept that your life is an eternal reality show called "Surviving in Style."
Here's my tip of the day: Don't count your coffees. Count yourself after each one.
If you feel alive after the first, good. If you start talking to the coffee machine after the second, bad. If after the third, you start negotiating with your child to get you to sleep for five more minutes, then you're officially a parent.
Oh, and a real (almost) trick: try drinking your coffee in silence, without scrolling your phone. It helps you hear the inner sound of peace. (Or at least the one about the washing machine finishing its cycle, but let's pretend it's meditation.)
I often think about it: before Samuele, my definition of tiredness was "sleeping little after a long evening." Now "tired" means "closing one eye for ten minutes while your son draws a mustache on you with permanent marker."
And yet, despite the chaos, the exhaustion, and the never-enough caffeine... There's something incredibly beautiful in all this mess.
When Samuele laughs, even though my dark circles could rival those of a panda, everything goes away.
And when Reny, with her impeccable sarcasm, says to me:
"Come on, you're a fantastic dad even if you look like a character from The Walking Dead," I realize that yes, my life is a sitcom. But at least it's my sitcom.
And so, here we are. Coffee #3 finished. Your stomach is protesting, your mind is still asleep, but your heart is full—with caffeine and love (albeit in questionable proportions).
The truth is, no matter how many coffees you drink, there will always be mornings when you feel like a zombie. But if the zombie is smiling while watching his son laugh and a wife giving him a knowing look, then I'd say everything's fine.
And you? How many coffees do you need to feel human in the morning? ☕😅
I hug you!
🔘 🔘 🔘
*
"Yes, I was born among men too. I had never seen the Jungle. They passed me food behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a toy for men, and I broke the stupid lock with a paw and went away; and because I had learned the ways of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”
*

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.