

*
“L’autunno è quella stagione in cui il bucato non asciuga mai, ma tu continui a crederci come a Babbo Natale.”
*
Ciao Hiver!
Hai presente quella sensazione di trionfo che provi quando finalmente hai finito di lavare tutto il bucato della settimana? Ecco, dimenticala. Ottobre è arrivato, le giornate si accorciano, l’umidità ti si appiccica addosso come un gatto in cerca di coccole, e il bucato autunnale entra ufficialmente in modalità slow motion. Inizia oggi… e, se tutto va bene, finirà a Natale. 🎄
Non so se succede anche a te, ma da quando le temperature scendono e il sole decide di prendersi una pausa, stendere il bucato diventa una sorta di rito di passaggio. D’estate è tutto facile: lavi, stendi, e in tre ore è già profumato e secco. In autunno, invece, lavi, stendi, aspetti… aspetti ancora… e poi ti rassegni: quello che ieri era una maglietta, oggi è un umido pezzo di stoffa con aroma di “cantina dei nonni”.
Eppure, ogni volta ci casco. “Dai, oggi c’è un po’ di sole, asciuga in un attimo!” — dico a Reny con l’entusiasmo di chi crede ancora nelle favole. Lei mi guarda, sorride, e poi pronuncia la frase che segna l’inizio della disfatta:
“Antonio, ma guarda che c’è il 98% di umidità, eh.”
E niente, ha ragione. Ma io, testardo come un asciugamano dimenticato nel cestello, continuo a provarci.
Il vero protagonista del nostro autunno non è la zucca, non è la coperta calda, non è nemmeno la cioccolata calda… è lo stendino. Un oggetto che, in teoria, serve a semplificarti la vita ma che, da ottobre in poi, si trasforma in un ostacolo architettonico permanente nel salotto.
Il nostro, per dire, vive lì. Tra il divano e il televisore. È diventato parte dell’arredamento, quasi un coinquilino: ogni tanto lo spostiamo di dieci centimetri “per cambiare prospettiva”, ma di fatto è più presente lui del gatto della vicina.
Poi c’è Samuele, due anni di energia pura, che ha deciso che lo stendino è un perfetto campo di battaglia. Ogni mattina, mentre io cerco di capire se i calzini sono asciutti o semplicemente tiepidi di disperazione, lui arriva con il suo solito “Papà, gioco!”, e parte la guerra. Ha scoperto che i calzini stesi a metà sono divertentissimi da strappare, le mollette ottime armi da lancio, e il lenzuolo umido perfetto per giocare al “fantasma”.
Reny, invece, osserva la scena con la calma di chi ha già accettato la sconfitta. A volte la sento mormorare:
“Dobbiamo comprare un’asciugatrice…”
Ma poi guarda la bolletta della luce e sospira come se stesse leggendo un romanzo di Stephen King.
Il culmine arriva la sera, quando decido di “aiutare” accelerando i tempi: apro tutte le finestre per far circolare l’aria. In cinque minuti abbiamo raggiunto una temperatura interna di 12 gradi e Reny, avvolta nel plaid, mi chiede con voce gelida:
“Sei sicuro che stiamo asciugando i panni e non congelando la famiglia?”
Touché.
C’è poi un mistero che non riesco a spiegarmi: come mai nel mucchio ci sono sempre dei capi che non si asciugano mai? Puoi lasciarli appesi per tre giorni, girarli, spostarli vicino al termosifone, minacciarli con il phon... niente. Rimangono umidi come se sfidassero le leggi della fisica.
L’altro giorno, una felpa di Samuele era ancora bagnata dopo cinque giorni. Cinque! Reny, ormai rassegnata, l’ha ribattezzata “la felpa immortale”. Abbiamo quasi paura a toglierla: forse è diventata un essere vivente, tipo Blob del bucato.
E mentre noi discutiamo su chi dei due debba affrontarla, Samuele arriva, se la mette in testa come un mantello e urla “SuperSamueleee!”. E niente, come puoi arrabbiarti?
Se anche tu stai combattendo con il bucato autunnale, lascia che ti dia un consiglio: non combatterlo. Non puoi vincere contro la fisica, contro l’umidità e contro un bambino di due anni armato di mollette. La soluzione è accettare il caos. Compra stendini multipli, spargili per casa come installazioni artistiche e dichiara che è “arte contemporanea”. Quando arriveranno ospiti, non dire “scusa per i panni”, dì:
“È un progetto di convivenza con la realtà domestica in epoca post-industriale.”
Vedrai che nessuno ti giudicherà. (O almeno non apertamente.)
Se vuoi davvero fare il salto di qualità, ecco la mossa d’élite: compra un deumidificatore. Non asciugherà tutto, ma farà finta di provarci, e tu potrai dire:
“Eh, ma guarda che quest’anno ci siamo attrezzati!” mentre i jeans continuano a gocciolare nel silenzio.
L’autunno, in fondo, è la stagione della pazienza. Ci insegna che non tutto si risolve subito, che a volte bisogna aspettare, e che — soprattutto — i panni non si asciugano con la fretta, ma con la rassegnazione.
Nel frattempo, Samuele continua a trasformare il salotto in un percorso di guerra, Reny piega le magliette con la grazia zen di un monaco tibetano, e io mi ritrovo a fissare lo stendino come se fosse un oracolo. E ogni giorno mi faccio la stessa domanda:
“Ma davvero serve tutto questo bucato? Non potremmo semplicemente… vivere in accappatoio fino a marzo?” 😅
Ti Abbraccio!
🔘 🔘 🔘
*
“Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passarono il cibo dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”
*


*
"Autumn is that season when the laundry never dries, but you still believe in it like you do in Santa Claus."
*
Hello Hiver!
You know that feeling of triumph you get when you've finally finished all the laundry for the week? There, forget it. October has arrived, the days are getting shorter, the humidity clings to you like a cat looking for a cuddle, and autumn laundry officially goes into slow motion. It starts today... and, if all goes well, it will end by Christmas. 🎄
I don't know if it happens to you, but ever since the temperatures drop and the sun decides to take a break, hanging out the laundry becomes a sort of rite of passage. In summer, everything is easy: you wash, you hang it up, and in three hours it's already fragrant and dry. In autumn, however, you wash, hang out, wait... wait some more... and then you give up: what was a T-shirt yesterday is now a damp piece of fabric that smells like "grandparents' cellar."
And yet, every time I fall for it. "Come on, there's a bit of sun today, it dries in a flash!" I say to Reny with the enthusiasm of someone who still believes in fairy tales. She looks at me, smiles, and then utters the sentence that marks the beginning of the debacle:
"Antonio, look, it's 98% humidity, eh?"
And no, she's right. But I, stubborn as a towel forgotten in the laundry basket, keep trying.
The real star of our autumn isn't the pumpkin, it's not the warm blanket, it's not even the hot chocolate... it's the drying rack.
An object that, in theory, serves to simplify your life but which, from October onwards, turns into a permanent architectural obstacle in the living room.
Ours, for example, lives there. Between the couch and the TV. He's become part of the furniture, almost a roommate: every now and then we move him ten centimeters "to change the perspective," but in reality he's more present than the neighbor's cat.
Then there's Samuele, two years of pure energy, who has decided that the clothesline is the perfect battlefield. Every morning, while I'm trying to figure out if the socks are dry or simply warm with desperation, he arrives with his usual "Dad, I'm playing!" and the war begins. He's discovered that half-lined socks are great to tear, clothespins are excellent throwing weapons, and a damp sheet is perfect for playing "ghost."
Reny, on the other hand, observes the scene with the calm of someone who has already accepted defeat. Sometimes I hear her mutter:
"We need to buy a dryer..."
But then she looks at the electricity bill and sighs as if she were reading a Stephen King novel.
The climax comes in the evening, when I decide to "help" by speeding up the process: I open all the windows to let the air circulate.
In five minutes, we've reached an internal temperature of 12 degrees, and Reny, wrapped in her blanket, asks me in an icy voice:
"Are you sure we're drying the clothes and not freezing the family?"
Touché.
There's also a mystery I can't explain: why are there always some clothes in the pile that never dry?
You can leave them hanging for three days, turn them around, move them near the radiator, threaten them with the hair dryer... nothing. They stay damp as if they defied the laws of physics.
The other day, one of Samuele's sweatshirts was still wet after five days. Five! Reny, now resigned, has nicknamed it "the immortal sweatshirt."
We're almost afraid to take it off: perhaps it's become a living being, like the Laundry Blob.
And while we're arguing about who should tackle it, Samuel arrives, puts it over his head like a cape, and yells, "SuperSamueleee!" And nothing, how can you get mad?
If you're also struggling with the fall laundry, let me give you some advice: don't fight it. You can't win against physics, humidity, or a two-year-old armed with clothespins. The solution is to accept the chaos. Buy multiple drying racks, scatter them around the house like art installations, and declare it "contemporary art." When guests arrive, don't say, "Sorry about the laundry," say:
"It's a project for coexisting with domestic reality in the post-industrial era."
You'll see, no one will judge you. (Or at least not openly.)
If you really want to make the leap in quality, here's the elite move: buy a dehumidifier. It won't dry everything, but it'll pretend to try, and you'll be able to say:
"Hey, look, we're equipped this year!" while the jeans continue to drip in the silence.
Autumn, after all, is the season of patience. It teaches us that not everything is resolved immediately, that sometimes you have to wait, and that—most importantly—clothes don't dry with haste, but with resignation.
Meanwhile, Samuele continues to transform the living room into a war zone, Reny folds shirts with the Zen grace of a Tibetan monk, and I find myself staring at the clothesline as if it were an oracle. And every day I ask myself the same question:
"Is all this laundry really necessary? Couldn't we just... live in bathrobes? or until March?” 😅
I hug you!
🔘 🔘 🔘
*
"Yes, I was born among men too. I had never seen the Jungle. They passed me food behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a toy for men, and I broke the stupid lock with a paw and went away; and because I had learned the ways of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”
*

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.