

*
“L’uomo si illude di dominare la natura, ma non ha mai veramente sconfitto il cambio di stagione.”
*
Ciao Hiver! 👋
Ci risiamo. Quel momento dell’anno in cui l’aria diventa frizzante, Reny inizia a parlare di “decluttering” come se fosse un rituale sacro, e io capisco che la mia pacifica convivenza con i vestiti estivi è giunta al termine. Sì, amici miei, è arrivato il cambio armadio. E, spoiler: ha vinto di nuovo.
Non so tu, ma io ogni volta mi illudo che quest’anno sarà diverso. Mi ripeto: “Antonio, quest’anno farai il cambio armadio in un pomeriggio. Sarai organizzato. Userai il metodo Marie Kondo, butterai via il superfluo e ti sentirai un nuovo uomo.”
Spoiler n.2: dopo tre ore, mi ritrovo sommerso da magliette con loghi scoloriti, jeans di quando “pesavo cinque chili in meno”, e un maglione che giuro di non aver mai comprato.
Nel frattempo, Samuele — che tra poco compie due anni e già sembra avere la resistenza di un triatleta — decide che il momento perfetto per fare disastri è proprio quello. Mentre io piego le felpe, lui svuota un cassetto di calzini e li lancia come coriandoli per casa. E Reny, beata lei, mi guarda e dice: “Ti sei ricordato di mettere via i costumi da bagno?” Come se fosse una domanda innocente.
Non capisco perché, ma ogni anno il cambio armadio mi coglie impreparato. È come se l’estate finisse di nascosto, alle spalle, mentre io sono ancora lì a sperare di fare “un ultimo bagno a ottobre”.
Reny invece lo fiuta. Non so come faccia, ma appena il meteo accenna un 19° lei entra in modalità “operazione autunno”. Tira fuori scatole, etichette, profumatori per cassetti, e una playlist su Spotify dal titolo inquietante: “Bye Bye Summer ☕🍂”.
Io provo a difendermi. “Amore, non è ancora freddo! Guarda, oggi ci sono 22 gradi!” Ma lei ha già tirato fuori le felpe, e io, signori miei, non ho più voce in capitolo.
E così mi ritrovo a tirare fuori dal baule i maglioni infeltriti, le sciarpe che mi fanno prudere il collo e quel giubbotto “tecnico” che ogni anno promette di tenere caldo e invece sa di umidità da cantina.
Nel frattempo Samuele, nel suo entusiasmo infantile, decide che la pila di vestiti appena piegati è un ottimo trampolino per saltare. Un salto, due salti… e addio ordine. Tre ore di lavoro, e il pavimento sembra l’esplosione di un outlet.
Reny arriva, guarda la scena, sospira e dice: “Amore, forse devi fare più spazio. Perché quest’anno ho preso qualche maglione nuovo.” Traduzione: dobbiamo fare più spazio nel mio lato dell’armadio. Io mi limito a sorridere. Sorrido per non piangere.
La parte migliore (o peggiore) è che ogni anno, durante il cambio armadio, ritrovo oggetti che credevo perduti per sempre. Un vecchio portafoglio. Una cintura che ha visto giorni migliori. Un guanto spaiato di cui ho ancora speranza di ritrovare il gemello.
Ma il momento più surreale? Quando Samuele trova la mia vecchia sciarpa dell’Inter (sì, lo ammetto) e decide che è il suo nuovo mantello da supereroe. Corre per casa urlando “Pappaaaaa!” e inciampa nel mucchio di pantaloni che dovevo ancora piegare. Risultato: io con il cuore in gola, Reny che ride e Samuele che si rialza come se nulla fosse, fiero del suo “volo di prova”.
Poi arriva l’inevitabile discussione sulla “distribuzione equa dello spazio armadio”. Un mito, un’utopia, un concetto filosofico irraggiungibile. Reny sostiene di avere solo “l’essenziale”. Io guardo i suoi ventisette maglioni beige e cerco di capire quanti significati possa avere la parola “essenziale”.
Se vuoi sopravvivere al cambio armadio senza perdere la dignità, ti consiglio una strategia che ho affinato negli anni (e che, spoiler, non funziona mai davvero): fingi di fare qualcos’altro.
Sì, quando Reny tira fuori le scatole, tu prendi Samuele e portalo al parco. Torna dopo un paio d’ore, con la scusa del “non volevo disturbarvi mentre sistemavi”. Funziona? No, perché Reny ti accoglierà comunque con la frase: “Benissimo, così adesso mi aiuti a finire.” Ma almeno avrai guadagnato un’ora d’aria.
Un altro trucco è quello di “inventare un criterio di organizzazione rivoluzionario” — per esempio dividere i vestiti in base al grado di “probabilità di indossarli davvero”. Categoria 1: Sicuramente sì (quattro capi). Categoria 2: Forse (venti capi). Categoria 3: Non lo metto dal 2015 ma potrebbe servire per Halloween.
E quando Reny ti dice che “devi liberarti delle cose vecchie”, tu cita Aristotele. Dille che “ogni oggetto ha un’essenza” e che buttare via una felpa del 2012 significherebbe perdere un pezzo della tua identità. Funziona? Nemmeno questo. Ma almeno la conversazione si sposta sul perché citi Aristotele in casa, e guadagni tempo.
Alla fine, dopo ore di lotta, sudore e compromessi, l’armadio è “cambiato”. In realtà, sembra più che abbia subito un trasloco traumatico. Reny è soddisfatta, Samuele è sfinito (miracolo!) e io… io cerco di ricordarmi dove ho messo i pigiami.
Ogni anno prometto che l’anno successivo sarà diverso. Che sarò pronto. Che comprerò sacchetti sottovuoto e scatole etichettate come in un tutorial su YouTube. E ogni anno, puntuale, mi ritrovo sconfitto, con un calzino in mano e la sensazione che il vero cambio non sia quello dell’armadio, ma della mia sanità mentale.
Alla fine, mi arrendo. Il cambio armadio non si vince. Si sopporta, come il mal di schiena o le zanzare a settembre.
Però, in fondo, c’è anche qualcosa di tenero: quando guardo Reny che piega con la sua precisione svizzera e Samuele che “aiuta” mettendo una scarpa nel cassetto sbagliato, capisco che questa battaglia stagionale è una piccola tradizione di famiglia. Una di quelle che ti fanno ridere dopo, quando il caos è finito e il profumo di ammorbidente riempie la stanza.
E allora la domanda è: 👉 Tu da che parte stai? Sei di quelli che affrontano il cambio armadio come un ninja organizzato o come me, che lo vivono come una tragedia greca con lieto fine?
Ti Abbraccio!
🔘 🔘 🔘
*
“Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passarono il cibo dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”
*


*
"Man deludes himself into thinking he can dominate nature, but he has never truly defeated the change of seasons."
*
Hello Hiver! 👋
Here we go again. That time of year when the air gets crisp, Reny starts talking about "decluttering" as if it were a sacred ritual, and I realize that my peaceful coexistence with summer clothes has come to an end. Yes, my friends, the wardrobe change has arrived. And, spoiler alert: it has won again.
I don't know about you, but every time I delude myself that this year will be different. I repeat to myself: "Antonio, this year you'll do your wardrobe change in an afternoon. You'll be organized. You'll use the Marie Kondo method, you'll throw away the superfluous, and you'll feel like a new man."
Spoiler #2: After three hours, I find myself inundated with T-shirts with faded logos, jeans from when I "were five kilos lighter," and a sweater I swear I never bought.
Meanwhile, Samuele—who's soon to turn two and already seems to have the stamina of a triathlete—decides that this is the perfect time to make a mess. While I fold the sweatshirts, he empties a drawer of socks and throws them like confetti around the house. And Reny, lucky her, looks at me and says, "Did you remember to put away the swimsuits?" As if it were an innocent question.
I don't understand why, but every year the wardrobe change catches me off guard. It's as if summer is ending secretly, behind us, while I'm still there hoping for "one last swim in October."
Reny, however, senses it. I don't know how she does it, but as soon as the weather forecast mentions 19°C, she goes into "operation autumn" mode. She pulls out boxes, labels, drawer fresheners, and a Spotify playlist with the disturbing title: "Bye Bye Summer ☕🍂."
I try to defend myself. "Honey, it's not cold yet! Look, it's 72 degrees today!" But she's already pulled out the sweatshirts, and I, gentlemen, have no say in the matter.
And so I find myself pulling out the felted sweaters, the scarves that make my neck itch, and that "technical" jacket that every year promises to keep you warm but instead smells like cellar damp.
Meanwhile, Samuele, in his childish enthusiasm, decides that the pile of freshly folded clothes is an excellent trampoline. One leap, two leaps... and goodbye, order. Three hours of work, and the floor looks like an outlet mall explosion.
Reny arrives, takes in the scene, sighs, and says, "Honey, maybe you need to make more room. Because I got a few new sweaters this year." Translation: We need to make more room in my side of the closet. I just smile. I smile so as not to cry.
The best (or worst) part is that every year, when I go through my closet, I find things I thought were lost forever. An old wallet. A belt that's seen better days. A mismatched glove whose twin I still hope to find.
But the most surreal moment? When Samuele finds my old Inter Milan scarf (yes, I admit it) and decides it's his new superhero cape.
He runs around the house yelling "Pappaaaaa!" and trips over the pile of pants I still had to fold. Result: my heart in my throat, Reny laughing, and Samuele getting up as if nothing had happened, proud of his "test flight."
Then comes the inevitable discussion about "fair distribution of closet space." A myth, a utopia, an unattainable philosophical concept. Reny claims to have only "the essentials." I look at her twenty-seven beige sweaters and try to understand how many meanings the word "essential" can have.
If you want to survive the wardrobe change without losing your dignity, I recommend a strategy I've refined over the years (and which, spoiler alert, never really works): pretend to be doing something else.
Yes, when Reny gets the house, you grab Samuele and take him to the park. Come back after a couple of hours, with the excuse of "I didn't want to disturb you while you were tidying up." Does it work? No, because Reny will still greet you with the phrase: "Great, now help me finish." But at least you'll have gained an hour of fresh air.
Another trick is to "invent a revolutionary organizational criterion"—for example, dividing clothes based on the "likelihood of actually wearing them." Category 1: Definitely yes (four items). Category 2: Maybe (twenty items). Category 3: I haven't worn this since 2015, but it might be useful for Halloween.
And when Reny tells you that "you have to get rid of old things," you quote Aristotle. Tell her that "every object has an essence" and that throwing away a sweatshirt from 2012 would mean losing a piece of your identity. Does it work? Not that either. But at least the conversation shifts to why you quote Aristotle at home, and you save time.
In the end, after hours of struggle, sweat, and compromise, the closet has "changed." Actually, it looks more like it underwent a traumatic move. Reny is satisfied, Samuele is exhausted (miracle!), and I… I try to remember where I put my pajamas.
Every year I promise that next year will be different.
That I'll be ready. That I'll buy vacuum-sealed bags and labeled boxes like in a YouTube tutorial. And every year, right on time, I find myself defeated, with a sock in my hand and the feeling that the real change isn't in my closet, but in my sanity.
In the end, I give up. You can't win a closet change. You have to endure it, like back pain or mosquitoes in September.
But deep down, there's also something endearing: when I watch Reny folding with her Swiss precision and Samuele "helping" by putting a shoe in the wrong drawer, I realize that this seasonal battle is a small family tradition. One of those that make you laugh afterward, when the chaos is over and the smell of fabric softener fills the room.
So the question is: 👉Which side are you on? Are you one of those who tackles the closet change like an organized ninja, or like me, who experiences it like a Greek tragedy with a happy ending?
I hug you!
🔘 🔘 🔘
*
"Yes, I was born among men too. I had never seen the Jungle. They passed me food behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a toy for men, and I broke the stupid lock with a paw and went away; and because I had learned the ways of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”
*

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.