*
“L’eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai. Tranne quando calpesti un parcheggio rovente in infradito.”
*
Anonimo disperato
Ciao Hiver!
L’estate è quel magico momento dell’anno in cui tutti si riscoprono minimalisti, ma solo nei piedi. Gente che per 11 mesi l’anno sfoggia stivaletti glitterati e sneaker da 200 euro, improvvisamente si trasforma in monaci zen col plantare: via tutto, solo un laccio tra te e la strada.
E così, eccomi qui a scrivere di una delle decisioni più importanti della mia esistenza contemporanea: infradito o sneakers sgonfiate? Una domanda che mi perseguita ogni mattina, mentre cerco di scavalcare le macchinine di mio figlio Samuele per raggiungere la porta senza calpestare il cane immaginario che ha adottato ieri.
Ogni estate comincia con buone intenzioni. Ti dici: “Quest’anno sarò cool, ma anche comodo, ma anche genitore responsabile. Troverò le scarpe perfette!”.
Spoiler: non le troverai.
Perché l’estate vera, quella da papà con borsa del cambio e bambino urlante che ti stropiccia il collo della maglietta mentre urla "PAPIIIII PAPIIII BRUMBRUM", non è fatta per le scarpe fighe.
È fatta per la sopravvivenza.
Ed è così che ogni giorno mi ritrovo davanti all’armadio delle scarpe (un cimitero di decisioni sbagliate), a scegliere tra:
- Infradito che sembrano fatte di cartone bagnato,
- Sneakers talmente vecchie che hanno acquisito personalità propria,
- Ciabatte da doccia dell’hotel di Rimini del 2008,
- Il nulla, perché Samuele ha nascosto l’altra scarpa dentro il forno giocattolo.
E mentre sono lì a rimuginare, sento la voce di mia moglie Reny dalla cucina: – “Hai visto la scarpa di Samuele?” – “No. Sto cercando le MIE.” – “Ah. Allora hai controllato nella pentola della pasta?”
La pentola della pasta. Certo. Perché nella nostra casa, ogni oggetto può contenere qualsiasi altro oggetto. È un principio quantistico familiare.
Le sneakers sgonfiate sono come me a fine giornata: ancora in piedi, ma solo per abitudine. Però devo ammetterlo, hanno un vantaggio: sembrano scarpe.
Quando indossi le sneakers sgonfiate, la gente ti guarda e pensa: “Oh guarda, un adulto che ha fatto uno sforzo!”. Non sanno che sotto quei lacci slacciati si nasconde il vero inferno: un piede sudato, schiacciato, e la consapevolezza che quel buco laterale che una volta era una cucitura ora è un’entrata secondaria per la sabbia del parchetto.
Ma almeno puoi correre. Non veloce, eh. Ma puoi. Tipo l’altro giorno, Samuele ha deciso che voleva inseguire un piccione nel parcheggio del supermercato. Io, con le sneakers sgonfie, sono riuscito a bloccarlo prima che finisse sotto la ruota di una Panda. Quella sì che è moda funzionale.
Parliamoci chiaro: le infradito sono un attentato alla dignità.
Però fanno tanto estate. Fanno tanto “sono in vacanza anche se sto buttando l’umido”. E allora cadi nella trappola. Le metti. Esci. E ti accorgi dopo 12 passi che hai un principio di scoliosi, un’alluce in sciopero, e che ogni sassolino è una bestemmia sotto pelle.
Anche perché, piccolo dettaglio, le infradito fanno rumore. Quel ciak ciak ciak ad ogni passo è il tuo segnale sonoro per il mondo: “Sì, sono un uomo rotto. Lasciatemi camminare in pace verso il gelato più vicino.”
E poi c’è Samuele. Con le infradito non puoi inseguire Samuele. Puoi solo urlare il suo nome mentre lo guardi correre verso il pericolo, come se fossi in un film al rallentatore. “Samueeeeeeeele noooooo non tirare la coda a Macchia!” ciak ciak ciak ciak
Allora ecco il mio consiglio: tieni sempre entrambe le opzioni in macchina.
Davvero. Tieni un paio di sneakers sgonfie per i momenti “sto per dover correre all’improvviso”, e le infradito per quando hai bisogno di sentirti una persona rilassata, anche solo per cinque minuti mentre butti la spazzatura e fingi di non avere responsabilità.
Ah, e se tua moglie ti chiede: “Ma davvero esci con quelle scarpe lì?” Tu rispondi sicuro: “Assolutamente sì, sono in linea con il mio percorso di decostruzione del maschio contemporaneo.” Poi corri. Ma con le sneakers.
E quindi, caro Hiver, tu cosa scegli? Ti schieri dalla parte delle infradito spirituali o delle sneakers sgonfie della resistenza? C’è una terza via che non conosco, magari? Tipo sandali da vescovo con suola memory foam?
Raccontamelo nei commenti, magari mi salvi il tallone e anche un po’ di dignità.
Alla prossima camminata dell’assurdo!
Ti Abbraccio!
🔘 🔘 🔘
*
“Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passarono il cibo dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”
*
*
"Elegance is the only beauty that never fades. Except when you're stomping across a scorching parking lot in flip-flops."
*
Desperate Anonymous
Hello Hiver!
Summer is that magical time of year when everyone rediscovers their minimalist ways, but only on their feet. People who for 11 months of the year show off glittery ankle boots and €200 sneakers suddenly transform into Zen monks with arch supports: everything gone, just a shoelace between you and the street.
And so, here I am, writing about one of the most important decisions of my contemporary existence: flip-flops or deflated sneakers? A question that haunts me every morning, as I try to step over my son Samuele's toy cars to reach the door without stepping on the imaginary dog he adopted yesterday.
Every summer begins with good intentions. You tell yourself, "This year I'll be cool, but also comfortable, but also a responsible parent. I'll find the perfect shoes!"
Spoiler alert: you won't find them.
Because real summer, the kind of summer with dads carrying diaper bags and screaming babies who rub the collar of your shirt while yelling "DADDY DADDY BRUMBRUM," isn't made for cool shoes.
It's made for survival.
And so every day I find myself standing in front of the shoe closet (a graveyard of bad decisions), choosing between:
- Flip-flops that look like they're made of wet cardboard,
- Sneakers so old they've acquired a personality of their own,
- Shower slippers from a 2008 Rimini hotel,
- Nothing, because Samuele hid the other shoe in the toy oven.
And while I'm there brooding, I hear my wife Reny's voice from the kitchen: "Have you seen Samuele's shoe?" – “No. I'm looking for MINE.” – “Oh. So did you check the pasta pot?”
The pasta pot. Of course. Because in our house, every object can contain any other object. It's a familiar quantum principle.
Deflated sneakers are like me at the end of the day: still standing, but only out of habit. But I have to admit, they have one advantage: they feel like shoes.
When you wear deflated sneakers, people look at you and think, “Oh look, an adult who made an effort!” They don't know that under those untied laces lies the real hell: a sweaty, crushed foot, and the knowledge that that hole on the side that was once a seam is now a secondary entrance for the playground sand.
But at least you can run. Not fast, eh. But you can. Like the other day, Samuele decided he wanted to chase a pigeon in the supermarket parking lot. I, with my deflated sneakers, managed to stop him before he ended up under the tire of a Panda. Now that's functional fashion.
Let's be clear: flip-flops are an attack on dignity.
But they're so summery. They're so "I'm on vacation even if I'm taking out the organic waste." And then you fall into the trap. You put them on. You go out. And you realize after 12 steps that you have the beginnings of scoliosis, a big toe on strike, and that every little pebble is a curse under your skin.
Also because, little detail, flip-flops make noise. That clack clack clack with every step is your audible signal to the world: "Yes, I'm a broken man. Let me walk in peace towards the nearest ice cream."
And then there's Samuele. You can't chase Samuele in flip-flops. You can only scream his name as you watch him run toward danger, as if you were in a slow-motion movie. "Samueeeeeeeeele nooooooo, don't pull Patch's tail!" action action action action action
So here's my advice: always keep both options in the car.
Really. Keep a pair of deflated sneakers for those "I'm about to suddenly have to run" moments, and flip-flops for when you need to feel relaxed, even if just for five minutes while you take out the trash and pretend you have no responsibilities.
Oh, and if your wife asks you, "Are you really going out in those shoes?" You answer confidently: "Absolutely yes, they're in line with my path of deconstructing the contemporary male." Then you run. But in sneakers.
So, dear Hiver, what do you choose? Do you side with spiritual flip-flops or deflated sneakers of resistance?
Is there a third way I don't know about, perhaps? Like bishop's sandals with memory foam soles?
Tell me in the comments; maybe it'll save my heel and a little dignity too.
See you next time I walk the absurd!
I hug you!
🔘 🔘 🔘
*
"Yes, I was born among men too. I had never seen the Jungle. They passed me food behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a toy for men, and I broke the stupid lock with a paw and went away; and because I had learned the ways of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”
*
The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.