

*
“L’autunno è quella stagione in cui passi più tempo a cambiare outfit che a vivere.”
*
Ciao Hiver!
Ottobre è arrivato, e con lui il grande dilemma che tormenta ogni genitore, marito e sopravvissuto alla vita domestica: mi copro o mi ammalo? La risposta, come sempre, è: sì. Perché in qualunque caso, sbagli.
Ti copro troppo? Sudo e mi ammalo. Ti copro poco? Prendo freddo e… mi ammalo. L’unica costante in tutto questo caos climatico è il naso di mio figlio Samuele — che ormai gocciola come un rubinetto difettoso da metà settembre a maggio.
Ti ricordi quando da ragazzino uscivi con la felpa a ottobre, e tua madre ti gridava dietro: “Metti la giacca che c’è l’umidità!”? E tu niente, a petto scoperto, con l’arroganza di chi credeva di essere immune ai mali del mondo.
Ora eccomi qua. Stesso copione, ruoli invertiti. Solo che al posto di un adolescente ribelle, ho Samuele — due anni di energia nucleare in formato umano — che decide di affrontare il mondo in body e calzini, perché “la giacca fa schifo”. E Reny, ovviamente, è dalla sua parte:
“Lascialo libero di esprimersi!” Certo amore, ma magari senza prendere una bronchite espressiva, ecco.
Ottobre è un mese subdolo. La mattina esci e fa freddo come a gennaio. Alle undici ti sciogli come un gelato dimenticato sul cruscotto. La sera, invece, esci con fiducia in una felpa leggera… e torni a casa col torcicollo e il rimorso.
Da genitore, gestire questa transizione termica è una missione impossibile. Ogni giorno sembra una sfida tra meteo, logica e disperazione.
Ti svegli, apri la finestra per “sentire l’aria” — il gesto universale dei genitori moderni — e già da lì capisci che sarà una giornata lunga. La brezza è fresca ma il sole promette inganni. Metti il piumino? Troppo. Metti la felpa? Poco. Metti tutto e speri che il karma ti assista? Forse.
Nel frattempo Samuele, che ormai ha due anni e ha scoperto il magico potere del “NO”, decide che la sua priorità del giorno è non mettersi i pantaloni. Ti guarda dritto negli occhi, con l’espressione di chi sa di avere il controllo della situazione, e scappa a gambe nude in giro per casa. Reny ride. Io no.
“È la fase dell’indipendenza!” dice lei. “È la fase della polmonite, amore,” rispondo io, mentre cerco di acchiapparlo con la copertina di Peppa Pig come se fosse un lazo.
Qualche giorno fa siamo usciti per una passeggiata. Ottobre sembrava in vena di gentilezza: sole, brezza leggera, temperatura perfetta. “Finalmente una giornata tranquilla,” penso. Errore. A metà parco, le nuvole decidono che era ora di rovinarmi la pace interiore.
In cinque minuti il cielo passa da “idillio Instagram” a “apocalisse Netflix”. Reny apre il suo zaino — un pozzo di Mary Poppins — e ne tira fuori di tutto: salviette, snack, giocattoli, un dinosauro, un calzino spaiato… Ma la giacca di Samuele? Sparita.
E così, mentre lei tenta di convincerlo a infilarsi nella felpa “che pizzica”, io provo a fare da barriera umana contro il vento che ormai ci flagella come un film di sopravvivenza. Risultato: – Samuele felice e sorridente (ovviamente). – Reny che dice “te l’avevo detto di prendere il piumino”. – Io, con la gola in fiamme e la consapevolezza che ottobre vince sempre.
Se vuoi sopravvivere a ottobre, vestiti come una cipolla. Ma non una cipolla qualsiasi: una cipolla ansiosa, pronta a togliere e rimettere strati a ogni soffio di vento.
Hai presente i supereroi con i loro costumi multifunzione? Ecco, tu devi essere l’eroe del meteo instabile. T-shirt, felpa, giacca leggera, sciarpa, mantello d’emergenza, scaldacollo tattico, e possibilmente un thermos di tisana alla camomilla per quando capisci che era tutto inutile.
E se hai figli piccoli, il trucco è accettare la sconfitta preventiva: tanto si ammaleranno comunque, e tu con loro. È un ciclo naturale, come le stagioni. Solo che costa di più in fazzoletti e tachipirina.
Ottobre, alla fine, è come quel parente che arriva sempre in ritardo ma pretende pure il posto migliore a tavola. Ti fa impazzire, ti confonde, ma sotto sotto… Non riesci a non volerle bene a questa stagione piena di caos e foglie morte.
Perché sì, magari tossisci, magari dormi con il plaid fino a marzo, ma quando esci e senti quell’aria fresca che sa di casa e di cioccolata calda, ti ricordi che in fondo l’autunno è la scusa perfetta per fermarsi un attimo e ridere del disastro.
E allora ti chiedo: 👉 Tu da che parte stai? Team “mi copro troppo” o Team “tanto mi ammalo lo stesso”? 😄
Ti Abbraccio!
🔘 🔘 🔘
*
“Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passarono il cibo dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”
*


*
"Autumn is the season when you spend more time changing outfits than living."
*
Hello Hiver!
October has arrived, and with it the great dilemma that torments every parent, husband, and domestic survivor: should I cover up or do I get sick? The answer, as always, is: yes. Because either way, you're wrong.
Do I cover you too much? I sweat and get sick. Do I cover you too little? I catch a cold and... get sick. The only constant in all this climatic chaos is my son Samuele's nose—which now drips like a faulty faucet from mid-September to May.
Do you remember when you were a kid, going out in a sweatshirt in October, and your mother would yell at you: "Put your jacket on, it's humid!"? And you, nothing, bare-chested, with the arrogance of someone who believed they were immune to the world's ills.
Now here I am. Same script, roles reversed. Only instead of a rebellious teenager, I have Samuele—two years of nuclear energy in human form—who decides to face the world in a bodysuit and socks, because "the jacket sucks." And Reny, of course, is on his side:
"Let him express himself freely!" Sure, love, but maybe without getting expressive bronchitis, that's it.
October is a sneaky month. In the morning, you go out and it's as cold as January. At eleven o'clock, you melt like an ice cream forgotten on the dashboard. In the evening, however, you go out confidently in a light sweatshirt... and come home with a stiff neck and regret.
As a parent, managing this thermal transition is mission impossible. Every day seems like a challenge between weather, logic, and desperation.
You wake up, open the window to "smell the air"—the universal gesture of modern parents—and from that moment on, you know it's going to be a long day. The breeze is cool, but the sun promises deception. Put on a down jacket? Too much. Put on a sweatshirt? Not enough. Put everything on and hope karma will help you? Maybe.
Meanwhile, Samuele, now two years old and having discovered the magical power of "NO," decides that his priority for the day is not to put on pants. He looks you straight in the eyes, with the expression of someone who knows he's in control of the situation, and runs around the house bare-legged. Reny laughs. I don't.
"It's the independence phase!" she says. "It's the pneumonia phase, love," I reply, while trying to catch him with the Peppa Pig blanket as if it were a lasso.
A few days ago, we went out for a walk. October seemed in a kindly mood: sunshine, a light breeze, the perfect temperature. "Finally, a quiet day," I think. Mistake. Halfway across the park, the clouds decide it's time to ruin my inner peace.
In five minutes, the sky goes from "Instagram idyll" to "Netflix apocalypse." Reny opens her backpack—a Mary Poppins well—and pulls out everything: wipes, snacks, toys, a dinosaur, a mismatched sock... But Samuele's jacket? Gone.
And so, while she tries to convince him to slip into his "itchy" sweatshirt, I try to act as a human barrier against the wind that's now buffeting us like a survival movie. Result: – Samuele happy and smiling (obviously). – Reny saying, "I told you to get the down jacket." – Me, with my throat on fire and the knowledge that October always wins.
If you want to survive October, dress like an onion.
But not just any onion: an anxious onion, ready to peel off and put back on layers at every breath of wind.
You know those superheroes with their multifunctional costumes? Here, you have to be the hero of unstable weather. T-shirt, sweatshirt, light jacket, scarf, emergency cape, tactical neck warmer, and possibly a thermos of chamomile tea for when you realize it was all for nothing.
And if you have small children, the trick is to accept defeat preemptively: they'll get sick anyway, and so will you. It's a natural cycle, like the seasons. Only it costs more in tissues and paracetamol.
October, in the end, is like that relative who always arrives late but also demands the best seat at the table. It drives you crazy, it confuses you, but deep down... You can't help but love this season full of chaos and dead leaves.
Because yes, maybe you cough, maybe you sleep with a blanket until March, but when you go out and smell that fresh air that smells of home and hot chocolate, you remember that autumn is ultimately the perfect excuse to stop for a moment and laugh about the disaster.
So I ask you: 👉 Which side are you on? Team "I cover up too much" or Team "I'll get sick anyway"? 😄
I hug you!
🔘 🔘 🔘
*
"Yes, I was born among men too. I had never seen the Jungle. They passed me food behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a toy for men, and I broke the stupid lock with a paw and went away; and because I had learned the ways of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”
*

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.