*
“Settembre è il mese in cui i fichi maturano, i portafogli si svuotano e le illusioni tornano dalle ferie.”
*
Ciao Hiver!
Hai presente quel momento in cui entri al supermercato a settembre e pensi: “Beh, compro due cose per pranzo”? Ecco, ne esci tre quarti d’ora dopo con un mutuo sulla zucchina, la crisi esistenziale in omaggio e una retina di fichi che sembrano appena usciti da un corso di aromaterapia.
Benvenuto nel mio settembre. Un settembre che sa di scuola che ricomincia (per gli altri), mutui emotivi, liste spesa più instabili del mio umore, e soprattutto… sa di fichi. Fichi ovunque. Ma partiamo dall’inizio, ché oggi ti porto nel mio diario quotidiano. Spoiler: c'è anche un bambino di quasi due anni che lancia prugne e una moglie incinta che piange davanti al banco del formaggio.
Settembre ha questa cosa bastarda che ti illude. Ti fa credere di essere pronto: hai fatto il pieno di sole, mare, magari anche qualche sagra di paese dove ti sei sentito re della porchetta. Poi, puff! Torni a casa, apri il frigo, e ti guarda solo un limone rinsecchito che sembra uscito da un film di Tarantino.
Così, motivato da spirito di sopravvivenza (e fame, sempre quella), decido di andare a fare la spesa. “Solo l’essenziale,” dico a Reny, che nel frattempo è incinta e quindi ha diritto di veto su ogni scelta alimentare dai prossimi 9 mesi.
“Prendi i fichi,” mi fa. “Ma ti piacciono i fichi?” “No. Ma sento che il bambino li vuole.” Il bambino ha la dimensione di un dattero, ma a quanto pare comanda già il menu.
Ovviamente non vado da solo. Samuele mi accompagna. Ora, Samuele ha quasi due anni. Che vuol dire? Che se prima si limitava a fissare con intensità le zucchine, ora le lancia. Che se prima rideva ai rumori strani, ora li fa lui. E soprattutto: se prima dormiva nel passeggino, ora lo rifiuta come se fosse un seggiolino dell’INPS.
Quindi il viaggio all’iper diventa un mix tra “Ninja Warrior” e “Indiana Jones e il Tempio della Frutta Sciolta”. Lui corre, io lo inseguo con un cestino e uno yogurt aperto, mentre una signora di 93 anni mi guarda come per dire: “Ai miei tempi bastava uno sguardo e i bambini si zittivano.” Beata te, non avevi Netflix.
Arriviamo al reparto frutta. E lì, tra i meloni depressi di fine stagione e le banane che hanno già superato la loro banana prime, vedo loro: i fichi. Grossi, morbidi, invitanti. Li prendo come se fossero reliquie sacre.
Reny, nel frattempo, mi scrive: “Hai preso quelli neri o quelli verdi? Perché il bambino preferisce i verdi.”
Sospiro. Chiamo. Scopro che intendeva i neri, ma quelli piccoli, “quelli dolci, ma non troppo.” Faccio cambio. Samuele morde una pesca. Io dico: “Questa la paghi tu, piccolo Robin Hood del biologico.”
C’è un momento, verso la fine della spesa, quando guardi il carrello e ti rendi conto che nulla ha senso. Hai fichi, hummus di barbabietola (idea di Reny), crocchette vegetali per il piccolo (che rifiuterà), carta forno decorata (che non userai mai), e… una zucca. Perché? Boh. Settembre chiama zucca.
Passi alla cassa. 73 euro. Per “due cose per pranzo.”
E in quel momento ti chiedi: – Dove ho sbagliato? – Posso dichiarare Samuele come dipendente? – Esiste una dieta a base di fichi che preveda anche pizza?
Consiglio pratico (ma ironico)
💡 Pro tip del mese: Non andare mai a fare la spesa con un figlio sotto i due anni e una moglie incinta. È come giocare a Risiko con due generali impazziti: uno ti invade le corsie, l’altra ti bombarda di voglie mutevoli ogni 5 minuti. Meglio delegare. O fare la spesa online. O cambiare identità e vivere in un eremo in Abruzzo.
Arrivati a casa, con le buste che sembrano contenere il tesoro dei Templari, succede sempre la stessa cosa: “Amore, non hai preso il latte.” “…mi hai detto fichi, non latte.” “Il bambino vuole anche il latte.”
Ora, non so te, ma io sto cominciando a pensare che il bambino sia in realtà un piccolo dittatore con la lista della spesa. E Samuele, nonostante tutto, ha il coraggio di sedersi a tavola, guardarmi serio e dire: “No pappa.” Mi sento parte di un reality. Quello senza premi.
E tu, ce la fai a sopravvivere a settembre?
Tra le liste spesa infinite, il ritorno alla routine, le offerte “2x1 che non servono a nessuno” e le voglie stagionali imposte da famigliari non ancora nati… Come te la cavi?
Dai, raccontamelo nei commenti. Sennò mi tocca raccontarti del giorno in cui ho comprato 8 avocado convinto che fossero mango.
Ti Abbraccio!
🔘 🔘 🔘
*
“Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passarono il cibo dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”
*
*
"September is the month when figs ripen, wallets empty, and illusions return from vacation."
*
Hello Hiver!
You know that moment when you walk into the supermarket in September and think, "Well, I'll buy a couple of things for lunch"? Well, you come out three-quarters of an hour later with a mortgage on a zucchini, a free existential crisis, and a bag of figs that look like they just came out of an aromatherapy class.
Welcome to my September. A September that smells like school starting again (for others), emotional mortgages, shopping lists more unstable than my mood, and above all... it smells like figs. Figs everywhere. But let's start from the beginning, because today I'm taking you through my daily diary. Spoiler: there's also an almost two-year-old child throwing plums and a pregnant wife crying in front of the cheese counter.
September has this weird thing that deceives you. It makes you think you're ready: you've had your fill of sun, sea, maybe even a few village festivals where you felt like the king of porchetta.
Then, poof! You come home, open the fridge, and all you see is a dried-up lemon that looks like it came out of a Tarantino movie.
So, motivated by a sense of survival (and hunger, always the same), I decide to go grocery shopping. "Only the essentials," I tell Reny, who is pregnant in the meantime and therefore has veto power over every food choice for the next nine months.
"Take the figs," she says. "Do you like figs?" "No. But I can feel the baby wanting them." The baby is the size of a date, but apparently he's already calling the shots.
Of course, I'm not going alone. Samuele accompanies me. Now, Samuele is almost two. What does that mean? If before he just stared intently at the zucchini, now he throws them. If before he laughed at strange noises, now he makes them himself. And above all: if before he slept in the stroller, now he rejects it as if it were a car seat from the National Institute of Social Security.
So the trip to the supermarket becomes a mix between "Ninja Warrior" and "Indiana Jones and the Temple of Loose Fruit." He runs, I chase him with a basket and an open yogurt, while a 93-year-old woman looks at me as if to say, "In my day, one look was enough and the kids would shut up." Lucky you, you didn't have Netflix.
We arrive at the fruit section. And there, among the depressed end-of-season melons and the bananas that are already past their prime, I see them: figs. Big, soft, inviting. I take them as if they were sacred relics.
Reny, meanwhile, texts me: "Did you get the black ones or the green ones? Because the baby prefers the green ones."
I sigh. I call. I discover she meant the black ones, but the small ones, "the sweet ones, but not too sweet." I switch. Samuele bites into a peach. I say: "You pay for this, you little organic Robin Hood."
There's a moment, toward the end of the shopping, when you look at your cart and realize that nothing makes sense. You have figs, beetroot hummus (Reny's idea), veggie kibble for the baby (which he'll refuse), decorated parchment paper (which you'll never use), and... a pumpkin.
Why? Who knows. September calls for pumpkins.
You go to the checkout. 73 euros.
For "two things for lunch."
And in that moment you ask yourself: - Where did I go wrong? - Can I declare Samuele as an employee? - Is there a fig-based diet that also includes pizza?
Practical (but ironic) advice
💡 Pro tip of the month: Never go grocery shopping with a child under two and a pregnant wife. It's like playing Risk with two craving generals: one invades the aisles, the other bombards you with changing cravings every five minutes. Better to delegate. Or shop online. Or change your identity and live in a hermitage in Abruzzo.
When we get home, with bags that look like they contain the Templars' treasure, the same thing always happens: "Honey, you didn't get any milk." "...you said figs, not milk." "The baby wants milk too."
Now, I don't know about you, but I'm starting to think that the baby is actually a little dictator with a shopping list. And Samuele, despite everything, has the courage to sit at the table, look at me seriously, and say, "No baby food." I feel like I'm on a reality show. The one without prizes.
And you, are you surviving September?
Between endless shopping lists, the return to routine, the "two for one" offers that no one needs, and the seasonal cravings imposed by unborn relatives... How are you coping?
Come on, tell me in the comments. Otherwise, I'll have to tell you about the day I bought eight avocados thinking they were mangoes.
I hug you!
🔘 🔘 🔘
*
"Yes, I was born among men too. I had never seen the Jungle. They passed me food behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a toy for men, and I broke the stupid lock with a paw and went away; and because I had learned the ways of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”
*
The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.