Immagine realizzata con Canva, illustrazione di @balaenoptera
Tempo fa lessi un libro interessante sull'importanza di costruirsi delle routine. Purtroppo il titolo non lo ricordo e non è un libro che ho in libreria, probabilmente perché prestato da qualche amico (ho controllato tra i prestiti della biblioteca ma non c'è.
Il principio su cui si basava il libro è che per aiutarci nel raggiungere i nostri obiettivi occorre percorrere piccoli passi ma in maniera costante. In pratica serve costanza, senza strafare. Raggiungere la costanza, però, non è affatto facile. Quante volte ci capita di iniziare a fare qualcosa e poi perderci in qualcosa d'altro? A me tantissime, purtroppo. Ecco quindi che un modo utile per aiutarci è quello di creare delle routine, delle abitudini. Una sequenza di azioni che ci costerà sforzo doverle seguire le prime volte che le mettiamo in pratica, ma che con il passare del tempo diventeranno una abitudine fino a quasi non rendercene più conto.
Faccio un esempio concreto: a me è servito per la palestra. Andare in palestra alla sera, dopo lavoro, era terribile. Trovavo sempre le macchine occupate, tantissima gente, un gran casino. Avevo pensato di andare la mattina, prima di andare in ufficio, ma richiedeva una buona dose di forza di volontà. Così ho provato a formulare una routine.
Preparavo tutto la sera prima: sacca, vestiti, colazione e li disponevo davanti alla porta di casa. Così potevo alzarmi 15 minuti prima che aprisse la palestra, mi vestivo e uscivo. Senza farmi distrarre da altro, percorrevo il corridoio, mi cambiavo e uscivo. Ha funzionato per un bel po' e la sensazione di aver già fatto anche la palestra alla sera era stupenda. Tornavo a casa e non mi pesava dover sistemare ciò che non avevo fatto al mattino, tanto ci mettevo anche lì una decina di minuti.
# E su Hive?
Anche su Hive ho una routine. La ho impostata per permettermi di raggiungere i miei obiettivi e di dedicare alla piattaforma una quantità di tempo che trovo consona e sostenibile, conciliabile con il resto della mia vita. Non si tratta di un piano d'azione rigido, ma più una traccia che solitamente seguo.
- Innanzitutto occorre ricordare che fruisco di Hive principalmente da cellulare. Da lì Leggo, commento e voto i contenuti che trovo curiosi, interessanti e meritevoli;
- Indicativamente ogni due o tre giorni do una occhiata ai miei assets su @dcrops. Cerco di tenerli monitorati e amministrati. dCrops è il secondo gioco su cui ho investito e il primo in cui sono riuscito a rientrare dell'investimenti. Gli sono affezionato e mi piace tenerlo attivo anche se non è particolarmente profittevole al momento;
- Discorso diverso vale per @risingstargame dove ogni giorno cerco di svolgere due missioni (Local Mini Tour Support e Music Tent) e una lezione di chitarra. trovo questa soluzione bilanciata per tenere l'ego sotto scacco e produrre un po' di Starbits che poi reinvesto per metà nel gioco e metà in Hive Power;
- Da un paio di settimane, poi, riscatto la mia bee giornaliera su @apishive. Il progetto supporta la crescita dei Red Fish sulla blockchain in una maniera secondo me molto equilibrata e responsabile. Non sono certo che potrò beneficiarne, ma richiede davvero poco e voglio provare. Alla peggio vedrò se posso donare le mie api a qualcun altro che ne ha bisogno e si dimostra meritevole;
- Uno dei miei appuntamenti giornalieri è il post di @actifit. Ammetto che su questo sono molto pigro e non mi impegno più come un tempo a fare dei bei post. Actifi mi ha aiutato, e lo fa ancora, nel mantenermi attivo e motivato a fare un minimo di movimento tutti i giorni. Sono molto affezionato a questa dApp anche se spesso viene un po' bistrattata;
- Il mercoledì è il giorno di @splinterlands, @arcadecolony, @gls.goals. Loggo su tutte e tre le piattaforme, raccolgo le varie ricompense che ottengo dagli SPS in stake e li converto in DEC, SWAP.HIVE o SPS, in base a cosa decido di accumulare quella settimana. Sempre il mercoledì, all'interno di @splinterlands rinnovo le deleghe di SPS Power per ottenere qualche DEC in più;
- A fine mese aggiorno aggiorno le deleghe dei miei token secondari al progetto @lolztoken. Attualmente è il progetto di curation migliore per token di secondo livello dopo il fallimento del progetto CARTEL, ma sono sempre alla ricerca di qualche nuovo buon progetto se dovesse saltare fuori;
- Infine, l'ultimo giorno del mese faccio un check dei miei due account (@steveguereschi e il buon vecchio @stewie.wieno), per verificare il valore di tutti gli assets e calcolare il K-E Ratio equivalente se il valore di tutti gli assets fosse espresso in Hive. Da quando ho scoperto il K-E Ratio, è diventato una bussola per la mia crescita su questa blockchain.
La speranza è che questa routine possa pian piano portarmi verso risultati di crescita costanti e apprezzabili.
Posted Using INLEO