L'uomo che sussurrava alle AI (episodio uno)

@tosolini · 2025-10-04 15:38 · Olio di Balena

Ammetto che la cosa che vi racconterò ha una alcunché di strano. Già perché una parte di questa esperienza l'avevo già fatta, ma con le persone vere, non con una intelligenza artificiale.

La parte strana è che è stato più facile "smussare gli angoli" con un software che ti risponde, seppure in chat, che non con una persona con i suoi bias cognitivi e tutto l'arco emozionale/caratteriale che ognuno di noi ha.

Tralasciando il fatto che poi il tutto è avvenuto a velocità siderali rispetto alle "vecchie esperienze". Ma questo era scontato.

d1e86a8c-8b43-4f28-af2f-7cc0d276675e.jpeg

La parte che mi ha confortato, e neanche di poco, che il risultato finale sebbene l'abbia scritto l'intelligenza artificiale, test, file di README e debug compresi, non avrebbe avuto alcun esito positivo senza le mie indicazioni da informatico, anzi da devOPS per essere più preciso.

Per uno software (che andrò a recensire sul mio sito) avevo necessità di esportare dati da dei vecchi pdf. Chi se non la intelligenza artificiale potrebbe essere mai azzeccata per tale compito? Inizialmente il film che mi ero fatto era una roba da mezz'ora al massimo, ed invece la questione è stata ben più complicata.

Va premesso che i pdf erano scritti con i piedi, nel senso che le righe talvolta faccio fatica pure io, come umano, a leggerle. Il campo descrizione per stare nella tabella hanno deciso di spezzarlo in più righe sotto la medesima colonna. Fino qui niente di anormale, se non che hanno deciso di colorare le righe alternate anche per quelle della descrizione oltre alla principale. Il risultato è pessimo, si fa fatica a capire dove inizia la riga nuova, se non facendo attenzione alla data che è un campo separato.

A quanto pare la cosa ha fatto tirare ai matti pure Claude Sonnet, la AI che ho deciso di usare, visto che è il top nella scrittura del codice.

Parto dall'inizio, con una descrizione esaustiva, sin nei dettagli, dove trovare il file di esempio, cosa importare, cosa no, come strutturare il pur semplice file CSV che doveva generare come risultato finale. Non gli ho fatto nessuna menzione su quale linguaggio o quali librerie usare.

Parte scegliendo Python, il che mi ha fatto piacere poiché sarebbe stata anche la mia scelta. Si è scelto le librerie ed è partito a scrivere e debuggare il codice. Fino ad un risultato, a dir poco pessimo. Righe mischiate, colonne invertite; un disastro. Dopo qualche botta e riposta con risultati di fatto impantanati, ho pensato:

"Ma perché sta usando questa libreria, che per altro non credo manco di averla mai sentita?

Quella in questione era per leggere il file pdf, formalmente non era sbagliata, ma era generalista. Su Python esistono una infinità di progetti, per cui dopo qualche giro su GitHub ne ho trovata una perfetta, che mirava proprio all'estrazione di tabelle in modo specifico.

E quindi gli ho fatto la domanda diretta.

"Perché stai hai scelto di usare proprio quella libreria? Non sarebbe meglio utilizzare questa, oltre ad aver citato il nome, tra parentesi gli ho messo il la URL del progetto su GitHub."

Continua...

ItalianStripe2.png



visit tosolini.info website
Posted from my blog: https://blog.tosolini.info/


#ita #proofofbrain #inleo #pimp #neoxian #aliveandthriving #cent #ai #claude #python
Payout: 0.128 HBD
Votes: 16
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.