Che Succede oggi nel Mondo?

@webdeals · 2025-08-18 16:35 · crypto

image.png [img generata con l'IA]

Panoramica Generale del Mercato e delle Valute Digitali di Rilievo:

L'apertura della settimana per il mercato delle criptovalute è stata caratterizzata da una tendenza al ribasso, che ha manifestato una diffusa fase di prese di profitto.

Bitcoin (BTC): Il valore di Bitcoin sta mettendo alla prova nuovamente la soglia dei 115.000 dollari, registrando una flessione del 2,08% proprio il 18 agosto 2025. Dopo aver valicato i 116.000 USDT, ha subito un lieve arretramento dell'1,86% nel corso delle ultime 24 ore, arrivando anche sotto i 115.000 USDT e fissandosi a 114.993,60 USDT, il che significa un decremento del 2,79%. Ethereum (ETH): Ethereum ha risentito in modo significativo di questa fase di declino, perdendo circa il 10% rispetto ai picchi pluriennali registrati la settimana precedente. Il 18 agosto 2025, ETH ha visto un calo del 3,5%, portandosi al di sotto dei 4.300 dollari e stabilizzandosi attorno ai 4.250 dollari. Inoltre, pur avendo momentaneamente superato i 4.300 USDT, la sua quotazione è poi scesa a 4.303,620117 USDT, riflettendo una contrazione del 5,37% nelle ultime ventiquattro ore. Algorand e Avalanche: Sia Algorand che Avalanche hanno registrato diminuzioni comprese tra il 5% e il 7%.

Rendimento di Specifiche Criptovalute:

Bitcoin Cash (BCH): Tra le prime venti criptovalute, BCH si distingue per una performance robusta, che lo sta portando in prossimità dei 600 dollari. Il suo valore è cresciuto da 483 a 564 dollari dall'inizio di luglio, un incremento attribuibile a un notevole accumulo da parte di grandi investitori, le cosiddette "whale". Gli specialisti del settore ipotizzano che il superamento dei 570 dollari potrebbe avviare una nuova fase ascendente. XRP: XRP attraversa una fase determinante. Sebbene il 18 agosto 2025 sia scivolato sotto la soglia dei 3 dollari, si osserva un'attività senza precedenti da parte delle "whale", e ben il 94% dei possessori di XRP mantiene una posizione in attivo. Gli esperti del settore cripto prospettano un'eventuale ascesa del suo valore fino a 10 dollari entro la chiusura del 2025. Settore DeFi: Contrariamente alla maggior parte dei comparti cripto che hanno segnato una contrazione, i progetti di Finanza Decentralizzata (DeFi) hanno dimostrato una notevole resilienza, con un incremento complessivo dell'1,81%. Chainlink (LINK) ha visto un balzo del 14,32% in seguito alla divulgazione di un nuovo sistema di riserva su blockchain e all'instaurazione di una collaborazione strategica con ICE, la società madre del NYSE. Anche altri progetti DeFi, quali Maker (MKR), Aerodrome Finance (AERO) e DEFI.ssi, hanno riportato guadagni.

Entrate di Capitale Negli Asset Digitali:

Nel corso della scorsa settimana, gli asset digitali hanno attratto un volume di capitali pari a 3,75 miliardi di dollari, posizionandosi come il quarto valore più elevato mai registrato e segnalando un vigoroso recupero. La quasi totalità di questi afflussi, precisamente il 99%, si è concentrata negli Stati Uniti, con Ethereum che ha stabilito un nuovo primato, attirando 2,87 miliardi di dollari, cifra che rappresenta all'incirca il 77% degli ingressi totali settimanali. Il patrimonio in gestione (AuM) ha toccato un picco storico di 244 miliardi di dollari in data 13 agosto.

Aggiornamenti e Nuove Prospettive nel Settore:

Ipotesi su un ETF BlackRock per HBAR: Si sono propagate indiscrezioni, riportate anche da adnkronos.com, secondo cui BlackRock, il colosso mondiale nella gestione degli asset, potrebbe aver intenzione di depositare una domanda per un ETF spot basato su Hedera (HBAR) già in data 18 agosto 2025. Nonostante manchino conferme ufficiali sia da BlackRock che dalla SEC (e nessuna richiesta sia ancora visibile nel database dell'ente regolatore), questa speculazione ha già determinato un incremento del 2-5% nel valore di HBAR, portandolo a fluttuare tra 0,25 e 0,26 dollari. Il Nuovo Modello di Trading di Flipster: Flipster, nota piattaforma per il trading di criptovalute perpetue, ha presentato il primissimo modello di negoziazione a "spread zero" nel settore. L'innovazione mira a eradicare la differenza di prezzo implicita (lo spread) che tradizionalmente erode i guadagni dei trader, garantendo una trasparenza superiore e l'esecuzione delle transazioni a un prezzo unico, senza costi aggiuntivi, per le principali coppie perpetue. Bitcoin quale Strumento di Resilienza: Uno studio apparso su "Technological Forecasting and Social Change" pone in luce come Bitcoin stia emergendo sempre più come mezzo per la sopravvivenza economica e per la tutela del potere d'acquisto in nazioni caratterizzate da elevata inflazione, svalutazione monetaria o vincoli finanziari, tra cui Venezuela, Turchia e Ucraina, piuttosto che come strumento prettamente speculativo. Aggiornamenti su Gemini e Solana: Gemini ha riportato perdite nette pari a 282,5 milioni di dollari nel corso della prima metà del 2025, in previsione del suo imminente debutto sul Nasdaq. Contemporaneamente, Solana ha toccato un picco storico di 100.000 transazioni al secondo (TPS). Decisione della Comunità Qubic Riguardo Dogecoin (DOGE): La comunità della rete Qubic, una blockchain con focus sull'intelligenza artificiale che ha recentemente sferrato un attacco del 51% contro Monero, ha espresso la propria preferenza per Dogecoin (DOGE) quale successivo bersaglio. Questa deliberazione, scaturita da un voto comunitario su impulso del fondatore Sergey Ivancheglo, ha suscitato perplessità in merito alla vulnerabilità delle blockchain che si basano sul meccanismo di prova di lavoro (proof-of-work), specialmente alla luce della capitalizzazione di mercato di DOGE, che ammonta a 35 miliardi di dollari. L'Aggiornamento Starknet v0.14.0: La comunità di Starknet ha dato il proprio assenso all'aggiornamento v0.14.0, la cui implementazione è fissata per il 1° settembre 2025. Tale aggiornamento prevede l'introduzione di un'architettura multi-sequencer e di un meccanismo di consenso basato su Tendermint, con l'obiettivo di accelerare le transazioni grazie a una nuova funzionalità di "pre-conferma". CMB International Securities si Affaccia al Mercato Cripto: CMB International Securities, un'affiliata di China Merchants Bank, ha inaugurato una piattaforma di scambio di criptovalute a Hong Kong. Questa borsa permette agli investitori qualificati di negoziare Bitcoin, Ethereum e Tether, operando in un contesto regolamentare che favorisce l'interazione con gli asset digitali.

Influenze Macroeconomiche e Liquidazioni di Posizioni:

I mercati delle criptovalute seguono con attenzione gli sviluppi delle negoziazioni tra Trump e Zelenskyy, oltre ai futuri dati economici, con particolare riguardo a quelli provenienti dagli Stati Uniti. Il simposio di Jackson Hole è fissato per venerdì 22 agosto 2025. Nelle ultime ventiquattro ore, sono state liquidate posizioni "long" per un ammontare vicino ai 240 milioni di dollari, su un totale complessivo di circa 340 milioni di dollari. Le informazioni "on-chain" fornite da CryptoQuant rivelano un'attività di presa di profitto da parte delle "whale" (indirizzi che detengono più di 10.000 BTC), con un notevole incremento dei trasferimenti verso le piattaforme di scambio. A fronte della diminuzione del prezzo di Bitcoin, l'Open Interest sui mercati delle opzioni ha registrato un'impennata, suggerendo un potenziale aumento dell'interesse per strategie di "trend-tracking" e la costituzione di consistenti posizioni "short".

Le informazioni sono state attinte da svariate fonti di settore, tra cui xtb.com, cryptonews.com, repubblica.it, financefeeds.com, adnkronos.com, investiremag.it e coingecko.com, con l'aggiunta dei dati emersi da uno studio pubblicato sulla rivista "Technological Forecasting and Social Change".

#crypto #writing #life #blog #ita
Payout: 11.545 HBD
Votes: 106
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.