Cosa è successo ieri nel "mondo" crypto?

@webdeals · 2025-08-26 16:15 · crypto

image.png (personal image, ask permission before using it)

Performance di Bitcoin (BTC)

Bitcoin ha subito un calo notevole, scendendo da circa $118.000 pre-weekend a poco meno di $112.000 all'inizio della sessione di lunedì. Il 25 agosto, BTC è sceso sotto i 113.000 USDT, attestandosi a 112.934,75 USDT con un decremento dell'1,85% in 24 ore. Il 24 agosto, era già sceso sotto i 115.000 USDT (114.998,20 USDT, -0,77% in 24 ore) e poi sotto i 112.000 USDT (111.163,76 USDT, -3,40% in 24 ore). Questa correzione è stata la più grande dell'anno. Nonostante il calo, Bitcoin si è consolidato intorno ai $118.000 la mattina del 25 agosto, rimanendo di qualche punto percentuale sotto il suo massimo storico di circa $124.000 raggiunto a metà mese.

Performance di Ethereum (ETH)

Ethereum ha raggiunto un nuovo massimo storico di $4.953,73 il 25 agosto, secondo i dati di CoinMarketCap, sfiorando il picco di circa $4.900 stabilito nel fine settimana. Tuttavia, il 25 agosto, ETH è sceso sotto i 4.700 USDT, scambiando a 4.695,02 USDT con un calo del 2,34% in 24 ore, e ha registrato un decremento complessivo del 6,38% dopo aver toccato il suo record lunedì. Era quotato a $4.605,94 (-4,42% in 24 ore) nella sessione di lunedì mattina. Il 24 agosto, Ethereum aveva raggiunto i 4.800 USDT, attestandosi a 4.805,68 USDT con un aumento dell'1,67% in 24 ore.

Andamento Generale del Mercato e Volatilità

Il mercato complessivo ha mostrato segnali misti il 25 agosto, con Bitcoin che si è ripreso da un "flash crash" sotto i $110.000. La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute ha perso circa l'1% nelle ultime 24 ore, con oltre mezzo miliardo di dollari in liquidazioni che hanno colpito i trader con leva finanziaria. La capitalizzazione totale è diminuita del 2,4%, raggiungendo i $3,96 trilioni, con un volume di trading complessivo di $187 miliardi. Un "flash crash" cripto si è accelerato lunedì 25, portando la capitalizzazione di mercato di tutte le monete a $3,86 trilioni.

Fattori Macroeconomici e Cause del Calo

Il ribasso delle criptovalute è stato principalmente attribuito a prese di profitto dopo i recenti guadagni e all'influenza di fattori macroeconomici. Tra questi, le implicazioni della riunione di Jackson Hole per la politica monetaria della Federal Reserve e i dati sull'inflazione e il PPI (Producer Price Index) negli Stati Uniti, che si sono rivelati più alti del previsto. Questi elementi hanno alimentato un sentimento di "risk-off" nei mercati finanziari globali. Il fine settimana del 23-24 agosto ha visto un brusco crollo, con Bitcoin che è sceso rapidamente da $114.700 a $110.600 in pochi minuti, causando circa $500 milioni di liquidazioni. Anche Ethereum e Solana hanno subito una forte pressione di vendita, amplificata dalla scarsa liquidità tipica del fine settimana.

ETF e Flussi di Capitale

Gli ETF spot su Bitcoin hanno registrato notevoli deflussi, con gli investitori che hanno ritirato quasi $1 miliardo in cinque sessioni di trading consecutive la scorsa settimana. Dal 18 al 22 agosto 2025, gli ETF spot su Bitcoin hanno subito deflussi netti per $1,17 miliardi, con l'ETF di BlackRock (IBIT) che ha registrato il deflusso maggiore di $615 milioni. L'attività di accumulazione di Bitcoin tramite ETF ha rallentato significativamente. Al contrario, gli ETF su Ether hanno mostrato un sorprendente afflusso di capitali a metà settimana, attirando oltre $300 milioni in afflussi netti nell'ultimo giorno di trading, fungendo da contrappeso alle difficoltà di Bitcoin e indicando una maggiore disponibilità degli investitori a prendere posizioni più audaci in Ethereum. Grayscale ha inoltre avviato la procedura per convertire il proprio Trust su Avalanche (AVAX) in un ETF.

Attività delle "Whale" e Liquidazioni

Un indirizzo specifico è stato liquidato per 29,68 Wrapped Bitcoin (WBTC), per un valore di circa $3,41 milioni. Una "whale" ha scaricato 24.000 BTC (oltre $2,7 miliardi) su importanti exchange, provocando un calo di $4.000 in pochi minuti e innescando una cascata di liquidazioni. Secondo Coinglass, nelle ultime 24 ore sono stati liquidati $664 milioni in posizioni, con i trader "long" che hanno subito perdite maggiori ($502 milioni) rispetto ai "short" ($160 milioni). Bitcoin da solo ha visto $237 milioni di liquidazioni, seguito da Ethereum con $215 milioni.

Notizie su Altcoin e Sviluppi del Settore

Chainlink (LINK): Nonostante il trend ribassista a $24,4, LINK ha annunciato una significativa partnership con SBI Group in Giappone, focalizzata su fondi tokenizzati, tokenizzazione di asset del mondo reale (RWA) e stablecoin, che potrebbe spingere il prezzo a $26,7. Cardano (ADA): Il fondatore Charles Hoskinson ha richiesto un audit per affrontare le preoccupazioni sulla trasparenza in seguito ad accuse di una cattiva gestione di $600 milioni in ADA. A $0,85 con momentum rialzista, un report di audit positivo potrebbe portare ADA a $1,00. Curve DAO Token (CRV): Ha mantenuto il supporto a $0,828 e l'evento di halving potrebbe spingere il prezzo verso $0,93. NFTs: I mercati NFT hanno mostrato segni di ripresa, con le vendite di luglio 2025 in aumento del 47% rispetto a giugno e uno spostamento verso collezionabili digitali di maggior valore. Optimism: Ha stretto una partnership con Flashbots per rivoluzionare la sequenziazione delle transazioni sui layer-2. Bio Protocol: Il token BIO è cresciuto di oltre il 400% in 17 giorni, attirando l'attenzione del mercato, per poi calare del 28% nelle 24 ore successive. LayerZero: Ha acquisito con successo la piattaforma cross-chain Stargate per $110 milioni, con il 95% di approvazione della DAO di Stargate, per migliorare l'interoperabilità DeFi. Metaplanet: È stata inclusa nell'indice FTSE Japan, secondo l'annuncio del CEO Simon Gerovich. Sharps Technology: Le azioni di Sharps Technology sono aumentate del 70% il 25 agosto dopo l'annuncio di un accordo di finanziamento da $400 milioni per costruire quella che afferma essere la più grande tesoreria Solana (SOL) al mondo, coinvolgendo investitori come ParaFi, Pantera e Monarq. Gemini: Ha lanciato una carta di credito XRP in edizione speciale in partnership con Ripple, offrendo ai clienti statunitensi fino al 4% di cashback in XRP senza commissioni annuali. BNB e XRP: Il 25 agosto, BNB ha raggiunto gli 880 USDT (+0,48% in 24 ore), mentre il 24 agosto era sceso a 869,70 USDT (-1,83% in 24 ore). XRP ha continuato a scambiare sopra i $3.

Regolamentazione e Previsioni

Il Ministro delle Finanze giapponese, Kato, ha dichiarato alla conferenza WebX 2025 a Tokyo il 25 agosto che, sebbene le criptovalute comportino rischi di alta volatilità, possono essere un'opzione per investimenti diversificati se viene creato un ambiente di investimento appropriato, con l'obiettivo del governo di non ostacolare l'innovazione con restrizioni eccessive. In Europa, si evidenzia la necessità di decisioni rapide sulla regolamentazione delle criptovalute, in particolare per le stablecoin, per evitare di rimanere indietro rispetto a iniziative come il Genius Act negli Stati Uniti, che promette trasparenza e garanzie per i consumatori. Gli analisti guardano al 2026 come un anno potenzialmente storico per Bitcoin, con alcune previsioni che indicano un range di $150.000-$200.000 nei prossimi 6-18 mesi. La liquidità proveniente dagli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti, come l'IBIT di BlackRock (che ha superato i $90 miliardi di asset e detiene circa il 3,7% dell'offerta di Bitcoin), è vista come un motore chiave per l'afflusso di capitale tradizionale.

Nonostante le recenti correzioni, il quarto trimestre del 2025 si preannuncia con un rinnovato ottimismo per Bitcoin e le criptovalute, sostenuto dalle aspettative di tagli dei tassi di interesse e dagli afflussi istituzionali e sovrani.

Fonti xtb.com bit2me.com 99bitcoins.com financefeeds.com criptovaluta.it beincrypto.com ts2.tech

#crypto #writing #blog #life #ita #creativecoin #palnet
Payout: 0.000 HBD
Votes: 99
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.