(personal img, ask permission before using it)
Bitcoin: Volatilità, Preoccupazioni Economiche e Adozione Istituzionale
Il 30 agosto, Bitcoin ha registrato un calo sotto i 108.000 dollari, toccando il livello più basso da inizio luglio e scendendo anche sotto i 110.000 dollari a causa delle preoccupazioni della Federal Reserve e dell'inflazione. Questa flessione è stata innescata dal trasferimento di miliardi di dollari da Bitcoin a Ethereum da parte di un "whale", causando liquidazioni per oltre 400 milioni di dollari nel settore crypto. Gli analisti avvertono che un mancato recupero del livello di 112.000 dollari potrebbe portare a un'ulteriore discesa verso i 100.000 dollari. In precedenza, ad agosto, Bitcoin aveva toccato i 124.000 dollari grazie all'interesse istituzionale e a politiche favorevoli, prima di ritracciare sotto i 120.000 dollari. Si è anche discusso di un possibile cambiamento nell'opinione di Warren Buffett riguardo al Bitcoin.
Nel contempo, l'analisi suggerisce che Bitcoin potrebbe sovraperformare con un possibile allentamento della politica monetaria da parte della Federal Reserve, come suggerito dal discorso del presidente Jerome Powell il 22 agosto 2025. L'adozione di Bitcoin come riserva strategica e strumento di pagamento da parte delle aziende globali è in aumento, spinta dalla domanda istituzionale e dalla chiarezza normativa. Oltre 1.000 istituzioni, inclusa Tesla, detengono Bitcoin come copertura dall'inflazione, e MicroStrategy ha accumulato 72,7 miliardi di dollari in BTC. La legislazione statunitense, come il BITCOIN Act, e l'approvazione degli ETF spot hanno contribuito a normalizzare il ruolo delle criptovalute nella finanza. La società di servizi finanziari River ha stimato che le aziende stanno assorbendo circa 1.755 BTC al giorno, quasi quattro volte l'offerta giornaliera di 450 BTC generata dai miner dopo l'halving di aprile 2024.
Performance Notevoli di Altcoin
- Cronos (CRO): Ha vissuto un agosto di crescita eccezionale, con un aumento del +97% su base settimanale e un notevole +122% nel mese. Questo rally è attribuito a accordi strategici significativi, inclusa una partnership tra Crypto.com e Trump Media & Technology Group, che prevede la creazione della più grande tesoreria in CRO, equivalente al 20% della fornitura totale della criptovaluta, sebbene il suo massimo storico di $0.96 rimanga lontano. Speculazioni su un possibile coinvolgimento di Cronos in un'iniziativa governativa per la pubblicazione di dati federali tramite tecnologia blockchain hanno ulteriormente alimentato il sentiment positivo.
- Tron (TRX): Ha mantenuto una performance positiva ad agosto, registrando un +4,4% mensile e segnando il sesto mese consecutivo in verde. Il 30 agosto, Tron (TRX) era quotato a 0,3394 USDT. Ha subito una correzione settimanale del -6,05%, interrompendo una serie di nove settimane consecutive di rialzo, un evento senza precedenti nella storia di Tron dal suo listing. Dall'inizio del 2025, TRX ha visto un aumento significativo del +33%, posizionandosi come la seconda migliore criptovaluta nella Top 20, superata solo da Hyperliquid (+69%). I livelli chiave di resistenza per Tron sono a 0,40 USDT, con supporti cruciali tra 0,3050 e 0,2840 USDT.
- ChainLink (LINK): Si è distinto ad agosto 2025 come il suo mese più forte da novembre 2024, con un aumento mensile del +43,38% e un picco di 27,87 USDT. Questa performance lo ha reso la criptovaluta più performante nella Top 20 per il mese, superando anche Ethereum, e ha portato la sua performance da inizio anno al +21,25%, segnando il terzo anno consecutivo di guadagni.
- Pyth Network (PYTH): Ha registrato un significativo rally ad agosto 2025, con un aumento del +93% nel mese.
- Movimenti di DARK e IRIS AI: Il 30 agosto 2025, DARK ha raggiunto un massimo storico di €0,000734, con una variazione del -6% rispetto al prezzo del giorno. IRIS AI ha toccato un picco di €0,000035, mostrando un aumento dell'1,14% rispetto al giorno precedente ma un calo del 39,07% rispetto alla settimana precedente.
Panorama Regolatorio Italiano ed Europeo
- Preoccupazioni della Banca d'Italia: Il 30 aprile 2025, la Banca d'Italia e altre autorità finanziarie europee hanno espresso preoccupazioni riguardo alla crescente adozione delle criptovalute negli Stati Uniti, che potrebbe introdurre rischi globali significativi per gli investitori e l'economia. Un rapporto della banca centrale italiana ha evidenziato timori crescenti sull'influenza delle criptovalute dopo le elezioni presidenziali statunitensi, che hanno visto i mercati reagire con ottimismo a un potenziale ambiente regolatorio più favorevole sotto l'amministrazione di Donald Trump. La Banca d'Italia ha specificamente notato l'importanza sistemica crescente delle stablecoin ancorate al dollaro USA e le potenziali vulnerabilità se i volatili mercati crypto, in particolare Bitcoin, si integrassero maggiormente con la finanza tradizionale.
- Posizione Italiana su Bitcoin e Tassazione Crypto: Il 5 agosto 2025, Marcello Coppo, deputato italiano, ha indicato che, sebbene una riserva strategica di Bitcoin non sia una priorità immediata per l'Italia, la ritiene una direzione futura inevitabile per i legislatori. L'Italia detiene la terza riserva aurea mondiale, e Coppo non vede motivi per cui il Paese non possa diversificare includendo Bitcoin. Rimangono però sfide come la necessità di sistemi adeguati per commercializzare, tracciare e valutare gli asset crypto. Coppo è stato determinante nel ridurre l'aliquota proposta sulla tassa sulle plusvalenze crypto dal 42% al 26% e sta attivamente lavorando per ritardare o bloccare un'ulteriore aliquota del 33% prevista per il 2026.
- MiCA Pre-Autorizzazione per Socios.com: Il 30 agosto 2025, Socios.com ha ottenuto la pre-autorizzazione MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation) dalla Financial Services Authority (MFSA) di Malta. Questo permetterà a Socios.com di espandere i suoi servizi crypto in tutta l'Unione Europea in base alle nuove normative, sottolineando il ruolo di Malta come hub per la regolamentazione delle criptovalute.
- Standard Tecnici Regolatori dell'EBA: Il 5 agosto 2025, l'Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato il suo rapporto finale sulla bozza di standard tecnici regolatori (Draft RTS) per il calcolo e l'aggregazione delle esposizioni agli asset crypto secondo il Capital Requirements Regulation (CRR). Questi standard mirano ad armonizzare i requisiti prudenziali per le istituzioni, rispondendo agli sviluppi del mercato, all'aumentato interesse delle banche per gli asset crypto e all'evoluzione del quadro regolatorio, modellato da MiCAR e dagli standard del Comitato di Basilea.
El Salvador: Sicurezza delle Riserve Bitcoin
El Salvador, il primo Paese ad adottare Bitcoin come valuta legale, ha annunciato il trasferimento delle proprie riserve di Bitcoin su più nuovi indirizzi per migliorare la sicurezza. Ogni indirizzo conterrà fino a 500 Bitcoin, e un cruscotto pubblico permetterà di monitorare in tempo reale il saldo complessivo, garantendo trasparenza ai cittadini.
Eventi e Altre Notizie di Mercato
- Lancio di Stablecoin su Solana: World Liberty Financial, una società DeFi collegata a Donald Trump, si sta preparando a espandere la sua stablecoin USD1 sulla blockchain di Solana.
- ĒTHNA 2025 a Catania: L'evento Web3 "ĒTHNA 2025" è stato confermato per il suo ritorno a Catania, in Italia, con diverse novità. L'iniziativa vedrà la partecipazione di importanti piattaforme crypto e comunità locali, sottolineando l'interesse e lo sviluppo del settore Web3 nel territorio italiano.
Fonti citate: beincrypto.com italia-informa.com latestata.it criptovaluta.it marketscreener.com cryptonomist.ch