(personal image, ask permission before using it)
Regolamentazione e Politiche
La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha delineato la sua agenda per riformare le politiche sulle criptovalute e semplificare le regolamentazioni di Wall Street. Contemporaneamente, il parlamento ucraino ha approvato in prima lettura un disegno di legge per legalizzare le criptovalute, proponendo un'imposta sul reddito del 18% più un contributo militare del 5%, con un'aliquota ridotta al 5% per le conversioni in valuta fiat nel primo anno. Sono previste modifiche prima della seconda lettura e la definizione dell'autorità competente. Il Pakistan sta intensificando gli sforzi per istituire un quadro normativo strutturato per le attività digitali, con la Banca di Stato del Pakistan che intende lanciare un programma pilota per una valuta digitale della banca centrale (CBDC).
(Fonte: marketscreener.com)
Andamento del Mercato e Previsioni
Nonostante un calo generale delle principali criptovalute, Bitcoin è riuscito a mantenere la sua quotazione al di sopra dei 109.000 dollari, oscillando il 4 settembre attorno ai 110.900 dollari. Ethereum si è attestato intorno ai 4.400 dollari. Sebbene settembre sia storicamente un mese sfavorevole per Bitcoin (con un rendimento medio di -3,33%) e per Ethereum (-12,7%), alcuni analisti suggeriscono che il 2025 potrebbe invertire questa tendenza. Tale ottimismo è supportato dalla diminuzione delle riserve di Bitcoin sugli exchange, che hanno raggiunto i minimi pluriennali, indicando una minore pressione di vendita e un potenziale shock dell'offerta rialzista. Le riserve degli exchange sono diminuite, gli ETF detengono oltre 68 miliardi di dollari in afflussi e i saldi delle stablecoin sono raddoppiati a 54,9 miliardi di dollari, riflettendo un posizionamento specifico da parte degli acquirenti.
(Fonti: beincrypto.com, marketscreener.com)
Gli ETF Bitcoin hanno continuato a registrare afflussi positivi (circa +300,5 milioni di dollari il 3 settembre), mentre gli ETF Ethereum hanno visto deflussi (circa -38,2 milioni di dollari nello stesso giorno). Goldman Sachs prevede che l'oro potrebbe raggiungere i 5.000 dollari nel 2025, e data la correlazione, Bitcoin potrebbe seguire un andamento rialzista simile. Si prevede un rapido aumento dell'adozione istituzionale di Bitcoin fino al 2025 e 2026, con grandi banche che integrano la tecnologia blockchain, stimolando la fiducia del mercato e potenzialmente incrementando il prezzo di Bitcoin e dell'intero settore crypto. L'ecosistema di Ethereum è destinato a mantenere la sua centralità fino alla fine del 2025 e nel 2026, supportando un robusto ecosistema di applicazioni decentralizzate (dApp) tramite tecnologie Layer-2 che migliorano la scalabilità e riducono i costi, consolidando il suo ruolo nella finanza decentralizzata (DeFi) e nei token non fungibili (NFT).
Nuovi Sviluppi e Adozione
La criptovaluta WLFI, legata alla famiglia Trump tramite la piattaforma World Liberty Financial, ha debuttato sui mercati, raggiungendo una valutazione virtuale superiore ai 4 miliardi di dollari. Dopo un'impennata iniziale e vendite significative, è stata proposta una riacquisto urgente per stabilizzarne il prezzo. Il progetto ambisce a rendere gli Stati Uniti la "capitale mondiale delle criptovalute", sebbene la ricchezza associata sia per ora "su carta" e soggetta a vincoli temporali.
(Fonte: italia-informa.com)
A livello globale, India, Stati Uniti e Pakistan si confermano leader nell'adozione delle criptovalute. In Italia, nel 2025, oltre 1.300 punti vendita fisici (inclusi bar, parrucchieri, hotel e taxi) accettano Bitcoin e altre criptovalute principali come Ethereum, Litecoin e USD Coin come metodo di pagamento, con Roma, Milano, Napoli e Torino in prima linea in questa adozione. Online, il Microsoft Store continua ad accettare pagamenti in criptovalute, ed è possibile acquistare buoni regalo per piattaforme come Amazon ed eBay tramite criptovalute. Ripple ha lanciato la sua stablecoin ancorata al dollaro USA, Ripple USD (RLUSD), in Africa, grazie a nuove partnership strategiche con aziende fintech come Chipper Cash.
Aggiornamenti sulle Società di Mining
Cipher Mining ha riferito di aver prodotto circa 241 BTC ad agosto 2025 e di averne venduti circa 42. Anche la produzione di Bitcoin di MARA ha registrato una leggera crescita nello stesso mese.
(Fonte: marketscreener.com)
Partnership e Innovazioni Tecnologiche
Mastercard ha esteso la sua collaborazione con Circle per facilitare i pagamenti in stablecoin USDC ed EURC in Europa orientale, Medio Oriente e Africa. L'obiettivo è permettere a banche, fintech e fornitori di terminali di elaborare pagamenti direttamente in stablecoin, con la capitalizzazione di USDC che è aumentata a 69,3 miliardi di dollari, un incremento del 58% dall'inizio del 2025.
(Fonte: financefeeds.com)
Bybit EU, il secondo exchange di criptovalute per volume di scambi, ha lanciato ufficialmente la Bybit Card nello Spazio Economico Europeo (SEE). I nuovi utenti che la richiederanno a settembre possono beneficiare di un cashback esclusivo del 20% sulle transazioni idonee finanziate con criptovalute nel primo mese, oltre a un bonus aggiuntivo di 5 euro per la prima transazione. Bitwise ha quotato cinque dei suoi prodotti di investimento in asset digitali, tra cui il Bitwise Core Bitcoin ETP (BTC1), il Bitwise Ethereum Staking ETP (ET32) e il Bitwise Solana Staking ETP (BSOL), sulla SIX Swiss Exchange, ampliando l'accesso degli investitori al crescente mercato crypto e rafforzando la sua presenza in Svizzera.
Impatto delle Politiche della Federal Reserve
La comunità delle criptovalute attende un potenziale bull run a seguito degli accenni di Jerome Powell del 22 agosto riguardo a possibili tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Sebbene un taglio a metà settembre potrebbe innescare rally, alcuni esperti mantengono uno scetticismo su un esito positivo garantito per il mercato crypto e avvertono di una possibile maggiore volatilità qualora i tagli non si concretizzassero.
Principali Detentori di Ethereum
L'iShares Ethereum Trust (ETHA) di BlackRock ha accumulato rapidamente oltre 3,6 milioni di ETH, configurandosi come uno dei maggiori singoli wallet. Insieme ad altri fondi come Grayscale's ETHE, le istituzioni controllano ora oltre il 4,4% dell'offerta totale di Ethereum, una percentuale in continua crescita.