(personal image, ask permission before using it)
Il mercato delle criptovalute ha mostrato un "ottimismo nervoso" al 21 settembre 2025, influenzato da un taglio di 25 punti base dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve. Nonostante questa mossa inizialmente positiva per il sentiment di rischio, Bitcoin è sceso sotto i 114.500 dollari, non riuscendo a sostenere il rally precedente. Il Presidente della Fed, Powell, ha chiarito che non si trattava dell'inizio di un ciclo di tagli, bensì di un "taglio di gestione del rischio", smorzando le aspettative. Anche Ethereum e la maggior parte delle principali criptovalute hanno registrato cali. Si prevede che i prossimi discorsi dei principali funzionari della Fed potrebbero introdurre ulteriore volatilità. Il mercato globale delle criptovalute si attesta a circa 4,04 trilioni di dollari, con un leggero aumento dello 0,21% nelle ultime 24 ore.
Per quanto riguarda Bitcoin (BTC), nonostante la sua stagnazione post-decisione della Fed, si prevede che possa superare i 120.000 dollari, con alcune analisi che stimano un rialzo fino a 125.000 o addirittura 130.000 dollari. Questa potenziale impennata è attribuita a una crescente "supply squeeze" (stretta dell'offerta): i dati on-chain indicano che la disponibilità liquida di Bitcoin è ai minimi pluriennali, i detentori a lungo termine sono riluttanti a vendere e gli Exchange Traded Funds (ETF) stanno assorbendo l'emissione dei miner a un ritmo superiore a 5:1. Gli afflussi istituzionali da gestori di asset come BlackRock e Fidelity continuano ad assorbire l'offerta di Bitcoin, con le detenzioni cumulative degli ETF spot che hanno superato 1,3 milioni di BTC. Il CEO di Tether, Paolo Ardoino, ha definito Bitcoin una "certezza" in questo contesto di speculazione politica. C'è anche grande attesa per un importante annuncio politico riguardante Bitcoin, previsto per martedì 23 settembre, che Dennis Porter del Satoshi Action Fund ha descritto come un "momento decisivo" per la politica di Bitcoin.
Ethereum (ETH) ha registrato un calo del 4,25% nonostante i continui afflussi. Tuttavia, diversi modelli di intelligenza artificiale, inclusi Claude e ChatGPT, prevedono che Ethereum sarà tra i top performer nel quarto trimestre del 2025, grazie agli aggiornamenti di scalabilità e all'adozione istituzionale.
Solana (SOL) ha mostrato una crescita notevole, con un aumento del 19% nel mese di settembre rispetto al precedente, raggiungendo un valore di 237 dollari (secondo CoinMarketCap). L'interesse istituzionale è una delle forze trainanti dietro questa crescita, con aziende come Forward Industries che hanno depositato alla SEC programmi di offerta che includono token SOL. Le previsioni per Solana sono ottimistiche, con alcuni analisti come Pentoshi che stimano un valore superiore ai 400 dollari entro la fine del 2025. Anche i modelli AI la identificano come una delle criptovalute promettenti per il Q4 2025, citando la sua velocità e l'attrazione per i progetti DeFi. A supporto di ciò, la SEC statunitense ha approvato nuovi Standard Generali di quotazione (GLS) che semplificano il processo di autorizzazione per gli ETF sulle criptovalute. Inoltre, il CME Group ha annunciato il lancio imminente di opzioni e micro-opzioni su Solana e Ripple, anticipato per il 13 ottobre, previa approvazione finale della SEC.
Il settore delle stablecoin ha raggiunto una valutazione di 270 miliardi di dollari, continuando a crescere sebbene rappresenti meno dell'8% della capitalizzazione totale del mercato crypto. Un'analisi di JPMorgan indica una crescente competizione nel settore. Tether ha in programma di lanciare token conformi alle normative statunitensi, denominati USAT, per rafforzare la sua posizione nel mercato USA.
Sul fronte della regolamentazione negli Stati Uniti, dodici senatori democratici hanno inviato una lettera ai colleghi repubblicani, esprimendo la necessità di un processo bipartisan per l'approvazione di leggi complete sulle criptovalute. L'obiettivo è dotare gli USA del primo complesso di regole per un mercato che vale già 4.000 miliardi di dollari; l'approvazione del CLARITY Act è un passo cruciale in questo percorso.
Tra le altre notizie rilevanti:
MAGACOIN FINANCE, un progetto di criptovaluta basato su Ethereum, ha attirato l'attenzione per il suo potenziale di crescita di 40x-70x, avendo già superato i 14 milioni di dollari di finanziamenti in prevendita da oltre 13.500 investitori e ottenuto una doppia certificazione di audit. La blockchain Ronin, che alimenta il gioco Axie Infinity, ha annunciato un piano per rafforzare la sua economia del token. A partire dal 29 settembre, Ronin inizierà ad acquistare il suo token nativo, RON, dal mercato aperto, convertendo circa 890 ETH e 650.000 USDC (circa 4,5-5 milioni di dollari) dalla sua Tesoreria in RON nel corso di un mese, pari a circa l'1,3% dell'offerta circolante. Questi riacquisti, uniti all'aggiornamento "Cerastes" di marzo che ha introdotto meccanismi di gas in stile EIP-1559, stanno creando una doppia pressione deflazionistica sul token RON, che ha avuto un impatto positivo sul sentiment del mercato, con RON scambiato vicino a 0,53 dollari e un volume giornaliero superiore a 29 milioni di dollari, un aumento di circa l'8% in 24 ore. Il fornitore di servizi di custodia di criptovalute BitGo ha presentato domanda per un'offerta pubblica iniziale (IPO) alla U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) il 19 settembre 2025, seguendo una tendenza di aziende di asset digitali che si quotano in borsa (come Circle a giugno). BitGo ha riportato un utile netto di 12,6 milioni di dollari su ricavi di 4,19 miliardi di dollari per il primo semestre dell'anno. Binance ha riportato che BNB ha superato Intel nella classifica globale della capitalizzazione di mercato. L'indice della stagione degli altcoin indica una crescita continua nel mercato delle criptovalute. Il mercato degli NFT ha registrato una leggera crescita tra trend di trading misti. La difficoltà di mining di Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico, sollevando preoccupazioni sulla centralizzazione. Oltre a Ethereum e Solana, i modelli AI prevedono che Ripple (XRP), Chainlink (LINK) e Sui (SUI) saranno tra i top performer nel quarto trimestre del 2025.