Cosa è successo ieri nel "mondo" crypto?

@webdeals · 2025-09-26 16:16 · crypto

image.png (personal image, ask permission before using it)

Regolamentazione e Finanza Tradizionale

Le autorità di regolamentazione statunitensi, SEC e CFTC, stanno intensificando i loro sforzi per allineare le normative sulle criptovalute attraverso una serie di tavole rotonde congiunte. Questi incontri vedono la partecipazione di figure di spicco del settore come Kraken, Crypto.com, Nasdaq e importanti istituzioni finanziarie, riflettendo un crescente riconoscimento della legittimità delle criptovalute nel panorama finanziario mainstream. La prossima sessione è in programma per il 29 settembre 2025. Nel frattempo, in Europa, nove importanti banche, tra cui UniCredit, ING e Banca Sella, hanno costituito un consorzio per introdurre una stablecoin denominata in euro e conforme alla normativa MiCAR. L'obiettivo è stabilire questa stablecoin come uno standard di pagamento europeo per transazioni quasi istantanee e a basso costo, con l'emissione prevista nella seconda metà del 2026 (unicreditgroup.eu). Si evidenzia inoltre una "guerra fredda" geostrategica tra Oriente e Occidente per il dominio nel settore delle stablecoin, con entrambe le fazioni che adottano strategie diverse per controllare i futuri binari dei pagamenti tokenizzati. Una proposta rilevante arriva da Circle, l'emittente di USDC, che ha suggerito di rendere reversibili le transazioni su blockchain.

Andamento del Mercato delle Criptovalute

Il mercato delle criptovalute ha subito un calo generalizzato, con Bitcoin (BTC) che non è riuscito a riconquistare il livello di resistenza di 113.500 dollari e Ethereum (ETH) sceso sotto i 4.000 dollari. Questa flessione ha comportato significative liquidazioni per un totale di 5 miliardi di dollari in una settimana, di cui 442 milioni di dollari bruciati in gran parte da posizioni "long" nelle ultime 24 ore. Il crollo ha cancellato oltre 140 miliardi di dollari di valore di mercato dall'inizio della settimana (criptovaluta.it). Bitcoin si aggira vicino ai minimi settimanali, con analisti che prevedono un potenziale calo verso i 107.000 dollari, in linea con la "zona di massimo dolore" in vista di una massiccia scadenza di opzioni Bitcoin da 17,5 miliardi di dollari prevista in due giorni (99bitcoins.com). Ethereum è sceso sotto la soglia dei 4.000 dollari, toccando i 3.969 dollari, il suo punto più basso in quasi sette settimane, a causa del raffreddamento degli afflussi istituzionali e di segnali tecnici di pressione a breve termine. Gli investitori hanno ritirato quasi 300 milioni di dollari dagli ETF Ether quotati negli Stati Uniti da lunedì, con Rachael Lucas di BTC Markets che prevede ulteriori liquidazioni se Ether scenderà sotto i 3.800 dollari (latestata.it). Nonostante questo ritiro, si osserva che le "balene" di Ethereum continuano ad accumulare pesantemente. Al 25 settembre 2025, Bitcoin era scambiato a 112.483 dollari, con un guadagno dell'1,13% nelle ultime 24 ore, una capitalizzazione di mercato stimata in 37.694 trilioni di IDR e un volume di scambi in 24 ore aumentato del 2% a 797,51 trilioni di IDR. I primi tagli dei tassi di interesse del 2025, annunciati il 18 settembre, hanno innescato un rally rialzista per molti token, inclusi Bitcoin, Ripple e Solana.

Nuovi Progetti e Sviluppi Tecnici

Il token XPL ha lanciato un airdrop il 25 settembre 2025, distribuendo 75 milioni di token ai primi sostenitori, in particolare ai detentori di BNB che hanno partecipato ai programmi Simple Earn e On-Chain Yields tra il 10 e il 13 settembre 2025. L'obiettivo è consolidare XPL come blockchain Layer 1 per i pagamenti globali. Il token è quotato su Binance con un seed tag ed è disponibile per lo scambio con USDC, USDT, FDUSD, BNB e TRY. Anche KuCoin supporta il trading di XPL in varie coppie (prnewswire.com). La prevendita di Pepenode sta guadagnando notevole interesse, avvicinandosi a 1,5 milioni di dollari raccolti (valdelsa.net). Bybit, il secondo exchange di criptovalute per volume di scambi, ha completato una significativa integrazione di Mantle (MNT) nei suoi ecosistemi, con MNT che ha raggiunto un nuovo massimo storico di 1,88 dollari il 23 settembre 2025 e un aumento del 1.400% nei portafogli attivi giornalieri negli ultimi 30 giorni. Tether, l'emittente della stablecoin USDT, sta cercando di raccogliere tra 15 e 20 miliardi di dollari attraverso un aumento di capitale privato coordinato da Cantor Fitzgerald, che potrebbe valutare l'azienda tra 400 e 500 miliardi di dollari (futuroprossimo.it, rivista.ai). Un nuovo progetto, DeepSnitch AI, sta attirando l'attenzione dei trader al dettaglio per la sua tecnologia che condensa i dati di mercato in insight di trading utilizzabili, con alcuni investitori che lo prevedono come una "criptovaluta moonshot 400x" nel 2025 (99bitcoins.com).

Innovazioni Blockchain e Applicazioni Reali

Le Filippine hanno lanciato un sistema basato su blockchain per gli appalti governativi, consentendo a cittadini e università di verificare ogni contratto statale. Questa iniziativa mira a combattere la corruzione, a seguito di proteste di massa e scandali legati a contratti sovraprezzati. Inoltre, a Hong Kong è stata annunciata la prima "robo-farm" tokenizzata, che unisce blockchain, agricoltura verticale ed economia delle macchine. Questo progetto, che vede coinvolte Peaq, DualMint e KanayaAI, mira a produrre colture in ambienti controllati e a generare flussi di cassa digitalizzati tramite NFT, rappresentando una fusione tra agritech e finanza decentralizzata.

Fonti Citate: 99bitcoins.com unicreditgroup.eu valdelsa.net criptovaluta.it latestata.it prnewswire.com futuroprossimo.it rivista.ai

#crypto #writing #blog #life #ita #creativecoin #palnet
Payout: 0.000 HBD
Votes: 104
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.