Cosa è successo ieri nel "mondo" crypto?

@webdeals · 2025-09-27 18:20 · crypto

image.png (personal image, ask permission before using it)

Mercato in Calo e Liquidazioni Massicce

Il mercato delle criptovalute ha registrato un "bagno di sangue" il 26 settembre 2025, con la capitalizzazione totale scesa del 2,7% in 24 ore, attestandosi a 3,7 trilioni di dollari (o del 2,59% a 3,71 trilioni di dollari, secondo diverse fonti). La maggior parte delle 100 criptovalute principali ha chiuso in rosso. Bitcoin (BTC) è sceso sotto i 110.000 dollari, scambiando intorno ai 109.252 - 109.426 dollari, mentre Ethereum (ETH) ha subito un calo significativo, arrivando a 3.895 - 3.922 dollari. Le liquidazioni hanno superato 1 miliardo di dollari per la seconda volta in una settimana, coinvolgendo oltre 233.337 trader per un totale di 1,06 miliardi di dollari. Sono state liquidate anche oltre 275 milioni di dollari in posizioni long con leva per Bitcoin ed Ethereum. Questo sell-off è stato in parte attribuito all'imminente scadenza di opzioni crypto per un valore di 22-23 miliardi di dollari (BTC ed ETH) prevista per il 26 settembre, che potrebbe aumentare la pressione di vendita. Le opzioni Ethereum sono fortemente raggruppate tra i 3800 e i 4000 dollari, fungendo da "magnete" per i prezzi fino alla scadenza. Il mese di settembre 2025 è stato definito "Red September" da alcuni analisti, con un crollo del 76% nelle acquisizioni di Bitcoin da parte delle tesorerie aziendali rispetto al picco di luglio 2025. Avalanche (AVAX) ha registrato un calo significativo, a 27,69 USDT, con una flessione settimanale del -16,22% e un calo giornaliero del -11,36% il 25 settembre.

Sviluppi Regolatori e Istituzionali

Un consorzio di nove banche europee, tra cui UniCredit e ING, ha annunciato il lancio di una nuova stablecoin ancorata all'euro. L'iniziativa mira a fornire un'alternativa al mercato statunitense, attirare investitori tradizionalmente avversi alle criptovalute e accelerare gli sforzi per una versione digitale dell'euro. La stablecoin sarà gestita da una società con sede nei Paesi Bassi e sarà supervisionata dalla banca centrale olandese, operando nel quadro del regolamento MiCAR dell'Unione Europea. A Wall Street, la SEC ha rimosso un ostacolo, semplificando le procedure per l'approvazione degli ETF crypto. Questa mossa potrebbe garantire a criptovalute come Solana, XRP e Dogecoin un accesso più rapido ai mercati tradizionali e attrarre miliardi di capitali istituzionali. Nonostante la pressione del mercato, gli ETF Bitcoin hanno registrato afflussi per 241 milioni di dollari questa settimana, segnalando un continuo interesse istituzionale. BlackRock ha registrato in Delaware un "iShares Bitcoin Premium Income ETF" il 25 settembre 2025, con l'obiettivo di offrire agli investitori rendimenti premium legati al Bitcoin. Tuttavia, BlackRock ha anche venduto Bitcoin per 980 milioni di dollari il 23 settembre 2025, una delle maggiori vendite istituzionali recenti, indicando una gestione attiva del rischio.

Aggiornamenti e Nuovi Progetti

Il client Ethereum Nimbus ha rilasciato la versione v25.9.1. Questo aggiornamento è considerato di bassa urgenza per la mainnet, ma di alta urgenza per le testnet Hoodi, Sepolia e Holesky, in vista dell'imminente fork Fusaka, la cui attivazione è prevista su queste testnet nel mese di ottobre. Il token ASTER, lanciato a marzo 2025, ha registrato un aumento del 204% in una settimana, raggiungendo un nuovo massimo storico di 2,42 dollari il 24 settembre. Nonostante un successivo raffreddamento del prezzo a 1,82 dollari a causa di prese di profitto, gli analisti ne vedono ancora il potenziale. Parallelamente, un nuovo progetto, Bitcoin Hyper, ha già raccolto oltre 18 milioni di dollari in prevendita. Anche il sistema di verifica AI decentralizzato Mira, paragonato a Bitcoin per il suo approccio alla creazione di fiducia, ha raggiunto un massimo storico di 2,25 dollari dopo il lancio, attestandosi ora a 1,69 dollari.

Altri Sviluppi

Un'analisi ha esplorato il potenziale e i rischi dell'utilizzo delle criptovalute per affrontare il debito pubblico degli Stati Uniti. Sebbene offrano trasparenza e riduzione dei costi amministrativi, permangono preoccupazioni riguardo alla volatilità, all'instabilità e alla manipolazione del mercato. Alcune proposte in circoli istituzionali suggeriscono di sfruttare le criptovalute come strumenti di supporto alle finanze pubbliche statunitensi, data la capitalizzazione di mercato complessiva del settore che ha superato i 2 trilioni di dollari negli ultimi anni. Mike Novogratz, CEO di Galaxy Digital, ha suggerito che un presidente della Federal Reserve con una politica monetaria "colomba" potrebbe essere il principale fattore rialzista per Bitcoin e per l'intero mercato crypto, potenzialmente scatenando un rally rapido e prolungato.

Fonti citate: cryptonews.com crypto.ro sky.it bitget.com marketscreener.com coinfomania.com cryptonomist.ch edunews24.it

#crypto #writing #blog #life #ita #creativecoin #palnet
Payout: 10.152 HBD
Votes: 97
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.