Cosa è successo ieri nel "mondo" crypto?

@webdeals · 2025-09-28 18:21 · crypto

image.png (personal image, ask permission before using it)

Performance e Stabilità del Mercato Bitcoin

Il 27 settembre 2025, Bitcoin (BTC) ha mostrato un potenziale "bull flag", un segnale rialzista, mantenendosi stabile appena sotto i 110.000 dollari, con un prezzo di circa 109.370,63 dollari e una capitalizzazione di mercato di 2,18 trilioni di dollari (marketscreener.com). Nonostante una contrazione a circa 109.690 dollari, settembre è rimasto un mese positivo per BTC con un aumento dell'1,10%, e un incremento del 16,75% da inizio anno (criptovaluta.it). Il calo è stato attribuito principalmente a prese di profitto e liquidazioni di posizioni lunghe con leva, piuttosto che a fattori specifici di Bitcoin, inserendosi in un contesto di debolezza generale del mercato. Nelle ultime ore, sono state liquidate posizioni lunghe per circa 273 milioni di USDT, contro soli 9,9 milioni di USDT in posizioni corte (bitget.com, criptovaluta.it).

L'analisi tecnica di A.R.O (@AndreiAro7) ha evidenziato un potenziale "bull flag" (marketscreener.com). I punti pivot di BTC, secondo Barchart, indicano un supporto a 107.700 dollari e una resistenza a 117.600 dollari (marketscreener.com). Dopo aver raggiunto un nuovo massimo storico (ATH) sopra i 120.000 dollari a luglio, Bitcoin ha attraversato fasi di lateralizzazione, rialzo, ribasso e consolidamento. I livelli di supporto a medio termine sono tra 105.000 e 104.000 dollari, con un supporto più significativo tra 99.000 e 96.000 dollari, un'area intersecata anche dalla SMA settimanale a 50 (marketscreener.com).

Adozione Aziendale di Bitcoin in Brasile

Le piccole e medie imprese (PMI) brasiliane stanno aumentando l'adozione di Bitcoin come riserva di valore. Tra il 10% e il 15% degli asset sulla piattaforma Mercado Bitcoin appartiene a clienti aziendali, prevalentemente PMI. Queste aziende tendono a mantenere Bitcoin a lungo termine per proteggere il capitale dall'inflazione e dall'instabilità valutaria, concentrandosi su Bitcoin e stablecoin come USDT e USDC (coinfomania.com, edunews24.it).

Volume del DEX di Avalanche e Calo del Prezzo

Il volume degli scambi sulle piattaforme di scambio decentralizzate (DEX) di Avalanche (AVAX) ha raggiunto i 31 miliardi di dollari a settembre 2025, segnalando una crescita degli utenti e un crescente interesse istituzionale per AVAX e i progetti DeFi. Nonostante questo notevole volume, il prezzo di AVAX è calato del 18% nell'ultima settimana di settembre, attestandosi a 27,72 dollari USA, a causa di livelli di supporto deboli e bassa liquidità (latestata.it).

Calo dell'Interesse per le Criptovalute in Italia

Nel secondo trimestre del 2025, il numero di detentori di criptovalute in Italia è diminuito del 20% rispetto al trimestre precedente, arrivando a 1,4 milioni. Il controvalore in euro delle valute virtuali possedute dagli italiani è sceso del 22% a 1,9 miliardi di euro, con una media di poco più di 1.400 euro per detentore. Anche le operazioni di conversione da valuta legale a virtuale e viceversa hanno registrato un calo sia in valore che in numero (focusrisparmio.com, criptovaluta.it).

Deflussi dall'ETF Bitcoin di BlackRock e Potenziale per Nuovi ETF

Il 26 settembre, l'ETF Bitcoin di iShares (BlackRock) ha registrato deflussi, un evento raro verificatosi solo una trentina di volte dal suo lancio nel gennaio 2024 e non più accaduto dal 5 settembre (marketscreener.com, xtb.com).

In parallelo, la SEC di Washington ha rimosso un ostacolo normativo che potrebbe semplificare l'approvazione di ETF su altcoin come Solana, XRP e Dogecoin, potenzialmente portando a un significativo afflusso di capitali istituzionali in questi mercati (xtb.com). Deutsche Bank ha tracciato un parallelo tra Bitcoin e oro, suggerendo che Bitcoin stia maturando come strumento di copertura macroeconomica (xtb.com). Cyber Hornet negli USA ha richiesto l'approvazione per tre nuovi ETF che sarebbero composti al 75% da repliche dell'S&P 500 e al 25% da criptovalute specifiche come Ethereum, Solana e XRP (marketscreener.com).

Criptovalute e Debito Pubblico Statunitense

Sono emerse proposte in ambienti istituzionali per utilizzare le criptovalute come strumento di sostegno ai bilanci pubblici statunitensi, data la capitalizzazione del mercato crypto che supera i 2.000 miliardi di dollari. Tuttavia, gli esperti avvertono sui rischi di instabilità, volatilità e manipolazione associati a tale approccio (focusrisparmio.com).

Crolli di Bitcoin ed Ethereum a Inizio Settimana (22 settembre)

Il 22 settembre, Bitcoin ed Ethereum hanno subito crolli significativi, con un'ondata di vendite che ha generato quasi 1,7 miliardi di dollari in liquidazioni. Bitcoin non è riuscito a seguire il rialzo dell'oro nonostante un dollaro USA più debole, ed Ethereum ha ritestato i minimi di agosto a 4.100 dollari USA. Questo calo è stato attribuito a un aumento dell'appetito per le coperture contro potenziali ribassi, che ha prevalso sulle posizioni rialziste, anche in presenza di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve e di guadagni a Wall Street (bitget.com).

Performance Altcoin e Sentimento di Mercato Generale

Mentre Bitcoin mostrava una relativa stabilità, le altcoin hanno subito maggiore pressione, con diverse che hanno registrato cali a doppia cifra. Questa divergenza ha evidenziato la dominanza di Bitcoin, che detiene circa il 67% della quota di mercato delle criptovalute. Cardano è sceso di circa l'8,5%, e meme coin popolari come Dogecoin e Shiba Inu hanno visto cali di prezzo tra il 4% e il 12%. La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è scesa di circa il 4,7% in un giorno recente, annullando molti dei guadagni precedenti di settembre (marketscreener.com).

Il sentiment del mercato delle criptovalute è diventato ribassista, anche dopo un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Il Crypto Fear & Greed Index si attestava intorno a 40, indicando uno spostamento verso il territorio ribassista (marketscreener.com). La volatilità del mercato è stata influenzata da liquidazioni di oltre 1,6 miliardi di dollari in posizioni crypto (principalmente scambi con leva), incertezza politica (come i timori di uno shutdown del governo statunitense), prese di profitto da parte di detentori a lungo termine di Bitcoin e eventi tecnici come l'imminente scadenza di circa 23 miliardi di dollari in opzioni Bitcoin ed Ethereum (marketscreener.com).

Novità e Sviluppi Specifici

Gate Layer: L'exchange Gate ha lanciato "Gate Layer", una rete Layer 2 ad alte prestazioni basata su OP Stack e protetta da GateChain come layer di settlement Layer 1. La rete è compatibile con Ethereum Virtual Machine (EVM), progettata per ridurre costi e latenza, e processare fino a 5.700 transazioni al secondo. Gate Layer integra LayerZero per l'interoperabilità cross-chain e utilizza GT come suo token gas esclusivo. Il lancio include anche un'economia del token GT espansa e tre prodotti principali: Perp (un hub di trading di futures perpetui decentralizzato), Gate Fun (una piattaforma no-code per il lancio di token) e Meme Go (un hub di monitoraggio e trading in tempo reale per i token meme) (bitget.com). Repressione Cybercriminalità da Parte di Interpol: Interpol, in collaborazione con le forze dell'ordine di 40 paesi, ha sequestrato 439 milioni di dollari in proventi criminali, inclusi 97 milioni di dollari in criptovalute, come parte di un'operazione multinazionale contro la criminalità informatica (coinfomania.com). Scalabilità di Ethereum: Vitalik Buterin ha sottolineato l'importanza di PeerDAS come elemento centrale per la scalabilità di Ethereum, in vista dell'Upgrade Fusaka (marketscreener.com). Flare (FXRP): Flare ha confermato il lancio sicuro di FXRP, vantando 236 milioni di dollari in Total Value Locked (TVL) e 4 milioni di wallet attivi. Questo lancio include sicurezza multi-audit e integrazioni DeFi per migliorarne l'utilità (marketscreener.com).

#crypto #writing #blog #life #ita #creativecoin #palnet
Payout: 10.981 HBD
Votes: 108
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.