(personal image, ask permission before using it)
Andamento del Mercato e Criptovalute Principali:
Il mercato delle criptovalute è dinamico, con un misto di recuperi e pressioni ribassiste. La capitalizzazione di mercato totale delle criptovalute si attesta intorno ai 3,11 trilioni di dollari (con un calo del 6,85% rispetto alla scorsa settimana) o, secondo altre fonti, a 3,86 trilioni di dollari, con un volume di scambi nelle 24 ore di circa 137-170 miliardi di dollari. La dominanza di Bitcoin oscilla tra il 56,6% e il 58,1%, mentre quella di Ethereum è tra il 12,7% e il 12,9% (Fonti: tradingview.com, coingecko.com).
- Bitcoin (BTC): Ha tentato un recupero, superando temporaneamente i 112.000 dollari e attestandosi intorno ai 113.328-114.235 dollari il 29 settembre 2025, nonostante le pressioni ribassiste. Dopo un settembre difficile con un calo iniziale di oltre l'8%, ha riconquistato i 110.000 dollari. Gli analisti prevedono una possibile "blow-off top" tra il 15 ottobre e il 15 novembre, con un livello di resistenza intorno ai 117.790 dollari (Fonti: criptovaluta.it, tradingview.com, 99bitcoins.com, cointelegraph.com).
- Ethereum (ETH): Ha riconquistato la soglia dei 4.000 dollari il 29 settembre 2025, con il mercato che anticipa tagli dei tassi della Fed. Una carenza di liquidità potrebbe spingere il prezzo verso i 6.000 dollari (Fonti: cointelegraph.com, 99bitcoins.com).
- Tron (TRX): Ha registrato un rallentamento a settembre, con un calo giornaliero del 2% e contrazioni nelle ultime due settimane del mese. Nonostante ciò, rimane tra le prime 20 criptovalute per performance nel 2025, con un guadagno del +30,77% da inizio anno. La rete Tron ha registrato 214,9 milioni di transazioni a settembre, superando Bitcoin, Ethereum, XRP e TON (Fonti: criptovaluta.it, mbnews.it).
- Solana (SOL): Ha recuperato, tornando sopra i 200 dollari, e sta investendo significativamente negli asset del mondo reale (RWA) per 13,5 miliardi di dollari, incluse stablecoin (Fonti: criptovaluta.it, cointelegraph.com).
- AVAX: Ha sorpreso il mercato recuperando rapidamente le perdite in poche ore.
- Dogecoin (DOGE): Punta a 0,60 dollari dopo un aumento del 40% in una settimana, con dati tecnici e on-chain che suggeriscono la continuazione del mercato rialzista. Un'approvazione di ETF potrebbe spingerlo a 0,50 dollari e oltre a 1 dollaro (Fonte: cointelegraph.com).
- Dogwifhat (WIF): Il 2025 si sta rivelando negativo per WIF, con un calo del 60% dall'inizio dell'anno (Fonte: criptovaluta.it).
- SUPER e ORDER: Hanno registrato un aumento di quasi il 53% dopo l'annuncio della loro quotazione sull'exchange Upbit in Corea del Sud (Fonte: criptovaluta.it).
- Attività di wallet dormienti: Un wallet Bitcoin contenente circa 400 BTC (equivalenti a 44 milioni di dollari) è stato attivato il 28 settembre 2025 dopo 12 anni di inattività, trasferendo i fondi in più blocchi (Fonte: 99bitcoins.com).
Regolamentazione ed ETF:
Il panorama regolatorio è in evoluzione, con l'Europa all'avanguardia.
- Europa - Regolamento MiCAR: Entrerà pienamente in vigore all'inizio del 2025, introducendo regole comuni per tutti i paesi membri e nuove tutele per gli acquirenti di criptoattività. Questo regolamento distingue tra diverse tipologie di criptoattività, come i token di moneta elettronica (EMT) e i token collegati ad attività (ART), imponendo requisiti specifici per gli operatori (Fonti: bancaditalia.it, cryptonomist.ch). A marzo 2024, 1,3 milioni di italiani possedevano criptoattività per un valore superiore a 2,7 miliardi di euro (Fonte: bancaditalia.it).
- Stati Uniti - SEC e CFTC: La SEC ha richiesto il ritiro delle domande per gli ETF legati a criptovalute come Solana, Ripple, Cardano, Dogecoin, Litecoin e XRP, anche se si vocifera di una "sorpresa" in arrivo. Le autorità di regolamentazione statunitensi stanno indagando su movimenti azionari anomali prima degli annunci di criptovalute per verificare possibili violazioni di insider trading (Fonti: criptovaluta.it, coinbase.com). Il 29 settembre si è tenuta una tavola rotonda congiunta tra la SEC e la CFTC per discutere le linee guida sul settore crypto e armonizzare le regole per gli exchange e la DeFi. Continua il dibattito sulla supervisione delle stablecoin e sul ruolo delle banche nella custodia degli asset digitali (Fonti: cryptonomist.ch, 99bitcoins.com).
Nuovi Progetti e Tendenze:
Il settore continua a innovare con nuovi progetti e tendenze emergenti.
- Plasma: Un progetto blockchain supportato da Tether e Bitfinex, ha debuttato sul mercato crypto e ha rapidamente raggiunto un valore totale bloccato (TVL) di 5,6 miliardi di dollari, superando Base (Fonte: criptovaluta.it).
- Meme Coin: L'attività sulla piattaforma Pump.fun, basata sulla blockchain Solana, sta guidando la stagione delle meme coin, con un aumento dei lanci giornalieri di token e ricavi significativi (oltre 858 milioni di dollari totali, di cui 772.000 dollari solo il 22 settembre) (Fonte: 99bitcoins.com).
- Nuove Criptovalute Emergenti: Nel 2025 si parla di nuove criptovalute legate a tecnologie innovative con potenziale di crescita, tra cui Alchemist AI (ALCH), Swarms (SWARMS) e GRIFFAIN (GRIFFAIN) (Fonte: icobench.com).
- Chainlink: È coinvolta in un progetto da oltre 50 miliardi di dollari con Swift ed Euroclear (Fonte: criptovaluta.it). Sviluppi specifici del 29 settembre 2025: Programmi di buyback per WLFI e Lido (LDO), riacquisto di oltre 7,1 milioni di dollari di ETHFI da parte di Ether.fi, ASTER ha generato quasi 70 milioni di dollari in commissioni in 7 giorni, apertura del claim token $FF per Falcon Finance e lancio del buyback token RON per Ronin Treasury (Fonte: 99bitcoins.com).
Stablecoin e Adozione Istituzionale:
Le stablecoin continuano a dominare gli afflussi e l'interesse istituzionale nel settore crypto è in crescita.
- Tether (USDT): Con un nuovo maxi collocamento di 20 miliardi di dollari, la capitalizzazione di Tether Holdings ha raggiunto i 500 miliardi di dollari, posizionandola tra le società a maggior valore di Wall Street. Il fondatore, Giancarlo Devasini, potrebbe rientrare tra i cinque uomini più ricchi al mondo, con una fortuna stimata di 224 miliardi di dollari. Tether ha emesso circa 170 miliardi di USDT in circolazione, più del doppio rispetto al rivale USDC di Circle (Fonti: adnkronos.com, repubblica.it, 99bitcoins.com).
- USDT e USDC: Continuano a dominare gli afflussi trimestrali di stablecoin, raggiungendo i 46 miliardi di dollari.
- Stablecoin basata sull'euro: Nove banche europee si stanno preparando a lanciare una stablecoin basata sull'euro, nell'ambito del regolamento MiCAR, con l'obiettivo di attrarre investitori e accelerare lo sviluppo di una versione digitale dell'euro. QNB: Sta utilizzando la blockchain di JPMorgan per velocizzare i pagamenti in dollari USA (Fonte: criptovaluta.it).
- Binance Italy: Il CEO Gianluigi Guida ha sottolineato la crescente rilevanza del settore crypto nel contesto finanziario globale, evidenziando l'aumento dell'interesse da parte degli investitori istituzionali e l'espansione degli ETF. Binance Italy consolida la sua presenza e promuove partnership con università (Fonti: adnkronos.com, mbnews.it).
Contesto Politico ed Economico:
Diversi fattori macroeconomici influenzano il mercato crypto.
- Stati Uniti: Il rischio di una chiusura del governo federale (shutdown) è imminente se non verrà raggiunto un accordo sul bilancio entro il 30 settembre, il che potrebbe generare incertezza sui mercati tradizionali e volatilità nel mercato crypto. La probabilità di uno shutdown è scesa al 63% (Fonti: sky.it, cointelegraph.com, 99bitcoins.com, cryptonomist.ch). La settimana dal 29 settembre al 5 ottobre prevede la diffusione dei dati PMI manifatturieri e servizi USA il 2 ottobre, cruciali per le mosse della Federal Reserve. Un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, evento storicamente correlato a un aumento dei valori crypto, è previsto ad ottobre (Fonti: cryptonomist.ch, 99bitcoins.com). Jim Cramer di Mad Money ha suggerito di "comprare cripto" a causa delle crescenti preoccupazioni sul debito statunitense (Fonte: sky.it).
- Europa: Il 3 ottobre verrà pubblicata la lettura preliminare dell'inflazione (CPI), fondamentale per le decisioni future della BCE sui tassi (Fonte: cryptonomist.ch).
- Cina: Il 4 ottobre saranno diffusi i dati Caixin PMI, che possono influenzare la percezione della domanda asiatica di asset rischiosi (Fonte: cryptonomist.ch).
- Singapore e UAE: Un rapporto indica che sono i paesi più "ossessionati dalle cripto", basato sull'alto numero di possessori, attività di ricerca e rapida adozione (Fonte: cointelegraph.com).