(personal image, ask permission before using it)
Il mercato delle criptovalute ha inaugurato l'ottobre 2025 con un significativo rally, soprannominato "Uptober". Bitcoin (BTC) ha raggiunto i massimi di 7 settimane, superando i 119.000 dollari e scambiando intorno ai 118.650 dollari, con un incremento del 6,1% negli ultimi 7 giorni. Negli ultimi due giorni di ottobre, Bitcoin ha guadagnato il 4,85%, raggiungendo un picco intraday di circa 119.449 dollari. Alcuni analisti, come Crypto Zee, prevedono che Bitcoin possa toccare un nuovo massimo storico di 130.000 dollari, con livelli di resistenza immediati a 119.500 dollari e supporti a 117.000 dollari. Anche Ethereum (ETH) ha mostrato una forte ripresa, superando i 4.400 dollari e attestandosi intorno ai 4.417 dollari, dopo aver toccato un minimo di 3.827 dollari. L'interesse istituzionale in Ethereum è notevole, con riserve strategiche ed ETF che hanno aumentato le loro partecipazioni del 250% dal 1° aprile, raggiungendo 12,165 milioni di ETH (circa 47,7 miliardi di dollari). Gli ETF spot su Ether quotati negli USA hanno registrato afflussi netti superiori a 729 milioni di dollari negli ultimi tre giorni.
La capitalizzazione di mercato globale delle criptovalute ha superato i 4,08 trilioni di dollari, con un aumento del 2,23% nelle ultime 24 ore. Questo rally è attribuito a diversi fattori, tra cui l'inizio del trimestre storicamente più forte per gli asset digitali, un recupero dopo un periodo di debolezza rispetto ad azioni e oro, l'incertezza dovuta al potenziale shutdown del governo USA che spinge i capitali verso il settore crypto, e la prospettiva di un allentamento monetario da parte della Federal Reserve con tagli dei tassi a ottobre e novembre. Dati deboli sull'occupazione negli Stati Uniti, con 32.000 posti di lavoro privati persi a settembre, hanno aumentato al 99% la probabilità di un taglio dei tassi d'interesse ad ottobre, secondo il CME FedWatch Tool.
Tether (USDT) ha manifestato l'ambizione di raggiungere una valutazione di 500 miliardi di dollari, puntando a trasformarsi da semplice emittente di USDT a un conglomerato dei "binari del dollaro tokenizzato", simile a OpenAI.
XRP continua a essere sotto i riflettori, con previsioni rialziste. Perplexity AI ha previsto che il token di Ripple potrebbe raggiungere i 20 dollari entro fine anno, un aumento del 580% rispetto al prezzo attuale di circa 3,05 dollari. Un altro analista ha persino ipotizzato un possibile raggiungimento di 215 dollari. L'ottimismo è alimentato dalla possibilità che la SEC approvi un ETF spot su XRP già ad ottobre, con una probabilità stimata al 75% secondo Bloomberg. Tale approvazione potrebbe generare afflussi miliardari, come accaduto per Bitcoin. XRP ha chiuso il terzo trimestre sopra un livello di resistenza storico, suggerendo ulteriori movimenti al rialzo.
Zcash (ZEC) sta vivendo un rally inarrestabile, con un aumento del 95% solo nel mese di ottobre e un +158,80% dall'inizio del 2025, attestandosi intorno ai 145 dollari. Questa impennata è dovuta all'aumento dell'interesse per le "privacy coin", al lancio di Zashi CrossPay il 16 settembre (che consente scambi privati cross-chain con Bitcoin ed Ethereum) e all'interesse istituzionale, come dimostrato dal Grayscale Zcash Trust. Altri altcoin performanti includono C98 e DASH, con guadagni rispettivi del 33% e 30%.
Il CME Group ha annunciato che, a partire dall'inizio del 2026 e in attesa di revisione normativa, renderà disponibili i suoi futures e opzioni su criptovalute per il trading 24 ore su 24, 7 giorni su 7, rispondendo alla crescente domanda dei clienti. Nel 2025, i volumi di futures e opzioni crypto del CME Group hanno già raggiunto record, con un volume medio giornaliero di 411.000 contratti ad agosto, in aumento del 230% su base annua.
Nove banche europee, tra cui UniCredit, ING e CaixaBank, hanno annunciato il lancio di un consorzio per emettere una stablecoin ancorata all'euro. Sebbene tali stablecoin siano meno volatili, la loro intrinseca stabilità è messa in discussione e alcuni esperti temono che l'emissione da parte di banche private possa destabilizzare l'economia dell'eurozona, suggerendo che un euro digitale ufficiale, sostenuto dalla BCE, sarebbe una proposta più solida.
Nel frattempo, Citigroup ha rivisto le sue previsioni sulle criptovalute, mostrando maggiore fiducia in Ether con un obiettivo di prezzo di fine anno più elevato, pur riducendo leggermente la stima per Bitcoin, indicando uno spostamento del focus istituzionale. L'industria dei cripto-casino sta diventando mainstream nel 2025, grazie a normative più mature e pagamenti rapidi. Una conferenza sulle criptovalute a Singapore ha discusso un mercato delle stablecoin multimiliardario e ha elogiato il supporto del presidente USA Donald Trump al settore crypto. Nuovi progetti come Bitcoin Hyper ($HYPER), Maxi Doge ($MAXI), PepeNode ($PEPENODE), Wall Street Pepe ($WEPE) e Best Wallet Token ($BEST) stanno attirando l'attenzione.