(personal image, please ask permission before using it)
Il 26 ottobre 2025, il mercato delle criptovalute ha registrato un notevole rimbalzo e una crescita significativa, principalmente guidata da sviluppi macroeconomici e innovazioni di settore.
Dettagli della Notizia
La notizia principale riguarda i negoziati commerciali positivi tra Stati Uniti e Cina in Malesia, che hanno scongiurato dazi del 100% e allentato le tensioni sui mercati globali. Questo ha innescato un forte rimbalzo per Bitcoin (BTC), che ha superato i 113.500 dollari, raggiungendo un valore di 113.847 dollari alle 14:00 UTC, con un aumento dell'1,98% nelle ultime 24 ore. La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è salita a 3.880 miliardi di dollari dopo settimane di volatilità. Nonostante il mese di ottobre sia stato volatile, con una liquidazione di oltre 19 miliardi di dollari il 24 ottobre a seguito dell'annuncio di dazi di Trump, Bitcoin ha toccato un massimo storico di 125.000 dollari all'inizio del mese e ha registrato una crescita di oltre il 33% quest'anno. La ripresa di Bitcoin sopra i 110.000 dollari è stata ulteriormente supportata dagli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti, che hanno visto afflussi netti di 446,6 milioni di dollari nella settimana terminata il 24 ottobre, portando il totale degli afflussi di ottobre a 4,22 miliardi di dollari. Geoff Kendrick di Standard Chartered prevede che Bitcoin possa raggiungere i 200.000 dollari entro la fine del 2025.
Crescita di Ethereum e del Mercato DeFi/Stablecoin: Ethereum (ETH) si conferma un attore chiave nel panorama crypto, posizionandosi come una delle migliori performance per il resto del decennio grazie al suo ruolo dominante nella finanza decentralizzata (DeFi). Con una capitalizzazione di mercato di circa 480 miliardi di dollari al 21 ottobre 2025, Ethereum ospita il 63% (86 miliardi di dollari su un TVL totale di 151 miliardi di dollari) del valore bloccato nelle applicazioni DeFi e detiene il 54% del mercato delle stablecoin. Aziende finanziarie di rilievo come JPMorgan Chase e PayPal hanno scelto Ethereum per i loro progetti di stablecoin. Il mercato complessivo della DeFi ha visto una rapida crescita nel 2025.
Espansione del Mercato delle Stablecoin: Il mercato delle stablecoin ha avuto una crescita significativa, con la capitalizzazione complessiva che è aumentata del 4% in ottobre, raggiungendo i 300 miliardi di dollari. Da inizio anno, questo mercato è passato da 205 a 308 miliardi di dollari, grazie anche all'approvazione del "Genius Act" negli Stati Uniti a luglio, che ha regolamentato le stablecoin. Gli investitori hanno utilizzato le stablecoin come rifugio durante le correzioni di mercato, piuttosto che convertirle in valuta fiat. I pagamenti in stablecoin hanno raggiunto un nuovo record, superando i 10 miliardi di dollari entro agosto 2025, con un aumento del 70% nell'anno. I trasferimenti business-to-business (B2B) sono diventati il principale motore di crescita, indicando uno spostamento delle stablecoin da strumenti di trading a infrastruttura di pagamento tradizionale. Tether Dollar (USDT) domina il mercato delle stablecoin con una quota del 59,3% (181 miliardi di dollari), seguito da USDC con il 24,6% (75 miliardi di dollari) e Ethena USDe con il 3,4% (12 miliardi di dollari). Oltre l'83% del mercato è concentrato in USDT e USDC.
Acquisizioni Strategiche di Ripple e Posizione di XRP: Ripple ha completato l'acquisizione di Hidden Road, una società di prime brokeraggio, per 1,25 miliardi di dollari, ribattezzandola "Ripple Prime". Questa mossa rende Ripple la prima azienda crypto a possedere e gestire un prime broker multi-asset globale per clienti istituzionali, con l'obiettivo di promuovere l'utilizzo della sua stablecoin RLUSD, che ha una capitalizzazione di circa 900 milioni di dollari. XRP si posiziona come il terzo asset crypto con una capitalizzazione di 144 miliardi di dollari e una performance annuale del 345%. L'azienda Ripple ha consolidato la sua posizione nel settore dei pagamenti internazionali, con l'adozione del suo sistema da parte del Fondo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo dei Capitali (UNCDF) e di diverse grandi banche statunitensi. Il lancio di RLUSD, una stablecoin ancorata al dollaro USA, rappresenta un traguardo strategico per XRP nei pagamenti digitali globali. Si stima che un potenziale ETF spot XRP negli Stati Uniti potrebbe spingere i prezzi di XRP a 5-10 dollari nel breve termine, potenzialmente raggiungendo i 15 dollari con un quadro normativo favorevole. Ripple ha continuato la sua strategia di espansione con significative acquisizioni dal 2023, tra cui Metaco (fornitore svizzero di custodia crypto) e Standard Custody & Trust Company, e nel 2025 ha annunciato accordi per acquisire Rail per 200 milioni di dollari e GTreasury per 1 miliardo di dollari.
Altre Notizie Rilevanti:
Performance di BNB: L'adozione di BNB si è estesa oltre l'ecosistema Binance, con aziende nei settori dei viaggi, gaming e servizi digitali che lo accettano come metodo di pagamento. BNB ha brevemente raggiunto un nuovo massimo storico di 1.369,99 dollari prima di una correzione del 14%. ETF Spot Solana a Hong Kong: La Securities and Futures Commission (SFC) di Hong Kong ha approvato ufficialmente il primo ETF spot su Solana (SOL), emesso da ChinaAMC (Hong Kong), con il simbolo ticker 03460. Questo è il terzo ETF spot su criptovalute approvato a Hong Kong, dopo Bitcoin ed Ethereum, e il primo in Asia, con quotazione prevista per il 27 ottobre e una commissione di gestione dello 0,99%. Pardon di Trump a CZ e Meme Coin: Il 23 ottobre, l'ex Presidente Donald Trump ha graziato Changpeng "CZ" Zhao, ex CEO di Binance, dichiarando che "molti dicono che non fosse colpevole di nulla". Questo evento ha riacceso l'interesse per le meme coin, con progetti come Maxi Doge (MAXI) che hanno guadagnato terreno, raccogliendo oltre 3,7 milioni di dollari in prevendita. Trader di Criptovalute: Un trader ha capitalizzato sulla volatilità di ottobre, guadagnando circa 17 milioni di dollari scommettendo correttamente sul rimbalzo di Bitcoin ed Ethereum. Questo ha alimentato discussioni sulla privacy delle transazioni crypto e sulla capacità delle autorità di monitorarle.
Queste informazioni provengono da fonti tra cui beincrypto.com, criptovaluta.it e nicolaporro.it.