(personal image, ask permission before using it)
Il 27 ottobre 2025 si è rivelato una data cruciale per il mercato delle criptovalute, contraddistinta da significativi sviluppi normativi e un sentiment di mercato generalmente positivo.
Un evento di spicco è stata l'approvazione del primo ETF spot su Solana (SOL) a Hong Kong, con il lancio delle negoziazioni previsto per questa data. Hong Kong è così la prima giurisdizione a introdurre un ETF spot su Solana, seguendo l'esempio degli ETF su Bitcoin ed Ethereum. Questo passo è fondamentale per l'integrazione di Solana nei mercati finanziari tradizionali, facilitando l'accesso sia per gli investitori retail che istituzionali.
Il clima generale del mercato cripto è stato positivo, con una capitalizzazione totale di $3.99 trilioni, in aumento del 3.3% nella mattinata di lunedì (UTC). Il sentiment si è spostato dalla "zona della paura" a quella "neutrale".
Performance delle Criptovalute Principali:
Bitcoin (BTC) è scambiato a circa $115.583, con un aumento del 3.4% nelle ultime 24 ore, del 3.6% in una settimana e del 5.2% in un mese, avvicinandosi al suo massimo storico di ottobre di $126.080. Gli analisti prevedono che potrebbe raggiungere $130.000 se si mantiene sopra i $115.000, con previsioni che oscillano tra $135.000 e $200.000 entro la fine dell'anno. Storicamente, ottobre è stato un mese favorevole per Bitcoin. Geoffrey Kendrick di Standard Chartered suggerisce che Bitcoin potrebbe non scendere più sotto i $100.000 in caso di continui sviluppi macroeconomici e geopolitici positivi. L'analista "CryptoOracle" prevede $250.000 entro due anni. Ethereum (ETH) ha mostrato una buona performance, salendo del 6.1% e scambiando a $4.194, con previsioni rialziste fino a $7.000. Solana (SOL) ha superato i $200, con proiezioni che la vedono toccare i $420. L'ecosistema di Solana ha generato $2.85 miliardi di entrate tra ottobre 2024 e settembre 2025, e 21Shares l'ha definita "uno degli ecosistemi a generazione di entrate più dinamici" con un potenziale di capitalizzazione di $1 trilione. XRP ha registrato un lieve aumento dello 0.2%, scambiando a $2.63, mentre Dogecoin (DOGE) è salito del 4.8% a $0.2061. Questo slancio positivo è attribuito a diversi fattori macroeconomici, tra cui i progressi nei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina e le aspettative di un rallentamento dell'inflazione, che hanno rafforzato la domanda di asset digitali. Gli afflussi record negli ETF spot su Bitcoin a ottobre 2025 hanno segnalato un rinnovato interesse istituzionale, e i principali detentori di criptovalute ("balene") hanno aumentato le loro posizioni lunghe su BTC ed ETH.
Sviluppi Normativi negli Stati Uniti:
Michael Selig è stato nominato presidente della CFTC. Christopher Waller, governatore della Federal Reserve, ha anticipato un potenziale "skinny" master account per l'accesso delle istituzioni alle reti di pagamento della Fed. L'OCC ha affrontato le preoccupazioni riguardo alle stablecoin che potrebbero causare deflussi di depositi dalle banche tradizionali, e il presidente della SEC, Paul Atkins, ha riaffermato l'autorità dell'ente nella regolamentazione degli asset digitali.
Pardon di Changpeng "CZ" Zhao:
Il fondatore di Binance, Changpeng "CZ" Zhao, ha ottenuto un perdono presidenziale da Donald Trump il 23 ottobre, a seguito di sforzi di lobbying. Il token BNB, affiliato a Binance, è salito di circa il 10% dopo il perdono.
Criptovalute in Tendenza e Prevendite:
Hyperliquid ($HYPE) ha registrato un aumento di oltre il 23% nell'ultima settimana. Il nuovo progetto Bitcoin Hyper ha raccolto $25 milioni in prevendita. Anche Blazpay ha raccolto oltre $880.000 nella Fase 2 della sua prevendita, con il token BLAZ a $0.0075. BlockDAG ha raccolto oltre $430 milioni in prevendita, vendendo 27 miliardi di monete.
Eventi Rilevanti nel Settore:
La conferenza Blockchain Life 2025 si terrà a Dubai il 28-29 ottobre, con oltre 15.000 partecipanti e 200 oratori. L'evento Money20/20 si è svolto dal 25 al 28 ottobre a Las Vegas. Il Plan ₿ Forum a Lugano (24 ottobre) ha visto uno spettacolo di luci di droni. Tuttavia, il mercato ha anche affrontato un "crypto crash" intorno al 10-11 ottobre 2025, che ha visto liquidazioni per $19 miliardi, attribuite all'escalation delle tensioni USA-Cina e all'eccessiva leva finanziaria.
Fonti citate: criptovaluta.it, 99bitcoins.com, valutevirtuali.com, quifinanza.it, cryptonews.com, cryptoitalia.info, coinfomania.com, beincrypto.com, cryptonomist.ch, binance.com, bitbo.io.