Cosa è successo ieri nel "mondo" crypto?

@webdeals · 2025-11-05 19:00 · crypto

image.png (personal image, ask permission before using it)

Il mercato delle criptovalute sta attraversando un periodo di significativa turbolenza, caratterizzato da un diffuso sentimento di paura tra gli investitori. La capitalizzazione di mercato totale ha subito un calo del 10,21% nell'ultima settimana, mentre il volume degli scambi è sceso del 3,78% nelle ultime 24 ore. Si è registrato un crollo massiccio, con perdite di 38 miliardi di dollari in soli 30 minuti e di 92 miliardi di dollari in un'ora, portando l'indice della paura crypto a 21.

Performance di Bitcoin e Altcoin:

Bitcoin sta affrontando difficoltà, con i prezzi vicini a un livello chiave e un calo sotto i $108.000 a inizio novembre. Attualmente si aggira sui $103.952, registrando un -2,5% oggi e circa un -6% negli ultimi due giorni. Nonostante ciò, alcuni analisti mantengono un ottimismo sulla sua capacità di recupero e discutono del "trade della svalutazione monetaria" come possibile narrativa futura per il 2026. Anche Ethereum (Ether) ha visto un declino, scendendo del 2,5% oggi e oltre il 10% in due giorni, attestandosi a $3.503. Le "balene" di Ethereum stanno ricomprando, ma l'imminente "death cross" solleva preoccupazioni. Tra le altcoin, SUI ha subito perdite notevoli: -49% dall'inizio del 2025, -12,65% a novembre e -27,5% a ottobre. BNB è sceso sotto i $950, e anche EOS, Cardano e Litecoin hanno registrato diminuzioni. Solana (SOL) ha rotto il supporto a 175 USDT, scendendo a 157 USDT, con un -16% a novembre dopo un -10,29% a ottobre. In controtendenza, Dash ha segnato un aumento del 70%, e le "privacy coin" come Monero e Zcash stanno guadagnando terreno.

Azioni delle Aziende e Sviluppi del Settore:

Sequans Communications S.A., quotata al Nasdaq, ha venduto 970 Bitcoin per riacquistare il proprio debito, una mossa che ha generato critiche. Il miner di Bitcoin IREN ha siglato un accordo da 9,7 miliardi di dollari con Microsoft, accelerando la transizione del settore verso le GPU. Nel settore DeFi, il protocollo Balancer ha subito un hack con perdite superiori a 120 milioni di dollari. Anche Stream Finance, un progetto di gestione decentralizzata degli asset, è stato colpito da un presunto exploit di oltre 116 milioni di dollari, che ha causato il crollo della sua stablecoin XUSD a $0,24 ed è stato collegato al declino di SUI. Il 10 ottobre 2025 si è verificato il più grande evento di liquidazione in un singolo giorno nella storia delle criptovalute. La nuova piattaforma di opzioni crypto di Bullish ha registrato un volume di scambi di 82 milioni di dollari in soli cinque giorni. Ripple ha acquisito Palisade per rilanciare XRP dopo il crollo del mercato e sono in corso discussioni sugli ETF di Ripple (XRP), con Bitwise che ha fissato la sua commissione allo 0,34%.

Contesto Normativo e Mercato Italiano:

Il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato in via definitiva un decreto legislativo per allineare la normativa nazionale al Regolamento (UE) 2023/1114 (MiCAR - Markets in Crypto-Assets Regulation) dell'Unione Europea. Questo decreto, entrato in vigore a inizio 2025 e con implementazione progressiva tra il 2024 e il 2025, mira a regolare criptovalute e altri asset digitali, creando un ambiente più sicuro per gli investitori e l'ecosistema crypto in Italia e garantendo l'allineamento con le direttive europee. La MiCAR classifica i crypto-asset in Asset-Referenced Tokens (ARTs), ancorati a un paniere di valute o asset; E-money Tokens (EMTs), con valore stabile riferito a una singola valuta ufficiale; e una categoria residuale per gli altri. Sono previste restrizioni specifiche per gli emittenti di stablecoin (ARTs e EMTs), che dovranno mantenere riserve adeguate e rispettare obblighi di capitale, con una sorveglianza più stringente per quelle con ampia adozione. Tutti gli operatori crypto in Italia, inclusi exchange e fornitori di wallet, dovranno ottenere una licenza dalla CONSOB, soddisfacendo requisiti di trasparenza, organizzazione e protezione dei clienti. L'implementazione della MiCAR dovrebbe favorire una maggiore adozione dei crypto-asset in Italia grazie all'aumento della fiducia dei consumatori. Secondo l'OAM (Organismo degli Agenti Mobiliari), a marzo 2024, 1,3 milioni di italiani possedevano crypto-asset per un valore di mercato superiore a 2,7 miliardi di euro. La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto nuove caratteristiche di tassazione per le criptovalute in Italia, con una scadenza per la regolarizzazione (voluntary disclosure) fissata al 30 novembre 2023.

Per aggiornamenti quotidiani, analisi e notizie sul mondo crypto in italiano, si possono consultare piattaforme come Criptovaluta.it®, CoinGecko News, Cryptonews.com, BeInCrypto e Investing.com.

Fonti Citate: coinspeaker.com cryptonews.com criptovaluta.it coingecko.com tradingview.com investing.com

#crypto #writing #life #blog #creativecoin #ita #palnet
Payout: 7.729 HBD
Votes: 102
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.