(personal image, ask permission before using it)
Il 6 novembre 2025, il mercato delle criptovalute è segnato da un'intensa volatilità, ma mostra segni di ripresa dopo un crollo significativo avvenuto il 4 novembre, che ha visto evaporare oltre 92 miliardi di dollari e Bitcoin ed Ethereum scendere sotto livelli chiave. Il 6 novembre, Bitcoin (BTC) ha recuperato superando i 103.000 dollari (a 103.103,89 dollari, con un guadagno giornaliero dell'1,37%), mentre Ethereum (ETH) è risalito a circa 3.400 dollari (a 3.384 dollari, con un recupero del 2,36%). Nonostante il rialzo, il sentiment del mercato rimane cauto, con l'indice Fear & Greed a 24 ("Fear"), indicando instabilità e preoccupazioni per una potenziale nuova fase di mercato ribassista, come previsto dall'economista Peter Schiff. La capitalizzazione di mercato globale delle criptovalute è aumentata dell'1,96%, raggiungendo i 3,43 trilioni di dollari.
Sul fronte normativo, Revolut Digital Assets Europe Ltd ha ottenuto la licenza MiCA (Markets in Crypto-Assets) il 6 novembre 2025, un passo cruciale per aumentare la protezione e la trasparenza per gli utenti che investono in criptovalute sulla piattaforma. Questa licenza comporta anche significative modifiche fiscali a partire dal 2026, incluse la gestione diretta delle transazioni, le tasse sugli interessi, l'IVAFE e un'imposta del 26% sulle plusvalenze da criptovalute.
Riguardo la liquidità, Wintermute, un market-maker di criptovalute, ha pubblicato un rapporto il 6 novembre 2025, indicando che il mercato degli asset digitali sta entrando in una fase di "autofinanziamento". Secondo il rapporto, gli afflussi dalle tre principali fonti di finanziamento (stablecoin, ETF e tesorerie di asset digitali) hanno raggiunto un plateau, portando a una rotazione interna del capitale piuttosto che a nuovi afflussi esterni. Questo fenomeno è anche legato al fatto che, nonostante una massa monetaria globale favorevole, gli alti tassi a breve termine spingono gli investitori verso i Treasury bill statunitensi. Omid Malekan della Columbia Business School ha inoltre evidenziato che le tesorerie di asset digitali (DATs) quotate in borsa sono un fattore spesso trascurato nel calo dei prezzi di Bitcoin, descrivendole come un "evento di estrazione ed uscita di massa" che ha incentivato le aziende a vendere token o a raccogliere capitale diluitivo.
Tra le altcoin, ZCash (ZEC) si è distinta il 6 novembre 2025, con un'impennata del 20% in 24 ore e un guadagno stimato di oltre il 900% nell'ultimo mese.
Sono emerse anche preoccupazioni riguardo a potenziali "bolle" finanziarie nel settore delle criptovalute e dell'intelligenza artificiale. Flavio Fabbri, riportando le osservazioni del Presidente del World Economic Forum (WEF), ha citato un aumento della domanda all'aumentare dei prezzi, un incremento esponenziale dell'offerta e una domanda sempre più alimentata da investitori disinformati e dilettanti.
La struttura del mercato di Bitcoin sta evolvendo: Eliézer Ndinga, Head of Research di 21shares, ha affermato il 6 novembre 2025 che le sue performance saranno meno prevedibili ma più robuste, influenzate da fattori macroeconomici e dall'ingresso di capitali istituzionali (come quelli derivanti dagli ETF approvati a gennaio 2024), che portano a una domanda più stabile e consistente, riducendo l'impatto degli eventi di halving storicamente ciclici.
Inoltre, Standard Chartered ha annunciato l'intenzione di lanciare servizi di custodia di asset digitali per Bitcoin ed Ethereum a gennaio 2026, integrando le offerte esistenti in Lussemburgo e negli Emirati Arabi Uniti e partecipando alle iniziative della Hong Kong Monetary Authority (HKMA) per avanzare l'ecosistema degli asset digitali di Hong Kong.
Per quanto riguarda i rischi, il 6 novembre 2025 è stato segnalato un aumento delle truffe sugli investimenti online in criptovalute. La Polizia Postale italiana ha registrato un incremento di oltre il 30% dei casi di frode digitale legati agli investimenti in un solo anno, spesso perpetrate da "fuffaguru" che promettono rendimenti rapidi e garantiti.
Infine, la Blockchain Futurist Conference si è tenuta dal 5 al 6 novembre 2025 a Miami, in Florida, focalizzandosi sulla tecnologia blockchain, e il periodo di commento pubblico sulle regole di gestione delle stablecoin del Wyoming si è concluso il 6 novembre 2025, con possibili implicazioni per i processi di gestione tecnica delle stablecoin. Il Blockchain Reporter ha anche suggerito il 6 novembre 2025 che BlockchainFX ($BFX), Ozak AI ($OZ) e Maxi Doge ($MAXI) sono tra le migliori criptovalute da considerare per l'acquisto a novembre, con $BFX notata per la sua forte prevendita e il modello di entrate sostenibile, che mira a collegare la finanza tradizionale con la blockchain.
Fonti: meteofinanza.com cryptodnes.bg borsainside.com bitget.com lamiafinanza.it mysolution.it key4biz.it Wintermute report Cointelegraph Bitget News binance.com