Giorno 1:
-
Arrivo a Varsavia e check-in in hotel.
-
Visita alla Piazza del Castello, la piazza principale della città.
Di A.Savin - Opera propria, CC BY-SA 3.0
- Visita al Castello Reale, un palazzo storico del XVI secolo.
- Cena in un ristorante tradizionale polacco, come Wierzynek o Zapiecek è un modo per provare la cucina polacca tradizionale, come pierogi, żurek e bigos.
Costo biglietti:
Piazza del Castello: ingresso gratuito Castello Reale: 30 euro per gli adulti, 20 euro per i bambini e gli studenti
Giorno 2:
- Visita al Parco Łazienki, un grande parco situato nel centro della città.
Di Fred Romero from Paris, France - Warszawa - Pałac Łazienkowski, CC BY 2.0
- Visita alla Collina del Castello, una collina situata nel centro della città che offre una vista panoramica sulla città.
- Visita al Museo Nazionale di Varsavia, che ospita una collezione di arte e archeologia polacca.
Costo biglietti:
Parco Łazienki: ingresso gratuito Collina del Castello: ingresso gratuito Museo Nazionale di Varsavia: 20 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini e gli studenti
Giorno 3:
- Visita al Ghetto di Varsavia, un memoriale dedicato alle vittime dell'Olocausto.
-
Visita al Museo dell'Insurrezione di Varsavia, che racconta la storia dell'insurrezione di Varsavia del 1944 è un luogo importante per conoscere la storia della Polonia durante la seconda guerra mondiale.
-
Museo di Chopin che è sicuramente bello ed interessante da visitare.
- Partenza da Varsavia.
Costo biglietti:
Ghetto di Varsavia: ingresso gratuito Museo dell'Insurrezione di Varsavia: 20 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini e gli studenti
Per una cena tipica a Varsavia, potresti provare i seguenti piatti:
Pierogi: ravioli ripieni di carne, verdure o formaggio, spesso serviti con panna acida e pancetta. Żurek: una zuppa a base di farina di segale acida, carne e uova. Bigos: un piatto a base di carne, verdure e sottaceti.
Tutte le foto sono di libero uso.