ALLERTA PROCESSIONARIA!¡!

@zatopop · 2018-02-13 03:28 · busy

Ciao a tutti cari lettori , ci sono mancato? E' un po' che manco dalla tastiera ,quest'oggi, vi parlerò di un argomento interessantissimo e adatto sopratutto a chi ha un cane e lo porta fuori a corriere.

La Processionaria

Ieri ,come faccio tutti i giorni ,sono uscito con i miei cani intorno alle 15:40 e sono andato in un posto ,un po' più lontano da casa mia ,ma che di estate adoro ,perché ci posso andare e liberarle a qualsiasi ora del giorno. Nel passeggiare in questo terreno ad un certo punto ,ho notato un colore nella terra ,io sono daltonico al massimo dei livelli e su terreno marrone ho visto un qualcosa di strano e colorato. Per curiosità mi sono avvicinato ,perché li ci sono una miriade di insetti diversi fra loro e molto parricolari; adoro gli insetti li vedo come una micro civiltà composta da guerrieri lavoratori ,mi hanno affascinato sin da piccolo e non li schifo ,i topi si ,allevavo anche quelli ,ma i topi ,cavolo ,quelli si ,li schifo e mi impressionano veramente. Tornando al discorso primcipale ; cammino e mi avvicino verso questo colore strano e sgargiante..mi inchino per guardare meglio e Booooom!! Quello era un bruco di PROCESSIONARIA.Siamo ancora a febbraio e non riesco a spiegarmi o forse sì ,del fatto che già si sono presentate. Ok vivo a Taranto ,quinil cloma e' stranissimo ,la mattina caldo e la sera freddo ,ovviamente anche gli animali ne risentono di questi cambiamenti e sbalzi e credo proprio che già da ora ne inizierò a trovare un po' ovunque. Per i cani sono letali ,ma e' anche pericolosa per l'uomo.

Un bruco buffo ,a prima vista molto carino ,simpatico e innocuo ,tipicamente li ho visti in gruppo ,e prendono il nome PROCESSIONARIA ,proprio perché camminano in fila indiana ,creando una sorta di processione. 80AC190B-E484-4538-97AC-132034B76D11-1794-000002A0722F5D17.png Immagine contrassegnata per il riutilizzo

Vivono e infestano gli alberi di Pino ,appartiene alla famiglia dei LEPIDOTTERI ,il pericolo che cela questo carino amichetto ,sono i suoi peli urticanti, che lo ricoprono completamente. Si annida sulle cime dei pini e scende nel terreno per trasformarsi in un innoqua falena. Quando il bruco di sente minacciato ,rilascia nell'aria questi peli che grazie alla loro conformazione ad uncino ,si agganciano alla vittima creando reazioni cutanee ,alle mucose e alle vie respiratorie.
Il cane e' il primo a essere esposto a questo pericolo perche' ha l'abitudine di annusare tuto e sopratutto il terreno. E66AA2B0-15BF-40F1-9A0D-55E22FBC9EE6-1794-000002A04E9CB91D.png Immagine contrassegnata per il riutilizzo.

Il periodo da che so io inizia a marzo ,ma qui sicuramente già fra un po' inizieremo a trovarle . Io so che il comune dovrebbe intervenire nelle disinfestazioni e a mio parere dovrebbero farlo nel periodo freddo ,perché esportando il nido completamente si preserverebbe completamente anche la pianta.

Evitate le zone di pineta nel periodo della primavera ,preservate i vostri cani ,ne ho vissute di storie di amici ,dove al loro cane e' stato asportato il naso ,pezzi di lingua o dove addirittura sono morti.

EXODUS PROJECT.jpg

#ita #exodus-project #allert #processionaria #pets
Payout: 0.000 HBD
Votes: 226
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.