The ancient BRIXIA part.1

@be-claere · 2025-08-10 18:03 · hive-163772

Screenshot 2025-08-07 alle 10.21.04.png

Hi friends of Hive, Today I'm telling you about my city, Brescia. Despite being a city with little value from a historical-artistic point of view, it actually has small wonders that are unique in all of Italy. The city has had many lives and dominations and there is one place that encompasses the history of this city, it is the Santa Giulia Museum. As an archaeologist, I have visited many museums in Italy and abroad, and I believe that the Santa Giulia is something unique, it is built on top of the ancient city and gives us a real immersion from the Romans to the Lombards.
Ciao amici di Hive, Oggi vi parlo della mia città, Brescia. Nonostante sia una città poco valorizzata dal punto di vista storico artistico, in realtà possiede delle piccole meraviglie che sono un unicum in tutta Italia. La città ha avuto molte vite e dominazioni e c’è un luogo che racchiude la storia di questa città, è il Museo di Santa Giulia. Come archeologa, ho visitato molti musei in Italia e all’estero, e credo che il Santa Giulia si qualcosa di unico, è costruito sopra la città antica e ci regala una vera e propria immersione dai romani ai longobardi.

DSC_0590.jpeg

DSC_0589.jpeg

DSC_0581.jpeg

DSC_0575.jpeg

DSC_0574.jpeg

DSC_0540.jpeg

LE DOMUS DELL’ORTAGLIA

This is one of the parts that always excites me, thinking about walking on old old houses is something magical and extraordinary at the same time. The two domus belonged to rich families of ancient Brixia and are evidence of how homes were built in Roman times. Wonderful mosaics complete the floors and large rooms are examples of the great engineering of the time.
Questa è una delle parti che mi emoziona sempre, pensare proprio di passeggiare sulle vecchie abitazioni antiche è qualcosa di magico e straordinario allo stesso tempo. Le due domus appartenevano a delle famiglie ricche dell'antica Brixia e sono testimonianza di come venivano costruite le abitazioni al tempo dei romani. Meravigliosi mosaici completano le pavimentazioni e ampie stanze sono esempio della grande ingegneria dell'epoca.

DSC_0524.jpeg

DSC_0471.jpeg

DSC_0517.jpeg

DSC_0570.jpeg

DSC_0523.jpeg

DSC_0513.jpeg

DSC_0542.jpeg

Another stop absolutely worth seeing is the Winged Victory, one of the symbols of the city of Brescia and it is also one of the most important bronzes present in Italy. It has also recently returned, after years of restoration, in all its beauty. You can see very well the face full of expressiveness, the wings arranged ready to take flight, the light draping, everything makes the work much simpler and more refined, it is difficult to think how it could have been done so precisely using such a material hard like bronze. For those who don't know, the Romans made bronze statues using the “lost wax” technique. It began by creating a model of the wax statue, which represented the final form of the work (the so-called “positive part”). This model was then covered with layers of clay, which adhered perfectly to every detail. Once dry, the wheel was heated in an oven: the heat caused the wax to melt and drip away through special channels, leaving a void inside the mould — hence the name “lost wax”. At that point, molten bronze was poured into the now empty and fired mold, which filled the shape perfectly. After cooling, the clay casing would break and the bronze statue would appear, ready for finishing.

LA VITTORIA ALATA ( the Winged Victory )

Altra tappa assolutamente da vedere è la Vittoria Alata, uno dei simboli della città di Brescia ed è anche uno dei bronzi più importanti presenti in Italia. Inoltre è tornata recentemente, dopo anni di restauro, in tutta la sua bellezza. Si vede molto bene il volto pieno di espressività, le ali sistese pronte a spiccare il volo, il drappeggio leggero, il tutto rende l'opera molto più semplice e raffinata, difficile pensare come possa essere stata fatta in modo così preciso utilizzando un materiale così duro come il bronzo. Per chi non lo sapesse, i Romani realizzavano le statue in bronzo utilizzando la tecnica della “cera persa”. Si iniziava creando un modello della statua in cera, che rappresentava la forma finale dell’opera (la cosiddetta “parte positiva”). Questo modello veniva poi ricoperto da strati di argilla, che aderivano perfettamente a ogni dettaglio. Una volta asciutta, la forma veniva riscaldata in forno: il calore faceva sciogliere e colare via la cera attraverso appositi canali, lasciando un vuoto all’interno dello stampo — da qui il nome “cera persa”. A quel punto, nello stampo ormai vuoto e cotto, si versava il bronzo fuso, che riempiva perfettamente la forma. Dopo il raffreddamento, si rompeva l’involucro di argilla e la statua in bronzo appariva, pronta per le finiture.

DSC_0494.jpeg

DSC_0493.jpeg

DSC_0500.jpeg

ChatGPT Image 7 ago 2025, 10_58_08.png
( image generated with IA 🤖 )

LA CHIESA DI SAN SALVATORE

The spiritual heart of the complex is the church of San Salvatore, built in the Lombard period and today part of the UNESCO site "The Lombards in Italy". This part is definitely one of my favourites, you find yourself directly inside a church whose decorations are truly wonderful. It feels like being outside of time, it is a model that is perfectly intertwined between classical and Renaissance art. A real jewel hidden within the walls of Santa Giulia.
Il cuore spirituale del complesso è la chiesa di San Salvatore, costruita nel periodo longobardo e oggi parte del sito UNESCO "I Longobardi in Italia". Questa parte è sicuramente una delle mie preferite, ci si ritrova direttamente all'interno di una chiesa le cui decorazioni sono davvero meravigliose. Sembra di stare al di fuori dal tempo, è un modello che si intreccia perfettamente tra l'arte classica e quella rinascimentale. Un vero e proprio gioiello nascosto tra le mura del Santa Giulia.

DSC_0555.jpeg

DSC_0559.jpeg

DSC_0556.jpeg

DSC_0565.jpeg

DSC_0554.jpeg

DSC_0564.jpeg

DSC_0563.jpeg

LA CROCE DI DESIDERIO

Among the most precious treasures preserved in the Santa Giulia Museum, the Cross of Desire undoubtedly stands out. It is an extraordinary object, which combines artistic, historical and spiritual value, an authentic mirror of the so-called Other Middle Ages. The cross is richly decorated with precious stones, gems and cameos, testifying to the profound devotion of the Lombards towards Christianity. It is interesting to observe how this work is not only a religious symbol, but also a powerful political instrument: faith and power, now separate, were then intimately linked, traveling together, strengthening each other. The Santa Giulia museum is a living organism, built over time, where every room, every find, every architectural detail tells a piece of the history of Brescia. It gives you the chance to experience history, and so I hope you can visit it one day. See you soon Claere
Tra i tesori più preziosi conservati al Museo di Santa Giulia spicca senza dubbio la Croce di Desiderio.Si tratta di un oggetto straordinario, che unisce valore artistico, storico e spirituale, autentico specchio del cosiddetto Altro Medioevo. La croce è riccamente decorata con pietre preziose, gemme e cammei, a testimonianza della profonda devozione dei Longobardi verso la cristianità. È interessante osservare come quest'opera non sia solo un simbolo religioso, ma anche un potente strumento politico: fede e potere, oggi separati, erano allora intimamente legati, viaggiavano insieme, rafforzandosi a vicenda. Il museo Santa Giulia è un organismo vivo, costruito nel tempo, dove ogni sala, ogni reperto, ogni dettaglio architettonico racconta un pezzo della storia di Brescia. Vi da la possibilità di vivere la storia, e quindi spero voi possiate visitarlo un giorno. A presto Claere

Screenshot 2025-08-07 alle 10.21.57.jpeg

DSC_0598.jpeg

DSC_0600.jpeg

DSC_0603.jpeg

DSC_0606.jpeg

#worldmappin #superchallenge #favorite #travelfeed #travelling #photography #museum #art #archaeology #culture
Payout: 0.000 HBD
Votes: 982
More interactions (upvote, reblog, reply) coming soon.